Skin ADV

C.Castello e Gubbio: riorganizzata l'Area di Diagnostica di Laboratorio e innovazioni per l'Area Omogenea di Patologia Clinica della USL Umbria 1

C.Castello e Gubbio: riorganizzata l'Area di Diagnostica di Laboratorio e innovazioni per l'Area Omogenea di Patologia Clinica della USL Umbria 1. Partito dagli ospedali di Citta' di Castello e Gubbio-Gualdo.

Negli ultimi anni un profondo cambiamento ha interessato il modo in cui è erogata l’Assistenza Sanitaria: questo cambiamento è determinato da un approccio alla cura del paziente sempre più rapido e da un efficiente triage per consentire le cure più appropriate. Dallo scorso mese di maggio è stato avviato anche presso il Laboratorio Analisi dell’Ospedale di Città di Castello il servizio di risposta immediata H24. Tale sistema era attivo già dal mese di novembre 2016 nel Laboratorio Analisi dell’Ospedale di Gubbio-Gualdo. «In questo modo - spiega Andrea Casciari, Direttore Generale della USL Umbria 1 - tutte le richieste di esami in urgenza provenienti dal Pronto Soccorso sia dai Reparti Ospedalieri potranno essere immediatamente eseguite dal personale in servizio con il vantaggio che il risultato sarà disponibile nel minor tempo possibile al fine di permettere al Clinico una diagnosi immediata e/o una immediata decisione terapeutica. Tale organizzazione, è fondamentale nelle situazioni in cui gli esiti delle prestazioni sono indifferibili fino al punto di essere “salvavita”. In questa ottica inoltre, i laboratori sono stati dotati delle più moderne ed efficaci tecniche di Biologia Molecolare anche per la "Diagnosi rapida della Meningite" che entro 45 minuti consentono di identificare il Batterio o il Virus o il Protozoo responsabile dell’infezione con possibilità immediata di avvio delle cure più idonee». Sono stati attivati Sistemi di Diagnostica Rapida "Point of Care Test" (POCT) negli Ospedali di Comunità ed ambulanze 118. A Umbertide, Castiglione del Lago, Assisi, Media Valle del Tevere e presso il Punto di Prima Assistenza di Città della Pieve, dove non è possibile disporre di una attività di Laboratorio H24, sono stati attivati gli strumenti POCT che eseguono esami in urgenza, al di fuori del Laboratorio ma sotto il suo controllo, direttamente al Pronto Soccorso, nelle Pediatrie ed in alcuni Reparti Medici. Tali tecnologie sono fondamentali per rispondere alle urgenze derivate dalle maggiori patologie acute (cardiache, respiratorie, renali, addominali, emorragiche) con il massimo della precisione e della rapidità, entro massimo 5-10 minuti. I POCT palmari sono stati collocati anche a bordo delle Ambulanze 118 per essere direttamente e tempestivamente (in 5/10 minuti) usati al di fuori delle strutture Sanitarie e consentire l’eventuale successivo ricovero presso la Struttura più idonea alla patologia evidenziata (cardiache, respiratorie, renali, emorragiche). Nell'Area Omogenea di Patologia Clinica sono poi state introdotte innovazioni tecnologiche. Nella evoluzione e riorganizzazione dei Servizi di Diagnostica è stata avviata l’integrazione del Sistema di Medicina Trasfusionale Aziendale (SIT-Spoke) con quello dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia (SIT-Hub) per garantire una attività di gestione delle emergenze del sangue H24: per questo si è avviato un modello di Telemedicina denominato VAR (Validazione a Remoto) che consente ai Medici del Servizio ImmunoTrasfusionale operanti H24 presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia di assegnare direttamente il sangue da trasfondere presso le sedi degli Ospedali dell’Emergenza della USL Umbria 1 con la collaborazione del personale in servizio nei Laboratori di Analisi; negli Ospedali di Comunità rimangono attive le Emoteche la cui scorta è costantemente monitorizzata dallo stesso sistema. Altra novità riguarda i pazienti sottoposti al controllo della Terapia Anticoagulante Orale (TAO): si è avviata, e verrà conclusa entro l’anno 2017, la diffusione in tutta l’Azienda di questa terapia, anche con la collaborazione delle Farmacie Pubbliche e Private, attraverso la tecnica del prelievo capillare (puntura dal dito) e non più con prelievo venoso; tale tecnica consente di avere il dato analitico entro un minuto: lo stesso dato è trasmesso informaticamente all’Ambulatorio TAO distrettuale di riferimento e la “terapia” inviata, sempre via informatica, direttamente al Cittadino. Infine l’avvio della “Breast Unit” (attività specialistica multidisciplinare per il trattamento del tumore della mammella) ha determinato un radicale processo, ancora in corso, di aggiornamento delle tecnologie del Servizio Aziendale di Anatomia Patologica con l’acquisizione delle più moderne strumentazioni finalizzate agli esami di ImmunoIstoChimica per la migliore diagnostica Molecolare, non solo del cancro al seno ma, per tutta le patologie neoplastica trattate. «Questi risultati - sottolinea Casciari - si sono potuti raggiungere grazie ad un notevolissimo impegno di tutto il personale, Medici e Biologi, Tecnici ed Infermieri, al quale va il più caloroso ringraziamento ed augurio di buon lavoro».

Gubbio/Gualdo Tadino
06/09/2017 12:25
Redazione
Gubbio: oggi pomeriggio alle 17.30 verrà inaugurata la mostra "Mater Mea" alla Galleria Lucarelli
Verrà inaugurata oggi sabato 9 settembre alle ore 17,30 la mostra collettiva a scopo benefico ‘Mater Mea’, dedicata al t...
Leggi
Stasera al Talia di Gualdo Tadino "El Bollettino del Venerdi' Show". Musica, libri ed incontri
È in calendario al Teatro Talia stasera venerdì 8 settembre, con inizio alle ore 21.30 il secondo spettacolo teatrale tr...
Leggi
Scheggia: è il giorno della "Corsa delle Bighe", alle 18 l'attesa gara tra i rioni Borgo e Piazza
E` iniziata all`alba la 27.ma edizione della "Corsa delle Bighe",a Scheggia. Il piccolo borgo appenninico a confine con ...
Leggi
Gubbio alla Mostra del cinema di Venezia: è il giorno del film "Mon amour, mon ami" di Adriano Valerio girato in citta'
Sono i giorni del red carpet del Festival del cinema di Venezia, quelli che stiamo vivendo, i giorni delle passerelle do...
Leggi
Assisi: Christo e Uto Ughi incontrano il pubblico del "Cortile di Francesco". Stasera padre Enzo al Trg provincia (ore 19.55)
L’arte fa tappa ad Assisi con diversi appuntamenti di caratura internazionale per la terza edizione del Cortile di Franc...
Leggi
Sala scommesse troppo vicina a luoghi sensibili: il Tar dell'Umbria respinge richiesta di un gestore fermato dal Comune di Perugia
La tutela dei minori è più importante degli interessi economici delle sale giochi. È quanto ha stabilito il Tar Umbria n...
Leggi
E' la settimana del Motogp al Misano world circuit "Simoncelli": tutte le novita' in vista del weekend
Non ci sarà Valentino Rossi ma l`attesa per l`appuntamento del Motogp al circuito di Misano, di proprietà del gruppo i...
Leggi
Gualdo T.: rifugiati a scuola di italiano e di cittadinanza, un esempio di buona accoglienza
Sta volgendo a conclusione proprio in questi giorni il corso estivo di lingua italiana per i richiedenti asilo presenti ...
Leggi
Spello: Villa Fidelia, in arrivo un bando provinciale per lo svolgimento di attività culturali, sociali e promozionali
“Un bando provinciale per lo svolgimento di attività culturali, sociali e promozionali che permetterà al palcoscenico na...
Leggi
Perugia: catturati dalla polizia due pregiudicati tunisini
Nei giorni scorsi, gli uomini della Sezione “Antidroga” della Squadra Mobile hanno concluso, con una brillante operazion...
Leggi
Utenti online:      391


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv