Skin ADV

C.Castello: la Finanza scopre associazione sportiva dilettantistica coinvolta in giro di fatture false.

C.Castello: la Guardia di finanza scopre un'associazione sportiva dilettantistica coinvolta in giro di fatture false con degli sponsor.
I militari della Compagnia di Perugia hanno concluso una complessa azione ispettiva, durata quasi due anni che ha visto coinvolta un’associazione sportiva dilettantistica di calcio dell’Alta Valle del Tevere operante a livello amatoriale ed una serie di soggetti economici, ponendo fine ad uno sleale meccanismo attraverso il quale l’associazione sportiva, per il tramite del suo amministratore di fatto, si finanziava trattenendo per sé la parte delle imposte che sarebbero dovute confluire nelle casse dello Stato nonché parte dei proventi corrisposti dai soggetti “sponsors” a mezzo assegni bancari e/o bonifici ai quali poi veniva restituita una somma in contanti precedentemente concordata. Il particolare sistema di frode, ormai collaudato nel tempo attuato dall’amministratore di fatto dell’associazione sportiva, giuridicamente risultata gestita da un soggetto risultato essere una mera “testa di legno”, prevedeva la sistematica evasione delle imposte disattendendo ed aggirando le relative specifiche norme di legislative ( Legge n.398/1991 e Legge n. 289/2002) apprestate al regolare funzionamento dei soggetti operanti nell’ambito del vasto panorama sportivo amatoriale, determinando, quindi, un grave danno per le casse erariali. In particolare, le predette norme, se correttamente applicate, riconoscono consistenti agevolazioni fiscali alle associazioni sportive dilettantistiche in ordine alla istituzione e tenuta della contabilità fiscale, oltre alle semplificazioni circa la liquidazione ed il versamento ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA. Il rilevato sistema di frode veniva perpetrato attraverso l’utilizzo e l'emissione di fatture per prestazioni di servizi (principalmente relative a sponsorizzazioni) prive di qualsivoglia ricostruzione logica e con la susseguente distruzione delle relative “pezze d’appoggio”, permettendo così a molti imprenditori della zona, di medie e grandi dimensioni, di evadere le imposte, attraverso la detrazione e deduzione, dai loro redditi, di costi e spese effettivamente mai sostenuti. Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia, hanno permesso di ricostruire, soprattutto attraverso l'utilizzo delle banche dati in uso al Corpo e lo sviluppo di articolati accertamenti sui conti correnti bancari, l’intero volume d’affari realizzato dall’associazione sportiva quantificato in circa 2 milioni di Euro, quasi pari a quello di una piccola/media società professionistica della nostra attuale Serie “A”. All’interno di tale ricostruzione si intravede il doppio danno per l’erario: uno relativo al mancato versamento delle imposte da parte dell’associazione calcistica controllata e l’altro connesso con l’indebita deduzione, da parte dei soggetti destinatari delle fatture emesse dall’associazione dei costi fittizi e della relativa IVA. In conclusione l’attività ha portato alla segnalazione all’Autorità Giudiziaria di Perugia di 73 soggetti, tra dirigenti dell’associazione sportiva e rappresentanti legali delle imprese destinatarie delle fatture. A carico degli indagati sono stati ipotizzati i reati di dichiarazione fraudolente mediante l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti (art. 2), di dichiarazione infedele (art. 4), emissione di fatture per operazioni inesistenti (art. 8) e occultamento della documentazione contabile (art.10) del D.lgs.vo 74/2000 oltre alla violazione della normativa in materia di riciclaggio (D.lgs.vo 231/2007). Sotto il profilo amministrativo sono stati accertati quasi 2 milioni di euro di base imponibile recuperata a tassazione, circa 400 mila euro di imposta sul valore aggiunto evasa ed altrettanti di imposta regionale sulle attività produttive non versata. Non si escludono ulteriori sviluppi anche da parte di altre Autorità Giudiziarie di altre località del territorio dello Stato. Le indagini in materia di frode fiscale da tempo investono sempre più frequentemente ed in modo invasivo il mondo sportivo dilettantistico, caratterizzato dalla “produzione di fatture” per operazioni inesistenti, per cui l’operazione in rassegna, in un particolare contesto socio-economico come quello attuale, caratterizzato da una particolare congiuntura finanziaria, conferma ancora una volta l’impegno profuso quotidianamente dalle Fiamme Gialle e dall’Autorità Giudiziaria a tutela dei cittadini e contro l’evasione a tutela del bilancio dello Stato.
Città di Castello/Umbertide
23/05/2013 10:00
Redazione
Gubbio: concerto liturgico a San Secondo il 1° giugno
Si terrà sabato 1 giugno alle 21 il concerto “Quindici antifone. Concerto in onore della Beata Vergine Maria”, a conclus...
Leggi
Prevendita Pisa-Perugia: 1.500 biglietti ai tifosi del grifo, 600 già venduti
Come comunicato dalla Prefettura di Pisa, in seguito alla riunione tenutasi questa mattina, è ufficiale l’ampliamento de...
Leggi
Variante ferroviaria: nuovo intervento a favore del sindaco di Assisi, Ricci
"I treni ad Alta Velocità TAV devono "arrivare" al centro dell`Umbria" A ribadirlo in una nota il Sindaco di Assisi Clau...
Leggi
I programmi della Fondazione Carisp nella conferenza stampa del presidente Colaiacovo
``Pur non avendo la sfera di cristallo, il 2013 sara` un anno complicato, anche se questo governo fara` cose buone``: lo...
Leggi
Protocollo Corecom-Fondazione Perugia-Assisi per la candidatura Capitale Cultura 2019
Collaborare alla realizzazione di attività, iniziative, manifestazioni e progetti tesi a contribuire al processo di rinn...
Leggi
Gubbio: modifiche alla circolazione per la processione del Corpus Domini
Il Servizio di Polizia Municipale comunica che in occasione della tradizionale Processione del Corpus Domini che, come r...
Leggi
Gubbio: colpo di scena, venerdì (ore 15.30) in extremis nuovo consiglio comunale
Si può definire un colpo di scena in una partitura che sembrava già scritta definitivamente (e comunque potrebbe restarl...
Leggi
Foligno: Stefania Mancini nuovo assessore comunale
Il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha firmato stamani il decreto con la nomina, in qualità di assessore, di Stefania...
Leggi
Perugia: arrestati moglie e marito per spaccio di droga
Moglie e marito sono stati arrestati per spaccio, a Perugia, dai carabinieri, grazie alla segnalazione da parte di resid...
Leggi
Fossato: no dell'Amministrazione all'impianto a biomasse autorizzato dalla Provincia
E` guerra aperta tra comune di Fossato di Vico e Provincia di Perugia. Pomo della discordia l`autorizzazione rilasciata ...
Leggi
Utenti online:      522


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv