Skin ADV

C.Castello. Monitoraggio ARPA. Altotevere tra le zone piu' inquinate

C.Castello. Dottorini:“Terni, Foligno e Città di Castello le realtà più colpite dagli sforamenti, ma i sindaci, diretti responsabili della salute pubblica, non prendono adeguati provvedimenti”
I dati del monitoraggio dell’Arpa parlano chiaro: diversi comuni della nostra regione hanno superato i limiti di Pm10 ammessi dalla legge per più di sette giorni consecutivi. E’ doveroso ricordare che i sindaci sono i diretti responsabili della salute pubblica ed hanno tutti gli strumenti per poter agire a fronte di emergenze come questa. E' fondamentale che prendano in mano la situazione ed agiscano immediatamente con tutte le misure precauzionali possibili per ripristinare da subito una qualità dell'aria accettabile. La Regione deve fare la propria parte agendo con la massima tempestività e attivarsi in tutte le maniere perché i comuni facciano ciò che è loro obbligo”. Con queste parole il consigliere regionale Oliviero Dottorini, presidente dell'associazione Umbria Migliore, annuncia di aver presentato un’interrogazione urgente all'assessorato regionale all'Ambiente per conoscere quali azioni intende mettere in atto per superare la situazione di emergenza che continua a colpire i comuni umbri. “Dai monitoraggi – spiega Dottorini - emerge una situazione assai preoccupante che richiede misure urgenti da parte di tutte le istituzioni. Sono infatti 7 i comuni, su 11 monitorati, che hanno superato i limiti di pm10 ammessi dalla legge, per più di sette giorni consecutivi. La situazione è particolarmente grave a Terni dove, anche nel 2013 è stato ampiamente superato lo sforamento dei limiti consentito annualmente, ma preoccupa fortemente anche la situazione di Foligno e Città di Castello che condividono un triste secondo posto. Dal 2005 e fino all'anno scorso l'Assessorato all'Ambiente si è fatto carico di proporre a Province, Comuni ed Arpa, delle linee guida o protocolli d'intesa in cui erano esplicitati in maniera molto chiara tempi di intervento e misure da mettere in atto in caso di sforamento dei limiti per più di tre giorni consecutivi. Non si capisce perché quest'anno non si sia presa un’analoga iniziativa che, a nostro parere, costituisce l'azione minima da cui partire. La buona qualità dell'aria – prosegue Dottorini – è un diritto di tutti i cittadini e un requisito fondamentale per la salute pubblica. E' piuttosto sconcertante dover constatare che in città come Terni, dove esiste un problema atavico di inquinamento atmosferico, si faccia poco o nulla per elevare la qualità dell'aria ed è altrettanto triste vedere che città di più modeste dimensioni come Foligno e Città di Castello siano interessate da fenomeni che dovrebbero riguardare ben altri contesti urbani. Ad oggi risultano solo timidi provvedimenti presi dai Sindaci di alcuni dei comuni interessati dal fenomeno, ma evidentemente sono assolutamente insufficienti, tant'è che dall'ultimo bollettino Arpa risulta che tutti i Comuni monitorati sono fuori dai parametri ad eccezione di Amelia e Orvieto. E' ora di fare sul serio, innanzitutto informando a dovere i cittadini delle ordinanze emesse e poi assumendo provvedimenti realmente efficaci e risolutivi. Evidentemente ci troviamo di fronte a realtà in cui non esistono piani per la mobilità sostenibile o, se esistono, stanno fallendo miseramente”. “In questi giorni – conclude Dottorini - il Consiglio regionale ha licenziato il Piano qualità dell'aria predisposto dalla Giunta regionale, ma è fondamentale attivare misure tempestive e concrete da subito, perché la situazione attuale non consente indugi. E' necessario da subito ripartire almeno con le azioni previste dall'ultimo protocollo d'intesa ed estenderle a tutti i comuni in cui si sono verificati i superamenti dei limiti”.
Città di Castello/Umbertide
20/12/2013 15:12
Redazione
Giò di Tonno ospite al concerto della Cantores Beati Ubaldi a Gubbio: stasera al Teatro comunale
La Cappella Musicale della Cattedrale, Cantores Beati Ubaldi, organizza il tradizionale concerto “Le Musiche di Natale"...
Leggi
Gubbio, una parte del PD sostiene la candidatura Stirati
Prima importante novità politica, dopo la candidatura ufficiale di Filippo Mario Stirati da parte dell`omonimo comitato ...
Leggi
Gualdo Tadino: Pdl e Sm propongono emendamento sulla Tares
I Gruppi di maggioranza PDL e SM di Gualdo Tadino, in sintonia con gli indirizzi e con la volontà politica del Sindaco e...
Leggi
Una fiaccolata per ricordare i suicidi dovuti alla crisi
"Dall`inizio della crisi, nel 2008, ad oggi, sono quasi 800 le donne e gli uomini che si sono tolti la vita, non riuscen...
Leggi
Gubbio: il Comitato pro-Stirati apre un sito internet
Un altro tassello si aggiunge al “progetto Stirati”, il comitato elettorale che a Gubbio - con il sostegno di 4 liste ci...
Leggi
Conferenza stampa fine anno della presidente Marini: il ricordo delle 2 vittime del Broletto e dell'ass. Tomassoni
"Un ricordo doveroso e sentito sul piano umano, al termine di un anno difficile per la crisi ma reso ancora piu` pesante...
Leggi
Gubbio, il Museo Diocesano ospita l'opera di Piattella "Nella luce"
Per il nuovo ciclo promosso dal Museo Diocesano di Gubbio, “One painting show”, sarà ospite per tutte le festività natal...
Leggi
Oggi presentazione della pubblicazione "Più belli, più pesanti e più grandi. Il restauro dei Ceri mezzani di Gubbio"
E` in programma oggi alle ore 17.30, presso la Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio, la presentazione della pubblicazion...
Leggi
Gubbio, nuova scossa sopra i 3 di magnitudo alle 13.14 di oggi
Gubbio, nuova scossa tellurica alle 13.14 di oggi pari a 3.2 di magnitudo, profondità di 9,2 km. A distanza di 3 giorni ...
Leggi
C.Castello. Due denunce per furti al commissariato.
Personale della Squadra Volante – Ufficio Prevenzione Generale del Commissariato, ha deferito in stato di libertà, alla ...
Leggi
Utenti online:      386


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv