Skin ADV

C'e' un legame tra il fenomeno sismico nell'Appennino centrale e la presenza di CO2 nelle falde: lo rivela uno studio dell'INGV e Universita' Perugia

C'e' un legame tra il fenomeno sismico nell'Appennino centrale e la presenza di anidride carbonica nelle falde: lo rivela uno studio dell'INGV e Universita' Perugia

C' è un legame tra i terremoti che scuotono l' Appennino e la presenza di anidride carbonica nelle falde: i campionamenti fatti negli ultimi dieci anni, anche in occasione dei grandi terremoti dell' Aquila, di Amatrice e Norcia, dimostrano che la CO2 raggiunge la sua massima concentrazione quando l' attività sismica si fa più intensa. La scoperta, che apre nuovi scenari nello studio dei meccanismi che muovono la spina dorsale dell' Italia, è pubblicata sulla rivista Science Advances dall' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e dall' Università di Perugia.

"Dai dati emerge una forte correlazione tra la quantità di anidride carbonica di origine profonda disciolta nelle acque e il numero e la magnitudo dei terremoti, ma non sappiamo ancora se l' aumento dell' emissione di CO2 è un segnale anticipatore: per verificarlo, l' Ingv ha finanziato un progetto specifico che, fra l' altro, tenterà il monitoraggio continuo nel tempo dell' emissione di CO2", spiega Carlo Cardellini dell' Università di Perugia. "Per quanto le relazioni temporali tra il verificarsi di un evento sismico e il rilascio di CO2 siano ancora da approfondire - precisa Giovanni Chiodini dell' Ingv - in questo studio ipotizziamo che l' evoluzione della sismicità nella zona appenninica sia modulata dalla risalita del gas che deriva dalla fusione di porzioni di placca che si immergono nel mantello". Questa produzione continua di anidride carbonica in profondità e su larga scala favorisce la formazione nella crosta terrestre di serbatoi ad alta pressione, che si comportano come bottiglie di champagne pronte a essere stappate, riferiscono. "La sismicità nelle catene montuose - aggiungono i ricercatori dell' Ingv Francesca Di Luccio e Guido Ventura - potrebbe essere correlata alla depressurizzazione di questi serbatoi e al conseguente rilascio di fluidi che, a loro volta, attivano le faglie responsabili dei terremoti".

Lo studio è stato condotto attraverso il campionamento di sorgenti ad alta portata (decine di migliaia di litri al secondo) situate nelle vicinanze degli epicentri dei terremoti che hanno colpito l' Italia centrale tra il 2009 e il 2018. "Tali campionamenti hanno permesso di caratterizzare l' origine della CO2 disciolta nell' acqua delle falde acquifere e di quantificare l' entità della CO2 profonda", precisa Cardellini. "La stretta relazione tra il rilascio di CO2 e l' entità dei terremoti, unitamente ai risultati di precedenti indagini sismologiche, indica che i terremoti dell' Appennino registrati nel decennio analizzato sono associati alla risalita di CO2 profonda", aggiunge Chiodini. "È interessante rimarcare il fatto che le quantità di CO2 coinvolte sono dello stesso ordine di quelle emesse durante le eruzioni vulcaniche, circa 1,8 milioni di tonnellate".

Perugia
27/08/2020 10:04
Redazione
Anche il Digipass di Gubbio protagonista a settembre alla rassegna "L'isola di Einstein"
  C’è anche il Digipass di Gubbio tra i protagonisti de “L’Isola di Einstein”, il festival internazionale di spettacoli...
Leggi
Pista ciclabile Valle Assino: a meta' settembre partiranno i lavori, l'annuncio da Comune di Gubbio e Regione
  Inizieranno a metà settembre i lavori sul tracciato dell’ex ferrovia tra Umbertide e Fossato di Vico per la realizzaz...
Leggi
Ufficiale, Fabio Caserta nuovo allenatore del Perugia
Fabio Caserta è il nuovo allenatore del Perugia Calcio. L` ufficialità è arrivata dalla società biancorossa, appena retr...
Leggi
Si alza il sipario su Gubbio DOC Festival: alle 17.30 il talk show "Tutto andra' bene? La pandemia in Umbria", in diretta su TRG e trgmedia.it
"Andrà davvero tutto bene? Nulla sarà più come prima? La pandemia e il territorio dell`Umbria e di Gubbio", oggi e doman...
Leggi
Respinto il ricorso del Trapani, si spegne l'ultima speranza di ripescaggio del Perugia
Respinto reclamo del Trapani, si spegne ultima speranza di ripescaggio del Perugia: la societa` siciliana chiedeva di ri...
Leggi
Arrivano dalla Regione 3,5 milioni per sostenere rette per scuole d'infanzia
“Dalla Regione Umbria 3 milioni e 500 mila euro per sostenere le famiglie nel pagamento delle rette per i servizi socio-...
Leggi
Nuovo caso positivo a Gubbio: si tratta di una giovane appena rientrata dalle vacanze. In corso verifiche con i contatti avuti negli ultimi giorni
Nuovo caso positivo di coronavirus a Gubbio: si tratta di un giovane appena rientrato dalle vacanze. In corso le verific...
Leggi
Ancora 20 casi positivi accertati in Umbria nelle ultime 24 ore (su 1840 tamponi). Scendono i ricoverati, 3 nuovi guariti
Sono 20, ieri 29, i nuovi positivi al Covid accertati in Umbria nell` ultimo giorno, 1.699 totali. Sono emersi dall` ana...
Leggi
Non ce l'ha fatta la donna di Marsciano gravemente ustionata dopo aver azionato il barbecue domestico: e' deceduta all'ospedale di Perugia
Non ce l` ha fatta la donna investita dalle fiamme nella tarda serata di ieri, martedì 25 agosto, mentre stava azionando...
Leggi
"Scatti d'autore" , i Giochi de le Porte 2019 nel libro di Amoni, Raggi, Severini . Stasera le interviste in "Trg plus"
Nell`anno in cui anche i Giochi de le Porte di Gualdo Tadino cedono il passo e non si tengono nell`ultimo week end di se...
Leggi
Utenti online:      327


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv