Si è tenuta questa mattina, giovedì 12 settembre 2019, la Conferenza della 17° edizione di “Tiferno Comics” presso la Sala della Giunta Comunale “Peppino Impastato” di Città di Castello. Per l’occasione sono intervenuti: Gianfranco Bellini, Presidente dell’Ass. Amici del Fumetto di Città di Castello; Giuliana Falaschi, Presidente GAL Alta Umbria e ASSOGAL Umbria; Michele Bettarelli, Vicesindaco e Assessore alla Cultura di Città di Castello e Franco Barrese, curatore della mostra assieme a Pietro Alligo. Come già noto, l’artista a cui “Tiferno Comics” dedica l’esposizione 2019 è Dino Battaglia, “Maestro dei Maestri” del fumetto o meglio della letteratura disegnata mondiale; colui che Vincenzo Mollica definisce “Il Visconti del fumetto”. “Dino Battaglia – La perfezione del grigio tra sacro e profano”, questo il titolo emblematico della mostra 2019, si terrà dal 14 settembre al 3 novembre in una location diversa da quella degli ultimi anni, ma già cara agli “Amici del Fumetto” di Città di Castello: Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Un luogo prestigioso che ben si presta ad accogliere quella che sarà una mostra di rilevanza internazionale: con 320 tavole originali, le più importanti in assoluto, “Dino Battaglia – la perfezione del grigio tra sacro e profano” sarà la più grande mostra su Dino Battaglia mai realizzata al mondo, con il catalogo più ricco e completo che “racconterà” questo straordinario artista in più di 200 pagine. Un evento unico, importante ed eclettico che, con opere che omaggiano sia il sacro che il profano, colpirà dritto al cuore e alla memoria di molti. Tutto questo grazie alla collaborazione fra gli “Amici del Fumetto” di Città di Castello - capitanata dal presidente Gianfranco Bellini - e Pietro Alligo, curatore della mostra, nonché editore della Casa Editrice “Lo Scarabeo” e grande collezionista, che in questo suo compito è stato coadiuvato da Franco Barrese degli Amici del Fumetto. Una mostra senza precedenti, studiata con professionalità e affetto da un Comitato Scientifico costituito da 20 illustri nomi della letteratura, dell’arte, del giornalismo e del fumetto, fra i quali spicca ancora una volta Vincenzo Mollica, Direttore Artistico di Tiferno Comics. Il progetto espositivo prevede che ogni sala di Palazzo Vitelli ripercorra uno spicchio dell’attività artistica del Maestro, partendo da “Il Corriere dei Piccoli” e Topo Gigio per proseguire poi con le illustrazioni dei racconti di Edgar Allan Poe, del Golem, della guerra, di “Un uomo un’avventura”. E poi le fiabe, i soldati e i soldatini, l’Ispettore Coke e soprattutto San Francesco, le cui tavole originali contribuiscono a rendere altissimo il livello di questa esposizione. Ma oltre alle ammirevoli tavole “partecipano” alla mostra anche materiali insoliti: per esempio i soldatini, dei quali Battaglia, appassionatissimo, fabbricò a mano molti modellini di tutte le epoche, conservati in una bacheca, ricostruita uguale nella mostra tifernate; oppure anche schizzi preparatori, disegni alternativi e materiali del genere, capaci di evidenziare come egli preparava scrupolosamente il proprio lavoro. Ci saranno delle figure tridimensionali ispirate ai disegni di Battaglia (la mummia e il Golem), alte più di 2 metri, realizzate dalle sapienti mani di Michele Guaschino, scultore iperrealista, già artefice di alcune sculture per conto dell’artista Maurizio Cattelan. Potremo ammirare da vicino gli originali delle tavole retro colorate da Laura De Vescovi, moglie di Battaglia, già acquerellista di Hugo Pratt e scoprire gli elmi che hanno ispirato il Maestro nella ricostruzione delle sue battaglie.

Città di Castello/Umbertide
12/09/2019 15:48
Redazione