Skin ADV

C.Castello. Tartufo? Sarà un'annata da ricordare, afferma il presidente della comunità montana Mauro Severini

C.Castello. Per il tartufo sarà un'annata da ricordare. Queste le parole del presidente della comunità montana Mauro Severini in vista delle manifestazioni dedicate al Re del bosco.
Per il tartufo della Valtiberina si profila un’annata da ricordare. A dirlo è Mauro Severini, presidente della Comunità Montana Alta Umbria. «Il clima caldo umido di questa stagione e dell’estate – dice Severini – ha agevolato la nascita di molto tartufo, per il bianco in particolare ci si attende un ottimo livello di qualità, a fronte di quantità di gran lunga superiori allo scorso anno». Un bene per tutti i consumatori che potranno trovare prezzi dimezzati rispetto al 2013 (si parla di circa 700/1000 euro al chilo per il bianco e sui 100 euro al chilo per lo scorzone). Qualità derivante da un territorio, quello di Città di Castello e dintorni, vocato alla produzione con una altitudine perfetta (600 metri slm) e un clima che si presta allo sviluppo dei tartufi. Ottimo anche il bosco e il sottobosco, elementi fondamentali per la qualità finale del prodotto. Del resto l’Umbria è la regione più produttiva d’Italia, con una media di 25 tonnellate di tartufi freschi all’anno (in Italia se ne raccolgono circa 80 tonnellate all’anno) rappresentando quindi oltre il 30 per cento della produzione totale. Importante anche il giro di affari che ogni anno si genera per cavatori, ma anche per trasformatori e rivenditori: nonostante tutto dipenda dall’annata, quindi dalla volatilità dei prezzi, in media in Umbria il tartufo genera un giro d’affari che supera i 20 milioni di euro. Solo per quanto riguarda l’export dei tartufi freschi l’Umbria ha il primato, rappresentando il 45% delle esportazioni dall’Italia all’estero, con un introito medio annuo che sfiora i 6 milioni di euro. Importante la forza lavoro che genera il settore nel quale sono impiegate migliaia di persone, solo i cavatori registrati sono oltre 7 mila. Non è un caso quindi che sia proprio l’Umbria ad ospitare da 35 anni uno degli appuntamenti di mercato più importanti e di riferimento nel panorama nazionale: la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di Città di Castello (Pg). Dal 30 ottobre al 2 novembre la bellissima cittadina umbra farà da cornice alla 35esima edizione di questo grande evento promosso dalla Comunità Montana Alta Umbria e dall’Amministrazione Comunale. Obiettivo principale quello di promuovere il tartufo e le eccellenze del territorio in una occasione unica. «E’ la forza della nostra città e del nostro territorio – spiega l’Assessore comunale alle politiche economiche, Enrico Carloni – quello di poter mettere in rete le eccellenze non solo agroalimentari come il tartufo, ma insieme l’arte, l’architettura e il paesaggio, tutto a disposizione delle migliaia di turisti che aspettiamo anche per questo ricco fine settimana di eventi». Essenziali e al contempo prestigiosi, gli ingredienti della kermesse tifernate conosciuta ormai in tutto il mondo. A partire dal mercato del tartufo, vero cuore della manifestazione, che in Piazza Matteotti vedrà molti produttori proporre pezzature per tutti i gusti e tutte le tasche: se da un lato saranno gli operatori a fare affari con pezzi di pregio e di notevole dimensione, dall’altro saranno proposti tartufi accessibili anche in tempi di crisi. La sede della manifestazione è itinerante e coinvolgerà come al solito tutta la città. Sotto il Loggiato Gildoni lo spazio “Odori e sapori del territorio” offrirà menù tipici mentre in Piazza Gabriotti troveranno spazio gli espositori delle eccellenze nazionali nella tensostruttura dedicata ai Sapori d'Italia. A fare da corollario alle aree espositive un ricco programma di animazione: dagli spettacoli di cucina condotti da Alex Revelli Sorini e Susanna Cutini dell'Accademia italiana di gastronomia storica insieme alle scuole alberghiere della città, ai corsi di cucina, fino ad arrivare a vere e proprie gare di abilità nel cucinare questo prezioso ingrediente. Protagonisti anche olio e vino con la sesta edizione dei due saloni a loro dedicati e del IV° concorso enologico regionale categoria Igt. In concomitanza saranno aperte le iscrizioni per il concorso Olio di casa mia, riservato ai produttori hobbisti.
Città di Castello/Umbertide
25/09/2014 12:48
Redazione
"C'era una volta l'inviato speciale": oggi a Gubbio la presentazione del libro di Francobaldo Chiocci, con Gianni Letta
"C`era una volta l`inviato speciale": è il titolo del nuovo libro a firma di Francobaldo Chiocci, giornalista e direttor...
Leggi
Gubbio, Luigi Garlando ha incontrato le scuole: intervista stasera ne "Il Rosso e il Blu" (ore 19 RGM - ore 21 Trg)
Nell’ambito della manifestazione “Mese dello sport a Gubbio”, la Biblioteca Comunale, le associazioni ‘Libera’ e ‘Leuk...
Leggi
Gualdo Tadino, tutto e' pronto per l'intenso weekend dei Giochi de le Porte: diretta TRG domani sera e domenica
Sotto i buoni auspici di una previsione metereologica che annuncia bel tempo, a Gualdo Tadino è tutto pronto per il via ...
Leggi
Gubbio: oggi il convegno "Dalla prevenzione alla riabilitazione nella medicina dello sport"
La medicina dello sport si occupa dello sport e delle sue patologie, anche e soprattutto a livello preventivo, per valut...
Leggi
Perugia, incidente sul lavoro: muratore 55enne ricoverato in prognosi riservata
È ricoverato in prognosi riservata presso il Reparto di Rianimazione del S.Maria della Misericordia di Perugia un murato...
Leggi
Spello. IV Memorial Andrea Angelucci in collaborazione con l'associazione vittime della strada.
Sono oltre 250 gli studenti della città e del comprensorio che guideranno le automobili elettriche biposto nello special...
Leggi
C.Castello. L'ambasciatore plenipotenziario della Federazione Russa visita l' Altotevere.
Il Dr. Alexander Avdeev, Ambasciatore Plenipotenziario della Federazione Russa presso la Santa Sede, Sovrano Militare Or...
Leggi
C.Castello: oggi alle 15 inaugurazione della ricarica di veicoli elettrici
Anche a Città di Castello la colonnina per la ricarica di veicoli elettrici: sarà inaugurata alle 15 nello spazio di Par...
Leggi
Gubbio, oggi l'incontro della Rete dei Musei Ecclesiastici umbri
E’ in programma oggi pomeriggio alle ore 17, un incontro pubblico a Gubbio, presso il Palazzo dei Canonici sede del Muse...
Leggi
Foligno, al via I Primi d'Italia: oggi consegna del premio al presidente del Coni Malagò
Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, riceverà oggi a Foligno, alle 14,30, nella sala del Consiglio comunale, il prem...
Leggi
Utenti online:      464


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv