Skin ADV

C.Castello. 4 milioni e mezzo di euro contro il rischio sismico.

C.Castello. 4 milioni e mezzo di euro contro il rischio sismico nelle scuole tifernati.
4milioni e 400mila euro contro il rischio sismico nelle scuole: è questo l’ordine di grandezza del finanziamento che la Regione dell’Umbria, per tremilioni e duecentomila euro, e il Comune di Città di Castello, per un milione e duecentomila euro, impiegheranno nell’adeguamento di alcuni edifici scolastici del territorio, strategici sia per la loro destinazione attuale sia per il ruolo che svolgono nel piano di Protezione civile. I plessi interessati sono i due fabbricati della scuola primaria di La Tina, la scuola primaria di San Secondo, la scuola primaria di Cerbara, la scuola primaria di San Pio X, la scuola media di Trestina. “L’intervento che presentiamo oggi è enorme per importanza e per numeri” ha dichiarato il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta “La Regione si sta comportando in maniera esemplare, sostenendo molti dei nostri progetti, come in questo caso, e partecipando attivamente alla riqualificazione del centro storico. Avere un’edilizia scolastica in piena efficienza è una priorità dell’Amministrazione in quanto la scuola è un luogo di crescita che deve soddisfare tutti i parametri, tecnici e funzionali. Su questo piano il comune ha già effettuato con risorse proprie interventi volti a garantire standard complessivi molto alti. Il finanziamento della Regione è dirimente perché ci permetterà di completare quasi per intero la pianificazione già redatta dai nostri uffici”. “Per quanto possono sembrare consistenti, le risorse che abbiamo messo a disposizione per la mitigazione del rischio simico sono scarse. Tuttavia riteniamo che servano a migliorare l’assetto complessivo dell’edilizia scolastica sotto questo profilo” ha dichiarato l’Assessorato alla Mitigazione del rischio simico ed idrogeologico della Regione Umbria “Complessivamente la misura dal 2011 ha finanziato 52 interventi, - sia pubblici che privati che relativi ad insediamenti produttivi - , per una cifra che arriva a quattro milioni e 400 mila euro. Siamo sicuri che avranno un impiego positivo e da questo punto di vista la Regione assicura sinergia e assistenza”. “Il comune di Città di Castello ha risposto in modo pronto alle opportunità che si sono aperte” ha aggiunto Marco Barluzzi, responsabile della Sezione Rischio Sismico della Regione Umbria, “cercheremo di accelerare le fasi di erogazione e quindi anticiperemo rispetto alla scadenza prevista di fine aprile, venendo incontro a quei comuni, come Città di Castello, che sono avanti con i tempi. Le previsioni indicano il prossimo mese di Maggio per l’approvazione della graduatoria regionale, sei mesi per progettazione, sei mesi per espletamento gare e un anno e mezzo per realizzare i lavori”. “Il finanziamento non è un caso ma deriva dallo studio sulla vulnerabilità sismica degli edifici strategici, condotto dai nostri uffici, che ci messo nelle condizioni di partecipare al bando regionale con il materiale già redatto” ha precisato il dirigente dei Lavori Pubblici del comune di Città di Castello Paolo Gattini “L'intervento non riguarderà solo il miglioramento sismico ma anche estetico per procedere ad un adeguamento funzionale. In alcune scuole si potrà procedere in modo concomitante alla attività scolastica, in altre invece dovremmo trovare una sistemazione provvisoria per permettere l’esecuzione dei lavori. Ad esempio: l’intervento previsto nella scuola primaria di San Pio X prevede un trasferimento temporaneo, su cui stiamo già riflettendo e che concorderemo con la direzione scolastica e le famiglie”.
Città di Castello/Umbertide
27/03/2014 14:31
Redazione
Gubbio, al Teatro comunale "Ieri, oggi, domani", spettacolo di beneficenza
Tutto è pronto per lo spettacolo "Ieri, oggi. domani", di scena domani sera al Teatro comunale di Gubbio. Gli organizza...
Leggi
Perugia 2019: "Saremo Capitale", si apre oggi il weekend di festa
Si alza il sipario oggi su "Saremo Capitale", tre giorni di eventi culturali e spettacoli per festeggiare con la citta` ...
Leggi
Festa dei Ceri e Unesco: tentativo da Gubbio di "rientrare" nella rete delle macchine a spalla
E` un tentativo il cui esito dipenderà sia dalla volontà dei singoli sia da un`istituzione autorevole come l`Unesco . E`...
Leggi
Economia umbra, segnali di ripresa? Stasera se ne parla a "Link" (ore 21.10 TRG)
L`economia umbra lancia segnali di ripresa? E` quanto ottimisticamente potrebbe dedursi dall`analisi congiunturale di Un...
Leggi
Centenario Alberto Burri: approvata in via definitiva la legge
"La legge per celebrare il centenario della nascita di Alberto Burri è stata approvata stamattina in via definitiva dal ...
Leggi
Umbertide: omicidio Fezzuoglio, prima udienza del processo d’appello
Prima udienza del processo d’appello per l’omicidio del carabiniere Donato Fezzuoglio, ucciso il 30 gennaio del 2006 nel...
Leggi
Controlli antidroga della polizia in tre scuole di Perugia
Controlli antidroga della polizia, con l`ausilio di due unita` cinofile, in tre istituti scolastici di Perugia: sono sta...
Leggi
Colussi; stato agitazione dipendenti Petrignano
Entrano in stato di agitazione i lavoratori della Colussi di Petrignano d`Assisi, azienda del settore alimentare. La dec...
Leggi
Playoff A1 volley: stasera si parte, C.Castello a Piacenza (diretta radio su RGM alle 20.30)
Scattano stasera i playoff di A1 volley maschile con le due umbre impegnate dopo l`entusiasmante derby di domenica scors...
Leggi
Precariato Vigili del Fuoco: interrogazione dell'on. Giulietti
L’on. Giampiero Giulietti ha presentato un’interrogazione a risposta scritta per sollecitare il Governo a predisporre un...
Leggi
Utenti online:      543


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv