Skin ADV

Bevagna: sabato le premiazioni del concorso Ercole Olivario

Sabato prossimo a Bevagna giornata finale della 17esima edizione del premio Ercole Olivario con la proclamazione e premiazione dei vincitori.
Sabato prossimo a Bevagna giornata finale della 17esima edizione del premio Ercole Olivario con la proclamazione e premiazione dei vincitori. Gli 87 oli finalisti (tra essi, 6 quelli prodotti da imprese umbre) sono gia' alla prova degli assaggiatori della giuria nazionale insediata a Spoleto. In concorso - ricorda un comunicato - ci sono 313 etichette (167 extravergini e 146 Dop) di 17 regioni italiane. Nato in Umbria nel 1993 per iniziativa dell'Unione italiana delle camere di commercio e della camera di commercio di Perugia, l'Ercole Olivario ''e' il premio piu' prestigioso per la produzione di olio di oliva italiano''. Alviero Moretti, presidente dell'ente camerale perugino e del comitato di coordinamento del concorso, sottolinea che anche quest'anno ''i produttori italiani hanno risposto con una adesione straordinaria, il 20 per cento di partecipanti in piu' rispetto al 2008. Ci piace sottolineare la presenza di tutte le regioni a vocazione olivicola e, in particolare, evidenziare l'ingresso importante di un'altra regione, l'Emilia-Romagna''. In Italia ci sono 250 milioni di piante di ulivi, sparsi su un milione e 200 mila ettari ed oltre 350 diverse cultivar, con piu' di un milione di persone impegnate nell'intera filiera produttiva. L'ultimo raccolto viene definito rilevante, sia in termini squisitamente produttivi (dopo due annate in tono minore, nel 2008/09 si e' arrivati a sfiorare le 600 mila tonnellate con un incremento del 15 per cento rispetto alla precedente annata) sia per quanto concerne il dato qualitativo. Anche per l'Umbria l'annata e' stata molto positiva con circa 105 mila quintali di produzione, ben oltre la media degli ultimi anni, e una qualita' di assoluto livello.

24/03/2009 15:30
Redazione
Luigi Simoni stasera ospite a "Link" su TRG (ore 21.20)
Sarà il nuovo direttore tecnico del Gubbio, Luigi Simoni, l`ospite della puntata speciale di questa sera di "Link", il t...
Leggi
Caso Merloni: "La preoccupazione resta alta" dice Pierotti (Cisl)
`` La preoccupazione per la Merloni e` e rimane alta; importante ora il perseguimento di una trattativa unitaria a vanta...
Leggi
Foligno, alla ripresa Borgese e Furiani a parte
é iniziata oggi pomeriggio per il Foligno la preparazione dello scontro diretto con il Pescara che si disputerà domenica...
Leggi
Tennis, i migliori umbri a Foligno
Possiamo dire che stanno entrando sempre più nel vivo i Campionati Regionali assoluti indoor di tennis in svolgimento al...
Leggi
Foligno, la Berretti sale al terzo posto
Vola la Berretti del Foligno che con il successo in trasferta per 2-1 sul Piscina conquista la terza posizione in classi...
Leggi
Montefalco: il 20 aprile torna il “Sagrantino Day International”
Il 20 aprile da Tokyo a Washington oltre 4 mila sommelier internazionali degusteranno i grandi vini di Montefalco. Il 20...
Leggi
Foligno, niente Ultras a Pescara. Oggi la ripresa
Come già anticipato ieri nel corso di "lunedINbiancoazzurro", nostro talk-show sportivo dedicato al Foligno e al girone ...
Leggi
Feste ubaldiane: ufficiale il 18 aprile per il Pellegrinaggio in Vaticano.
Novità per le celebrazioni ubaldiane in vista del mese di maggio: come già anticipato sabato scorso dal Trg Giorno e dal...
Leggi
Gubbio: al teatro comunale la commedia "Rumors"
Il 26 ed il 27 marzo, alle ore 21, presso il teatro comunale di Gubbio l’associazione eugubina DRAGO metterà in scena la...
Leggi
Foligno: il Vescovo riceve Mantucci e rientra la polemica
Dalle polemiche, all’intesa. Piena solidarietà dal Vescovo di Foligno - Monsignor Gualtiero Sigismondi - al professor D...
Leggi
Utenti online:      495


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv