Skin ADV

C.Castello. Arbitri "hi-tech" di calcio e volley a confronto nel primo incontro nazionale sull'utilizzo della tecnologia.

C.Castello. La sezione AIA tifernate ha messo a confronto per la prima volta gli arbitri internazionali di volley e calcio per parlare di tecnologia nello sport.

“In questo inedito incontro tra arbitri di calcio e di volley ho voluto trasferire la mia esperienza con la tecnologia che nella pallavolo stiamo applicando da diversi anni. Capisco che all’inizio ci possano essere delle resistenze, ma noi ne abbiamo trovato grande giovamento. Da quando utilizziamo il video check nei massimi campionati di volley, le discussioni sono praticamente azzerate”.

Così ha esordito Simone Santi questo pomeriggio nella sala consiliare del comune di Città di Castello alla tavola rotonda sul tema, “La tecnologia nel gioco del calcio ed il ruolo dell’arbitro”, che l’Associazione Italiana Arbitri (Aia) di Città di Castello ha organizzato, con in testa il presidente, Michele Ceccagnoli, in occasione dell’undicesima edizione della “Serata dell’Arbitro”. Un importante appuntamento promosso dai direttori di gara tifernati, al quale hanno partecipato relatori di rilievo nazionale come il presidente dell’Aia Marcello Nicchi, l’arbitro internazionale Fifa, Paolo Tagliavento, l’arbitro internazionale Fivb, Simone Santi, coordinata da Federico D’Ascoli, capo servizio QS Quotidiano nazionale. La tavola rotonda ha esaminato con un confronto inedito tra calcio e pallavolo la sperimentazione in corso a livello mondiale della tecnologia a supporto degli arbitri, l’ormai conosciuta Var (Video assistant referee). La presenza di Nicchi e Tagliavento, che stanno testando in Italia questa innovativa tecnologia, ha offerto l’opportunità per un primo resoconto sugli esiti della sperimentazione e sull’approccio a questa novità da parte della classe arbitrale.nel portare all’attenzione dei colleghi arbitri del calcio la propria esperienza con la tecnologia del “Video Check” che già da alcuni anni supporta la prestazione arbitrale nel volley sia in ambito nazionale che internazionale. Simone Santi ha partecipato a due edizioni dei Mondiali arbitrando nel 2010 la finalissima per il titolo tra Brasile e Cuba e nel 2014 arbitrando la semifinale Francia Brasile ed alle Olimpiadi di Londra.

“E’ un incontro importante perché dal confronto possono nascere idee che possono portare a migliorare il patrimonio dello sport e nella fattispecie del calcio. E’ un evento costruttivo perche’ è destinato alla diffusione della cultura delle regole e dei comportamenti: da lì partiamo per riuscire sempre di piu’ ad integrare quelli che sono gli strumenti utilizzabili per fare un servizio di qualità nella fattispecie nel gioco del calcio ma in realtà in tutte le discipline sportive”, ha precisato Marcello Nicchi nel corso del suo intervento.

“Dal confronto nascono nuove idee e nuovi propositi. In Italia siamo in una fase di sperimentazione. Speriamo che l’eventuale utilizzo della tecnologia ci aiuterà ad abbassare la percentuale di errore in maniera esponenziale”, ha dichiarato l’arbitro internazionale, Paolo Tagliavento.
“Aver scelto Città di Castello per avviare per la prima volta in Italia un confronto fra arbitri di discipline diverse in questo caso calcio e volley per approfondire con esperti e rappresentanti ai massimi livelli nazionali d internazionali tecnologie legate al ruolo dell’arbitro è motivo di orgoglio per tutta la città e la comunità tifernate che crede molto nello sport, nei calori che racchiude e nei risultati in termine di benessere e qualità della vita. Vedere seduti allo stesso tavolo personaggi di assoluto rilievo internazionale come Nicchi e Tagliavento per la classe arbitrale del calcio e Simone Santi pluridecorato direttore di gara di volley, tra l’altro di Città di Castello, avviare un percorso inedito di collaborazione e scambio di esperienze è senza dubbio un evento che travalica i confini puramente tecnico-sportivi”. E’ quanto dichiarato dall’assessore allo Sport del comune di Città di Castello, Massimo Massetti, che, al termine della tavola rotonda ha consegnato a Nicchi, Tagliavento e Santi, a nome del sindaco, Luciano Bacchetta, dell’amministrazione comunale e della città, ha donato a Nicchi, Tagliavento e santi, un catalogo del grande artista contemporaneo Alberto Burri,simbolo della città a cui sono dedicati tre musei, l’ultimo dei quali della grafica inaugurato lo scorso mese di marzo. In rappresentanza del Comitato Regionale Umbro della Lega Nazionale Dilettanti, Claudio Tomassucci che ha sottolineato “l’alto profilo della tavola rotonda che ha affrontato con grandi ospiti un argomento di estrema attualità”.

Città di Castello/Umbertide
07/04/2017 11:10
Redazione
Umbertide: questa sera al Cinema Metropolis concerto live dei Totorro e degli Autunno
Appuntamento con la musica stasera alle ore 21,30 al Cinema Metropolis dove avrà luogo la prima parte del minifestival “...
Leggi
Gubbio, torna oggi pomeriggio la "Festa Diocesana dei Giovani" in piazza San Giovanni
E` in programma oggi domenica  9 aprile, Domenica delle Palme, in piazza San Giovanni a Gubbio, avrà luogo la "Festa Dio...
Leggi
Gubbio: stasera “La sua Pasqua con gli amici” il musical de “I piccoli di Francesco”
Con il patrocinio, tra gli altri, del Comune di Gubbio, andrà in scena stasera alle ore 21 nella Chiesa di San Domenico,...
Leggi
Umbertide: stasera alla Chiesa Collegiata lo spettacolo “Via crucis e le donne della passione”
In occasione delle festività pasquali, la compagnia Oplas/Cedu presenta lo spettacolo "Via Crucis e le Donne della Passi...
Leggi
Gubbio, stasera concerto di Pasqua dell'Ensemble Floriano Canal alle 21 a Madonna del Ponte
  Grande attesa per l`appuntamento di stasera sabato 8 aprile alle ore 21:00 presso la chiesa Madre del Salvatore (Mado...
Leggi
Canoa: gare nazionali sul Tevere nel weekend del 8-9 Aprile
Il Canoa Club Perugia Asd organizza la 30esima gara Nazionale fluviale del fiume Tevere nel tratto Ponte Felcino - Preto...
Leggi
Gubbio: stasera incontro ‘Le stragi dello Stato - mafia’ con Salvatore Borsellino
Stasera alle ore 21:00 presso la Sala Refettorio della Biblioteca Comunale Sperelliana di Gubbio si svolgerà la conferen...
Leggi
A Semonte di Gubbio in 700 per i campionati nazionali di pattinaggio artistico
  Sono 700 gli atleti che da ieri e fino a domenica 9 aprile presentano le loro evoluzioni artistiche sul pavimento del...
Leggi
Caso meningite studentessa belga ad Assisi: "Nessun rischio contagio" assicura l'assessore regionale Barberini
  “Non c’è alcun allarme meningite in Umbria dopo il caso della studentessa belga in gita ad Assisi, ricoverata stamani...
Leggi
Eccellenza, Fontanelle Branca: Emanuele Francioni festeggia i 100 gol in carriera
Eccellenza: il Fontanelle Branca è uscito sconfitto per 2-1 ieri nella sfida casalinga con l`Atletico Orte nel turno inf...
Leggi
Utenti online:      422


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv