Skin ADV

C.Castello: presentata l'edizione 2016 del Festival di solidarietà con Altotevere senza Frontiere

C.Castello: presentata l'edizione 2016 di Altotevere senza Frontiere di scena dal 15 al 17 luglio al Parco Langer. Il plauso dell'assessore Bassini al lavoro dei ragazzi che promuovono l'iniziativa.
Presentata stamattina in conferenza stampa nella sala Giunta del Comune di Città di Castello la sesta edizione del Festival della solidarietà, che andrà in scena nei giorni 15-16-17 luglio al Parco “Alexander Langer” (Ansa del Tevere) di Città di Castello con tante novità e ospiti importanti. Presenti gli organizzatori dell’associazione Altotevere senza frontiere Onlus e l’assessore alle Politiche sociali, Luciana Bassini. Da parte dell’assessore Bassini è giunto il plauso dell’Amministrazione comunale tifernate all’iniziativa e all’impegno organizzativo, sottolineando la valenza sociale dei contenuti della manifestazione e la capacità di coinvolgimento del mondo associazionistico locale. “Tre giorni di pace, musica e solidarietà all’insegna del divertimento e della riflessione sui grandi temi del nostro tempo. Il tema scelto quest’anno è “Empatia, il mondo visto dall’altro”, un argomento di grande attualità, strettamente connesso con le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà” hanno spiegato i ragazzi di Altotevere senza frontiere. Quest’anno per la prima volta, inoltre, grazie alla diffusione sui siti di scambi europei dedicati alle opportunità estive per i ragazzi, saranno presenti volontari provenienti da tutta Italia e da altre nazioni europee come la Francia, che prenderanno parte al “campo” della durata di una settimana al parco Langer collaborando attivamente con l’organizzazione e cogliendo l’opportunità per visitare le bellezze dell’Alta Valle del Tevere. Fra i momenti clou del festival ci sarà la conferenza di Clare Patey, direttrice del Museo dell’Empatia di Londra, per la prima volta in Italia a parlare di arte e inclusione sociale: sabato 16 luglio alle 17.30 l’artista inglese presenterà il progetto museale nato nel 2015 e che sta facendo il giro del mondo. Primo appuntamento culturale sarà venerdì alle 18 con la presenza di Ignazio Punzi, psicologo, formatore e referente del progetto “Rifugiato a casa mia” della Caritas italiana con l’incontro “Dov’è tuo fratello? Cercare se stessi negli occhi degli altri”. Terzo incontro domenica 17 luglio alle 17.30 con Jacopo Fo, il figlio di Dario Fo e Franca Rame, scrittore, fumettista e blogger, che parlerà sul tema “L’arte di vivere insieme”. Lo stand gastronomico con prodotti della tradizione locale e birra artigianale sarà aperto tutti i giorni dalle 19 in poi: le offerte saranno devolute in beneficenza in favore delle famiglie povere del territorio attraverso il progetto dell’Emporio della solidarietà di Città di Castello e per la casa famiglia per bambini abbandonati di Raduloc, in Kosovo, dove un gruppo di oltre 20 volontari di Altotevere senza frontiere sarà presente in estate. Clown e giocolieri animeranno il pomeriggio e la serata dei bambini, mentre grande spazio sarà riservato come ogni anno agli stand delle associazioni di volontariato del territorio che potranno così presentarsi al pubblico e raccogliere fondi per i loro progetti. Le serate musicali inizieranno venerdì con la band giovane e scanzonata dei KuTso, seconda classificata a Sanremo Giovani nel 2015. A seguire il dj set con Farisan Hi Fi. Sabato sarà la volta della serata dedicata ai 15 anni di attività della band tifernate Jolebalalla, mentre domenica si chiude con il Tributo a Lucio Battisti di Sasha Torrisi, ex numero uno dei Timoria già sul palco del Festival l’anno scorso con il progetto musicale di beneficenza dei “Rezophonic”. Inoltre band e artisti locali si esibiranno sul palco acustico a partire dalle 20.30. Fra le novità del 6° Festival ci saranno le installazioni artistiche dedicate al fumetto, curate dalla scrittrice Silvia Vecchini e dall’illustratore Sualzo, che presenteranno il silent book “Una cosa difficile” con uno spazio dedicato ai bambini. Domenica alle 18 ci sarà inoltre la performance di live painting del giovane disegnatore tifernate Alessandro Bacchetta, che realizzerà una storia a fumetti con il coinvolgimento del pubblico. All’interno del parco per i tre giorni saranno in esposizione la mostra fotografica “Idomeni. Un dolore come il mio”, reportage di Michele Garzi dal più grande campo profughi d’Europa al confine tra Grecia e Macedonia, e l’installazione “Dalla mia finestra. By my window”: all’interno di vere e proprie finestre, saranno visibili scatti da ogni angolo del globo che raccontano le storie e la prospettiva sul mondo dei vari autori.
Città di Castello/Umbertide
12/07/2016 16:32
Redazione
Si apre questa sera il 27esimo Gubbio Summer Festival, di scena fino al 5 agosto
Taglia il nastro della 27.esima edizione il ‘Gubbio Summer Festival’, manifestazione culturale internazionale che vede o...
Leggi
Angels di Gubbio: il coro gospel questa sera in concerto al Teatro Romano
Dopo il grande successo che ha visto il coro protagonista di due concerti live lo scorso inverno al Teatro Comunale di G...
Leggi
Oggi a Gubbio "Incontro con gli autori" finalisti del premio Campiello 2016
E` il giorno del ritorno a Gubbio della presentazione dei finalisti del ‘Premio Campiello’, fissata per le ore 18.30 nel...
Leggi
"Frammenti dell'industria umbra": doppio appuntamento oggi al Castello di Solfagnano
“Frammenti dell’industria umbra. Tra storici e nuovi protagonisti” è il titolo del doppio appuntamento odierno per le im...
Leggi
"Basta un SI'": iniziativa lunedi' prossimo a Poggiomanente sul referendum costituzionale
Si terrà lunedì 18 luglio alle ore 21 presso il Country Hotel Poggiomanente (uscita E45 Umbertide- direzione Gubbio) l...
Leggi
Spoleto Art festival: sabato scorso la premiazione a Palazzo Mauri
Sabato alle 17 sala nobile al piano primo di Palazzo Mauri si è svolta la giornata celebrativa del premio Spoleto Art fe...
Leggi
Gubbio, Costantino e Micale pronti per inizio ritiro?
Sgoccioli di vacanza per il Gubbio di mister Magi che sabato si ritroverà in sede per il raduno che che darà il via alla...
Leggi
In Umbria 2017 migranti accolti in 41 Comuni: i dati di Anci Perugia
Numeri ed esperienze relative al sistema umbro di accoglienza dei rifugiati sono stati raccolti in un portale web, www.r...
Leggi
Consiglio regionale: Barberini torna tra i banchi degli assessori ma la Lega Nord non ci sta
E` stata la seduta odierna quella che ha visto il rientro formale di Luca Barberini in Giunta: l`esponente folignate del...
Leggi
Perugia, Il tifernate Marco Mazzoni nuovo presidente del Corecom Umbria
Con 11 voti su 16 (sono usciti dall`aula i consiglieri M5S) il Consiglio regionale dell`Umbria ha nominato il nuovo pres...
Leggi
Utenti online:      495


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv