Skin ADV

C.Castello: l'arcivescovo Bregantini incanta la platea al "Carlo Liviero"

Parla per immagini, colori. Come un profeta dei nostri giorni. Giancarlo Bregantini ha letteralmente incantato l’affollata platea che ieri sera ha gremito a Città di Castello la sala “Carlo Liviero”.
Parla per immagini, colori. Come un profeta dei nostri giorni. Giancarlo Bregantini ha letteralmente incantato l’affollata platea che ieri sera ha gremito a Città di Castello la sala “Carlo Liviero” in occasione dell’incontro “Una Chiesa non indifferente”, organizzato dall’associazione “Altotevere senza frontiere Onlus”. Riuscendo a parlare con semplicità e a tutti, credenti e non credenti. L’arcivescovo di Campobasso, già vescovo di Locri, è partito dalla sua esperienza di vita: nato in Trentino, ha compiuto gli studi in seminario a Verona, lavorando due anni in una fabbrica di Porto Marghera a contatto con i preti operai: “Quell’esperienza mi ha insegnato a uscire dalle mura del seminario e a inserirmi in un ambiente, ad avere il coraggio di parlare con la gente”. Ordinato sacerdote, ha vissuto venticinque anni in Calabria e dal 2008 è Campobasso. Terre diverse, colori diversi. Dai paesaggi vivaci del Trentino ai colori accesi della Calabria, infiammati dalla bellezza ma anche da tanta violenza, ai colori sfumati, più dolci del Molise. Proprio questo è il compito della chiesa, per monsignor Bregantini: “Far vivere ogni terra dei colori che Dio le ha dato, e ogni cuore dei colori che il Signore ha posto dentro. La miglior forma di antimafia – ha spiegato - è il gusto del bello. Se diamo ai giovani il senso che la propria terra è da custodire, da amare, non la potrà sporcare con la mafia. Ma è un discorso valido per ogni realtà: bisogna mettere nei cuori dei ragazzi il gusto della bellezza, della gioia. Se perdiamo il sorriso, vuol dire che ci siamo rassegnati al male”. Parole semplici, ma concrete e profonde. Come agire? Come quando frana una collina, non si può solamente costruire una muraglia, ma piantare tanti alberi diffusi. Con un gioco di parole, Bregantini afferma che si parte dai “sogni” per arrivare, cambiando una lettera, ai “segni”. “Non basta avere un sogno - spiega il vescovo “antindrangheta” - cioè degli ideali o, per chi crede, aderire al disegno di Dio, ma servono i segni, i gesti concreti. Quando, dopo che avevano avvelenato i campi di una cooperativa nata sui terreni confiscati, ho lanciato la scomunica contro coloro che commettevano violenze mafiose – ha raccontato – è stato un segno che ha colpito gli ambienti della ‘ndrangheta più di quanto mi aspettassi. Un boss in carcere mi disse: per la prima volta ci siamo sentiti anche noi maledetti da Dio. Ecco, la chiesa ha degli strumenti che a volte potrebbe utilizzare in maniera più efficace.” Il bene, la bellezza, il “sogno” di Dio devono farci arrivare – conclude Bregantini – ad essere dei “segni luminosi e coerenti” nelle scelte concrete: lavoro, ecologia, energia, economia, politica. L’incontro si inserisce nel ciclo “ContATTI”, organizzato da “Altotevere senza frontiere Onlus” per creare momenti di riflessioni con persone che si siano impegnate per gli altri in vari campi, che proseguirà nei prossimi mesi.
Città di Castello/Umbertide
28/10/2010 18:04
Redazione
Basket: serie B, Gualdo ospita Chieti
Dopo il successo casalingo ottenuto contro Montegranaro per 82 a 68, il basket Gualdo è chiamato nel quinto turno a conf...
Leggi
Smacchi (Pd) nuovo presidente della Commissione speciale per Riforme statutarie regolamentari
Andrea Smacchi, consigliere regionale del Partito Democratico è stato eletto stamani, con 18 voti, presidente della Comm...
Leggi
Calcio: test del giovedì
Giornata di test infrasettimanali per Gubbio e Foligno, alle prese con la preparazione degli impegni con Pergocrema e Pi...
Leggi
Gubbio: iniziative del Rotary
Il Rotary Club di Gubbio ha inteso riconfermare il consolidato interesse per la diffusione della cultura cinematografica...
Leggi
Gubbio: Masterclass a Palazzo Ducale
L’Associazione "Ars et Labor" promuove a Palazzo Ducale di Gubbio dal 29 al 31 ottobre un Masterclass su Alessandro Scar...
Leggi
Gubbio: nota del sindaco Ercoli e assessore Panfili su raccolta differenziata
Dopo la pubblicazione dei dati sulla raccolta differenziata, intervento della pro sindaco Ercoli e dell’assessore all’am...
Leggi
Stasera a "Link" le anticipazioni sulla 29ma Mostra Mercato del tartufo a Gubbio (TRG ore 21.15)
Le anticipazioni sulla 29ma edizione della Mostra Mercato del tartufo bianco di Gubbio, con immagini e interviste. E un ...
Leggi
A Trevi la quarta edizione di Festivol
Trevi, capitale dell`oro verde, festeggia l`olio nuovo e celebra la prima spremitura con tre giorni di eventi dal sapore...
Leggi
La polizia denuncia 4 ragazzi di Città di Castello per spaccio
Quattro ragazzi di Città di Castello, uno solo dei quali maggiorenne, sono stati denunciati dagli agenti del commissaria...
Leggi
Calcio: test del giovedì per Gubbio e Foligno
Giornata di test infrasettimanali per Gubbio e Foligno, alle prese con la preparazione degli impegni con Pergocrema e Pi...
Leggi
Utenti online:      443


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv