Skin ADV

C.Castello: Teatro comunale degli Illuminati gremito per il Processo Storico nella Giornata Internazionale della Donna

La ricostruzione storica della vicenda di Lidia Poët strappa applausi al pubblico presente all’evento di beneficenza promosso da Comune, AMI Umbria e Comitato Tifernate della CRI, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia.

Teatro comunale degli Illuminati sold out per la 4a edizione del Processo Storico, lo spettacolo di beneficenza organizzato dal Comune di Città di Castello, dal Distretto Umbria dell’AMI (Avvocati Matrimonialisti Italiani), e dal Comitato tifernate della Croce Rossa Italiana, con il patrocinio dall’Ordine degli Avvocati di Perugia, che sabato 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, ha portato sul palcoscenico "Il caso Lidia Poët". La rappresentazione della vicenda processuale della prima avvocata italiana, iscritta e poi cancellata dall'ordine professionale della categoria, per la sceneggiatura della presidente di AMI Umbria avvocato Nada Lucaccioni e la regia di Alessandra Carmignani, è stata molto apprezzata dagli spettatori in platea e nei palchi. Il pubblico ha sottolineato con applausi scroscianti l’esibizione dei protagonisti: magistrati, avvocati, tutori della legge, volontari della Croce Rossa Italiana, docenti, studenti e artisti, che per una sera hanno indossato le vesti degli attori nella finzione scenica di un'ipotetica revisione processuale da parte degli allora giudici cassazionisti partita dal diario biografico scritto dal fratello della Poët. La Corte, impersonata dal presidente della Corte d'appello penale di Perugia Paolo Micheli, dal presidente di Sezione penale della Corte d'appello di Firenze Daniele Cenci e dal magistrato del Tribunale di Perugia Francesco Loschi, attraverso il racconto del fratello di Lidia, Cristian Braganti, già presidente del Consorzio Pro Centro, ha rievocato i momenti salienti della storia. L’acceso dibattito tra consiglieri dell'Ordine dell’epoca è stato interpretato dall’avvocato Vittorio Betti, presidente di Sogepu e dall’avvocato Francesco Maria Falcinelli, vice presidente della Camera Penale di Perugia. Il ricorso per l'annullamento dell'iscrizione da parte del procuratore del Regno è stato riproposto dal luogotenente Fabrizio Capalti, comandante della stazione carabinieri di Città di Castello. L'amore di Lidia per il diritto, la lotta per il suo esercizio fino alla collaborazione con la Croce Rossa Italiana durante la prima guerra mondiale sono state ricostruite dagli allievi della scuola Diamante danza, Adelaide Braganti e Davide Manenti; dai ballerini Olimpia Lorenzini e Stefano Capitani; dai volontari del Comitato di Città di Castello della CRI, tra i quali il vice presidente luogotenente Francesco Serafini nei panni di un medico chiamato a curare un soldato durante la prima guerra mondiale, ruolo ricoperto dal tenente Marco Pierini, comandante della Polizia Locale di Citerna; dagli studenti e le studentesse del Liceo Plinio il Giovane e dell'Istituto San Francesco di Sales, il cui preside professor Simone Polchi ha impersonato il rettore. “Una magnifica serata, che ancora una volta è stata caratterizzata dal grande coinvolgimento di tutta la nostra comunità, nelle sue diverse sfaccettature, sul tema dei diritti della donna e dell’affermazione della parità di genere”, sottolineano il sindaco Luca Secondi e gli assessori Letizia Guerri e Michela Botteghi, che hanno partecipato all’evento insieme al presidente del consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Perugia, avvocato Carlo Orlando, e alla vice presidente, avvocato Silvia Egidi. “Ringraziamo AMI Umbria, con la sua presidente Nada Lucaccioni per averci offerto, insieme al Comitato tifernate della Croce Rossa Italiana, ai tanti interpreti che si sono messi generosamente a disposizione dello spettacolo, una opportunità unica e davvero senza eguali di riflettere sulla condizione della donna e sul tema dei diritti di genere, sul riconoscimento e l’affermazione dei quali si calcola la vera cifra di civiltà di una comunità”, evidenziano gli amministratori, ricordando i tanti eventi dedicati ai diritti delle donne che si sono susseguiti nella settimana dell’8 marzo, patrocinati dall’amministrazione e frutto dello spirito di iniziativa del mondo dell’associazionismo della città. “Fin d’ora diamo appuntamento all’edizione 2026 del Processo Storico – evidenzia Secondi con Guerri e Botteghi - lanciando un appello ai nostri concittadini, che dev’essere anche un impegno per i prossimi mesi: quello di non separare mai la trattazione del tema dell’affermazione dei diritti della donna dal tema della lotta alla violenza sulle donne”. L’intero ricavato dalle offerte generosamente lasciate dal pubblico all’ingresso a teatro è stato devoluto al termine della serata al Comitato di Città di Castello della Croce Rossa Italiana. L’evento è stato inserito dall’Ordine degli Avvocati di Perugia tra gli appuntamenti del programma della formazione professionale con il riconoscimento ai legali presenti di crediti in materia deontologica.

Città di Castello/Umbertide
10/03/2025 17:15
Redazione
Congresso comunale di Forza Italia Gubbio: Antonio Manzo eletto Segretario
Si è svolto il Congresso comunale di Forza Italia Gubbio con un`ampia partecipazione di pubblico. Il congresso ha eletto...
Leggi
Protesta degli studenti del liceo Alessi di Perugia
Gli studenti del liceo scientifico Galeazzo Alessi di Perugia, affiancati da numerosi rappresentanti delle istituzioni, ...
Leggi
Il ministro Musumeci martedì in Umbria
Domani 11 marzo il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, sarà in Umbria per due app...
Leggi
Gubbio, c'è subito il "quasi derby" di Pesaro nell'infrasettimanale. Out Tentardini, rientra capitan Signorini in difesa
Orizzonte playoff. Il ritorno alla vittoria, la decima stagionale, con la Pianese è ossigeno puro per il Gubbio, che sal...
Leggi
Tirreno-Adriatico, variano orari in alcune scuole di Foligno
In occasione della corsa ciclistica Tirreno-Adriatico, che si snoderà lungo le strade delle località comunali di Foligno...
Leggi
Cambia cognome e torna in Italia, ricercato arrestato a Terni
Deve scontare sette anni per una condanna definitiva per droga originata dalla denuncia di una "mamma coraggio" di Terni...
Leggi
Via di Francesco: la PiccolAccoglienza presenta la Cartolina del pellegrino 2025
Nel 2024, sono state 6.153 le credenziali per i pellegrini della Via di Francesco che la PiccolAccoglienza di Gubbio ha ...
Leggi
Provincia di Perugia, candidati Sabbatini e Presciutti
Si sono chiusi i termini di presentazione delle liste di candidatura alla carica di presidente della Provincia di Perugi...
Leggi
Ciuffi vince il Rally Città di Foligno su Skoda Fabia RS
Adrenalina fino alla fine per il primo appuntamento del Campionato Italiano Rally terra che si è svolto lungo gli sterra...
Leggi
Gubbio: consegna borse di studio del lascito “Ceccarelli-Spalazzi”
Consegna borse di studio del lascito “Ceccarelli-Spalazzi”, gestite dall’Associazione Maggio Eugubino e dalla Curia Vesc...
Leggi
Utenti online:      380


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv