Skin ADV

C.Castello: Tiferno Comics rende omaggio a Raffaello

C.Castello: Tiferno Comics rende omaggio a Raffaello. Inaugurata la collaterale di Alessandro Bacchetta.
Fino all’11 ottobre prossimo, grazie alle opere del tifernate Alessandro Bacchetta, Tiferno Comics renderà omaggio al genio di Raffaello e a Città di Castello, amata terra della sua giovinezza. È stata infatti inaugurata oggi, sabato 26 settembre, la collaterale dal titolo “Raffaello. Da Roma a Città di Castello. Dalla morte all’adolescenza”, organizzata dagli Amici del Fumetto di Città di Castello in collaborazione con la casa editrice Kleiner Flug di Firenze. Per celebrare i 500 anni dalla morte del Maestro dell’arte rinascimentale, la splendida Sala del Camino di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio ospiterà per ben 3 week-end oltre 30 tavole originali realizzate per la graphic novel “Raffaello” dal giovane e talentuoso artista tifernate che questa mattina ha presentato alla stampa e al pubblico il percorso espositivo allestito per Tiferno Comics. All’inaugurazione erano presenti, oltre ad Alessandro Bacchetta, anche l’Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello, Vincenzo Tofanelli, il responsabile dell’ufficio stampa della Kleiner Flug, Elia Munaò e gli Amici del Fumetto nelle persone di Giulio Pasqui, Franco Barrese e Daniele Baldelli. “Per noi di Tiferno Comics è molto importante essere qui quest’oggi” – ha dichiarato Giulio Pasqui – “perché abbiamo la possibilità di celebrare non solo il talento di un bravissimo artista tifernate quale è Alessandro Bacchetta, ma anche perché con questa mostra possiamo rendere omaggio al genio del Maestro Raffaello per il quale, proprio nel 2020, ricorre il cinquecentenario dalla morte. Raffaello, grazie ad alcune opere create in giovane età, ha lasciato un segno indelebile qui a Città di Castello e ci tenevamo particolarmente ad omaggiare la sua arte anche in questo anno segnato dal covid che, purtroppo, ha visto rimandare al prossimo anno diverse manifestazioni a lui dedicate. Ringrazio dunque a nome di tutta l’associazione Alessandro per aver accettato di esporre di nuovo le sue opere a Tiferno Comics dopo la mostra del 2015 e la casa editrice Kleiner Flug per aver sposato questa iniziativa. Un ringraziamento particolare va inoltre all’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e al presidente Fabio Nisi per averci concesso la splendida Sala del Camino che farà da cornice alla collaterale”. “Questa bella iniziativa arriva circa a metà percorso dell’edizione 2020 di Tiferno Comics, che tanto successo ha già riscosso nelle scorse settimane” – ha affermato l’Assessore Vincenzo Tofanelli – “Una collaterale dedicata al Maestro Raffaello che vede esposte opere originali di un artista talentuoso come Alessandro Bacchetta, non fa che arricchire quello che è già di per sé un evento di alta qualità; anche la prestigiosa location della collaterale dimostra che verso Tiferno Comics c’è stima e considerazione e dello stesso parere è anche l’Amministrazione Comunale, da sempre vicina agli Amici del Fumetto e alle loro strepitose mostre che portano lustro a tutta la città”. “Per noi della Kleiner Flug è stato un anno denso di eventi a tema Raffaello e questa mostra tifernate è il modo migliore per chiudere questo 2020”. – Ha dichiarato Elia Munaò – “Tornare qui dov'è cominciata l'avventura artistica del Sanzio e dove inizia il nostro fumetto è per noi una bella sfida. Città di Castello, la città della giovinezza di Raffaello, è infatti un luogo in cui il pittore ha lasciato molto più di un'eco straordinaria... Siamo davvero emozionati per la grande opportunità che Tiferno Comics ci ha dato e siamo felici di poter continuare a celebrare questo 2020 che, nonostante la pandemia, è sempre più raffaelliano”. “Questa mostra, qui a Città di Castello, era già stata allestita in occasione dell’uscita del libro, ma quest’anno assume un altro valore perché ci dà la possibilità di celebrare l’anniversario della morte di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi”. – Queste le parole di Alessandro Bacchetta – “Noi di Città di Castello abbiamo la fortuna di poter vantare un grande lascito da parte di Raffaello e spero che questa mostra possa contribuire a far capire a chi la visiterà, e ai tifernati stessi, quanta ricchezza artistica egli ci abbia donato”.
Città di Castello/Umbertide
28/09/2020 11:17
Redazione
Umbertide: domani la presentazione del libro di Elisa Neri “Io Cero 15 maggio 2020. La Festa dei Ceri di Gubbio sospesa"
Con il patrocinio del comune di Umbertide sara’ presentato domani alle ore 17.30 al Museo di Santa Croce di Umbertide il...
Leggi
Confindustria Umbria, Sezione Eugubino-Gualdese: l’imprenditore Luca Colaiacovo eletto alla Presidenza
Sarà l’imprenditore Luca Colaiacovo, Delegato di Edilcemento, Consigliere di Colacem e Presidente di Santa Monica Spa (M...
Leggi
Umbertide: iniziati i lavori per la sistemazione della condotta fognaria nei pressi del Palazzetto dello Sport di via Morandi
Sono iniziati nella mattinata di lunedì 28 settembre i lavori per la sistemazione della condotta fognaria presente nei p...
Leggi
Spello: la natura raccontata in versi
Sarà dedicata a Dante Alighieri, nell’anniversario dei settecento anni dalla sua scomparsa (avvenuta nella notte tra il ...
Leggi
San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato: domani Santa Messa presso il duomo di Perugia
In occasione della ricorrenza della festività di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, domani 29 settem...
Leggi
Norcia: Covid 19, revocata un’ altra ordinanza contumaciale risalente al 25 agosto
Il Sindaco Nicola Alemanno ha firmato oggi la revoca di un’ altra ordinanza contumaciali per altrettanti soggetti risult...
Leggi
Gualdo Tadino: l'Ente Giochi de le Porte illumina la Rocca Flea. Festa annullata causa Covid. Appuntamento al 2021
Sarebbero dovuti essere tre giorni di festa, tre giorni in compagnia dell’euforia delle taverne, dell’eleganza del corte...
Leggi
Ritrovo del circolo Acli Ora et Labora di Fossato di Vico a Fonte Avellana
Il circolo Acli Ora et Labora di Fossato di Vico in collaborazione con i circoli della zona eugubino-gualdese, sta organ...
Leggi
Nocera Umbra: Premio Angelo Marinangeli, insieme nel ricordo del maestro di scuola e di giornalismo
Commozione e gratitudine l’hanno fatta da padrone alla cerimonia della consegna del ‘Premio giornalistico Angelo Marinan...
Leggi
Fossato di Vico, muore biker di 62 anni in una zona impervia della montagna. La salma recuperata dalle squadre di soccorso
Poco prima delle ore 16 di oggi, la Centrale Unica Regionale del 118 (CUR) ha allertato il Soccorso Alpino e Speleologic...
Leggi
Utenti online:      341


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv