Skin ADV

C.Castello. Terremoto e gelo non fermano la Mostra dei Presepi

C.Castello. Terremoto e gelo non fermano la Mostra dei Presepi. "Grandi apprezzamenti e qualche colpo a segno gia' per la prossima edizione".

Con il libro delle firme, pieno di commenti entusiasti dei visitatori, si è chiusa la XVII Mostra internazionale di arte presepiale di Città di Castello, che da dicembre ha esposto anche quest’anno il meglio della tradizionale nazionale in oltre 200 opere, ospitate nel Duomo inferiore. “Un bilancio soddisfacente” è stilato a caldo dalla presidente degli Amici del presepio tifernate Donatella Antinori, soprattutto a fronte di due variabili, il sisma e da ultimo il clima, “che hanno condizionato l’intero andamento dei flussi turistici, scoraggiando le destinazioni del Centro Italia e nell’ultima settimana, di consueto strategica nella conta degli ingressi, impedendo di fatto l’attivo nel Centro Italia a causa del gelo sulle strade e delle temperature basse. Abbiamo registrato alcune disdette dal Veneto e del Nord mentre hanno resistito da Toscana, Marche, Lazio. Chi è venuto ha ribadito l’importanza della nostra mostra sul piano nazionale perché mentre le altre, di cui tante prestigiose come quella di Napoli, sono monotematiche, a Città di Castello sono presenti con gli artisti di punta tutte le principali scuole regionali”. La partecipazione di nomi di grande fama ha attratto estimatori ed addetti ai lavori, oltre che altri presepisti, e grazie a questo circuito abbiamo già preso contatti importanti, allargando la nostra rete di referenti in vista della prossima edizione. La mostra non da solo lustro alla città ma anche ad un genere che potrebbe essere a rischio di estinzione: dopo aver visitato la nostra esposizione alcuni turisti hanno deciso di vedere anche quella di Aprilia e nuove domande di corsi stanno pervenendo dai tifernati. Questo interesse è fondamentale per l’associazione, garantendo un ricambio, nuove energie e nuove idee”. 140 espositori e 200 opere tra le quali quelle immancabili dei maestri napoletani, la collezione di Edmondo Arca con opere di Angela Trippi, l’artista siciliana più famosa, il Cristo del maestro della cartapesta Invidia da Lecce, un presepe di cristallo tre metri per cinque degli Amici del presepe di Aprilia che rappresenta San Pietro e che tocca i temi della misericordia nell'anno del Giubileo. Cascia in rappresentanza delle popolazioni colpite dal terremoto e Penna in Teverina con personaggi in movimento e voce narrante hanno presentato i presepi di grandi dimensioni. San Giovanni Valdarno ha dedicato la realizzazione dell’associazione Natale nel mondo al tema delle Olimpiadi. “La mostra rimane una manifestazione di punta del calendario cittadino” ribadisce il vicesindaco Michele Bettarelli, sottolineando come “pur nelle difficoltà, che sono di tutti, il sistema locale ha retto e si è difeso bene grazie alla ricchezza artistica e ad eventi a grande attrattività, tra cui l’esposizione presepiale. Sarebbe bello anche se complesso dare continuità ad questo filone che vive intensamente tra dicembre a gennaio, perché riscontriamo un interesse non soggetto a sbalzi da Nord a Sud e tra i diversi target turistici. Naturalmente il merito è degli Amici del Festival, che con la loro competenza e la loro conoscenza dell’ambiente presepistico nazionale ed internazionale riescono sempre a concentrare nella bella sede del duomo inferiore le migliori realizzazione sul mercato”.

 

 

 

 

Città di Castello/Umbertide
09/01/2017 16:49
Redazione
Gubbio: applausi a scena aperta al teatro "Ronconi" per "Trittico Barocco". L'elogio della divina Carla Fracci. Stasera a "Trg attualità" (ore 21)
Si può parlare a pieno titolo di grande successo per le tre serate in cui a Gubbio, al teatro Ronconi, è stato grande pr...
Leggi
Gubbio, successo e applausi alla chiesa di S.Secondo per il concerto dell'Epifania
Successo e applausi per il concerto dell`Epifania tenutosi giovedì scorso alla chiesa di S.Secondo a Gubbio. Un applaudi...
Leggi
Gubbio, ultima serata per l'Albero di Natale piu' grande del mondo: stasera il presidente degli Alberaioli a "Trg Plus" (ore 20.50)
Sara` quella di stasera l’ultima a vedere adagiate sulle pendici del monte Ingino le centinaia di luci multicolori che d...
Leggi
Perugia. Trapianti: in Umbria tanti sì alle donazioni con "Scelta in Comune".
In Umbria prevale la solidarieta`` per quanto riguarda la donazione di organi e tessuti. Sono infatti quasi il 90% color...
Leggi
Bullismo a scuola, il sottosegretario alla Giustizia Ferri interviene sul caso di Gualdo Tadino
Ha un`eco nazionale la vicenda che nei giorni scorsi ha portato a Gualdo Tadino agli arresti domiciliari un 15enne perch...
Leggi
C.Castello. Blocco dei termosifoni, temperature rigide in aula, bambini rimandati a casa. La Lega Nord chiede chiarimenti
“Bambini rimandati a casa perché i termosifoni non partono e le temperature in aula non superano i 5 gradi. L’amministra...
Leggi
La polizia ritira 3 fucili e relative munizioni ad un 46enne perugino
Gli accordi presi in sede di separazione non sono stati sufficienti a dirimere i rapporti tra due ex coniugi che si cont...
Leggi
C.Castello. Attivita' di consiglio comunale e commissioni consiliari in cifre. Tofanelli e Gasperi tracciano il loro bilancio.
L’attività del consiglio comunale in cifre. Trenta atti amministrativi, 21 interrogazioni, 3 interpellanze, 5 mozioni,...
Leggi
Vittorio Sgarbi stasera al Lyrick per parlare di Caravaggio: ma intanto tuona contro la Regione per il suo spot pro-Umbria mai trasmesso
Vittorio Sgarbi torna in Umbria e non solo a parole. Il popolare critico d`arte, più volte in onda nelle tv nazionali pe...
Leggi
Comunita' Capodarco: il prossimo 25 febbraio udienza privata con Papa Francesco
Sarà una giornata memorabile per la Comunità di Capodarco quella del prossimo 25 febbraio: è di queste ore l`ufficializz...
Leggi
Utenti online:      541


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv