Skin ADV

C.Castello: Dura presa di posizione della Cia sui danni cinghiali

C.Castello. La Cia di Citta' di Castello interviene a difesa degli agricoltori. "Le colture vanno difese e i danni risarciti", replica il coordinatore Sauro Rossi alle associazioni venatorie
Il neo coordinatore di Ambito Sauro Rossi ribadisce che la Cia vede con favore l’orientamento preso dalle istituzioni Regione e Provincia nelle metodologie per il contenimento dei danni provocati dal cinghiale. Per la prima volta le istituzioni hanno recepito la valenza delle problematiche degli agricoltori, baipassando anche le squadre di cinghialisti nei casi in cui queste non hanno dato la piena collaborazione. Infatti con l’applicazione sia dei mezzi di difesa quali recinzione elettrificate e di autodifesa con il prelievo selettivo notturno, hanno fatto sì, che i danni si siano attenuati rispetto alle distruzione di interi raccolti che si erano verificati negli anni precedenti con notevoli danni economici per le aziende agricole. Per questi motivi la Cia dell’Alto Tevere trova stupore e contrarietà per la presa di posizione delle squadre di cinghialisti del territorio di Città di Castello, come recentemente riportato dagli organi di stampa, i quali chiedono l’interruzione degli abbattimenti notturni. A nostro avviso questa richiesta non va verso quella concordia che sarebbe riconversione tra mondo venatorio e agricoltori visto che il piacere degli uni va a discapito della vita economica e sociale degli altri. La distruzione delle colture da parte dei cinghiali avviene sul territorio agricolo più disagiato, dove le produzioni cereali /oleaginose e le attività zootecniche sono la base per la sopravvivenza economica delle aziende agricole. E’ inutile ricordare nei dibattiti l’elogia al ruolo delle multifunzionalità che l’agricoltura svolge (presidio del territorio, tutela idrogeologica , paesaggistica importanza per la fauna selvatica ecc.) e poi si indicano dei percorsi che vanno a discapito del mondo agricolo. Inoltre la richiesta di interrompere l’abbattimento notturno di cinghiali ci sembra un insulto all’intelligenza degli agricoltori, ci poniamo infatti una domanda? come dovremmo difendere le nostre colture visto che gli stessi scorrazzano nei campi solo nelle ore notturne? Chiediamo invece alle istituzioni preposte di continuare su questa strada, anzi pensiamo, laddove è possibile, che l’autodifesa da parte dell’agricoltore delle proprie colture sia un diritto “altro che etica venatoria”. Inoltre si ricorda che noi vogliamo mantenere il diritto a coltivare e fare impresa che sono messi a rischio dalla smisurata presenza della specie cinghiale, e il misero risarcimento avuto in questi anni, anche se aumentato, non è la soluzione del problema, la soluzione è la gestione del territorio dove la presenza di fauna selvatica (cinghiali da 140 kg e oltre certo non si possono chiamare selvatici) sia compatibile con le attività agricole, ciò significa attuare quei mezzi di prevenzione quali gli abbattimenti selettivi, laddove è possibile usare recinzioni elettrificate e soprattutto evitare che vi siano delle riserve di cinghiali, dove vi è la possibilità di riprodursi smisuratamente, vedi zone demaniali , zone di ripopolamento e cattura, che invece dovrebbero essere aperte per la caccia al cinghiale .(Vedi il territorio” Sanzino”)
Città di Castello/Umbertide
25/07/2008 10:19
Redazione
Gubbio: "stasera Spazi di Nessuno" a Piazza Grande
Si terrà stasera in Piazza Grande a Gubbio alle ore 21 lo spettacolo “Spazi di Nessuno” un progetto interdisciplinare t...
Leggi
Gal alta Umbria, presentata la bozza del PSL
È stata presentata una prima bozza del Piano di Sviluppo Locale promosso dal Gal dell’Alta Umbria. Il 17 luglio si sono ...
Leggi
Humourfest, mostra “Incontri RavviCINAti”
Cina protagonista alla XV edizione di Humorfest con la mostra fotografica di Stephanie Seymour: Incontri RavviCINAti: Or...
Leggi
Vittorio Vaccaro nuovo coach del Foligno Basket
Il basket Foligno annuncia l’accordo con il nuovo allenatore. Si tratta di un ligure, Vittorio Vaccaio, che vanta un’esp...
Leggi
Sciopero odierno dei treni nel Lazio: ripercussioni anche in Umbria
Il programma di circolazione dei treni a media e lunga percorrenza sara` modificato oggi - in seguito ad uno sciopero de...
Leggi
Tiro a volo, il tifernate Grilli campione italiano veterani di fossa olimpica
Il 61enne tiratore di Citta` di Castello, Luciano Grilli, e` il nuovo campione italiano di tiro a volo della categoria v...
Leggi
Calcio, Gubbio ecco le nuove maglie. Anticipata al 2 agosto Gubbio-Arezzo
Sono state presentate stamane con conseguente conferenza stampa, al Torre Calzolari Palace, le nuove maglie del Gubbio, ...
Leggi
Calcio a 5: bocciata la domanda di ammissione del Mounting Foligno alla serie B nazionale
Calcio a 5. Domanda di ammissione del Mounting Foligno alla serie B nazionale. La società del presidente Simone Ortenzi ...
Leggi
A Sigillo seconda giornata dei mondiali di volo libero
A Sigillo i mondiali di volo libero; oggi è andato in scena il secondo giorno di decolli dal Monte Cucco. Ieri intanto, ...
Leggi
S.Sepolcro: Mancini interviene sul tema sicurezza, durante la Notte Bianca
Lo scorso fine settimana, a S.Sepolcro, durante la Notte Bianca, sono state fermate 12 persone alle quali se ne sono agg...
Leggi
Utenti online:      433


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv