E’ partita con il sole la tre giorni che Città di Castello dedica alle Fiere del suo patrono, San Florido. Oggi, venerdì 17 novembre, e fino a domenica 19 il centro storico e il Parco A. Langer sono riservati quasi esclusivamente ad accogliere i 256 espositori, che “fanno della fiera di Città di Castello ancora una volta una dei più importanti appuntamenti del genere in Umbria per dimensioni” ha dichiarato l’assessore al Turismo e Commercio Riccardo Carletti, durante un sopralluogo all’interno del perimetro rivisitato della manifestazione. “La Fiera si articola in due grandi isole, che cambiano i collegamenti rispetto alle precedenti sistemazioni ma permettono un itinerario più organico e razionale ai visitatori rispetto al serpentone verticale, che aveva caratterizzato le ultime edizione. Anche se tutte le innovazioni portano con sé un minimo fisiologico di complicazione, è evidente già dalle prima ore delle fiere che le due macrosedi sono un migliorativo in senso generale. Confidiamo che il tempo assista le fiere per l’intera durata”. Sulla mobilità Carletti precisa come “abbiamo sacrificato il parcheggio Ferri ma guadagnato alla sosta molte altre aree prima inserite nella fiera a San Giacomo, lungo la Circonvallazione in via Europa. A conti fatti il risultato è grosso modo un pareggio in termini numerici e un vantaggio per la compattezza dell’evento, saldato dalle scale mobili”. Ricordando la campagna anticontraffazione, Carletti entra nel merito della Fiera, “un’occasione per vivere il centro storico e per fare acquisti responsabili”. Nella giornata di domenica si aggiungerà anche Retrò, il mercatino mensile previsto in Piazza Garibaldi. Ricca la varietà degli ambulanti. Prevalenza dell’abbigliamento con 52 commercianti, seguiti da casalinghi e ferramenta (24), dolciumi (23), accessori di abbigliamento e biancheria (18), calzature, pelletteria e borse (18), artigianato e produzioni agricole (15). Il loggiato Gildoni ospiterà gli artigiani della manifestazione “Un punto macrobiotico”, che da ottobre è slittata a novembre per approfittare del richiamo esercitato dalle fiere, mentre corso Vittorio Emanuele sarà dedicato agli operatori della gastronomia e del settore alimentare. Le zone del centro storico più direttamente interessate saranno Piazza Matteotti e Gabriotti, San Giacomo e Corso Vittorio Emanuele. Per fare spazio ai 256 espositori è stato necessario adottare numerose modifiche alla viabilità a partire dall’intera area di via XI Settembre dove è istituito il divieto di sosta dall’incrocio con via dei Conti e primo tratto di Piazza Magherini Graziani dalle ore 14.00 di giovedì 16 novembre alle ore 14.00 di lunedì 19; nello stesso periodo saranno materialmente interdetti tutti gli accessi viari nelle aree e zone specificatamente individuate dal piano della sicurezza. Dalle 6,00 di venerdì 17 novembre alle ore 24,00 di domenica 19 novembre, è disposto il divieto di transito dall’ incrocio con via Diaz, limitato solo agli autorizzati che transiteranno obbligatoriamente su Pomerio San Girolamo. E’ istituita l’area di sosta riservata ai veicoli di Polizia Municipale sul lato destro da incrocio con via Diaz. Sempre dalle ore 6,00 di venerdì 17 novembre alle ore 24,00 di domenica 19 novembre 2017, e comunque fino al termine delle operazioni di pulizia e di ripristino dei luoghi, sono interdette alla circolazione e alla sosta veicolari, compreso autorizzati ed eccetto veicoli degli operatori commerciali diretti ai posti loro assegnati: via M. Angeloni. corso V. Emanuele (tratto compreso tra p.zza G. Matteotti e l’intersezione con via Borgo Farinario), piazza G. Matteotti, largo Gildoni, corso C. Cavour, piazza Fanti, piazza Costa e piazza Gabriotti e l’intera area del parcheggio E. Ferri. E’ invertito il senso unico di marcia su via S. Andrea (con transito veicolare consentito ai soli autorizzati) dall’incrocio con via Pomerio San Girolamo a via XI Settembre. Nei giorni di venerdì 17 e sabato 18 novembre è consentito il transito veicolare dei residenti sia da via San Bartolomeo che dall’accesso del liceo “Plinio il Giovane”. Domenica per la presenza del mercatino dell’antiquariato Retrò” su Piazza Garibaldi, l’accesso sarà consentito solo dal Liceo “Plinio il Giovane”. Sarà introdotto il senso unico di marcia su via N. Sauro dalla rotatoria di Porta Prato verso viale Europa, con sosta consentita sul lato destro (senza arrecare intralcio), e la direzione obbligatoria a destra verso Porta Prato, per i veicoli in uscita dal parcheggio “R.Collesi”. Da domenica 19 a partire dalle 8.00 e fino alla 20.00 al fine di consentire il corretto svolgimento del mercatino “Retrò”, è istituito il divieto di sosta e di transito su Piazza Garibaldi dall’ incrocio con Viale V. Veneto e via Gramsci. Nella stessa data e orario sarà consentito il transito di veicoli in urgenza e/o emergenza, su via S. Antonio, via Mazzini, via Albizzini.

Città di Castello/Umbertide
17/11/2017 14:20
Redazione