Skin ADV

C.Castello: tutto pronto per il fine settimana della Fiera di San Bartolomeo

Da giovedì 21 a domenica 24 agosto un ricco programma di eventi con la Mostra Zootecnica e la fiera delle merci, ma anche Lo Sbaracco e la Tombola di San Bartolomeo.

Tutto pronto per il fine settimana della Fiera di San Bartolomeo. L’evento che parla profondamente dell’identità e delle tradizioni popolari di Città di Castello sarà il momento clou di un week-end che tra giovedì 21 e domenica 24 agosto riserverà a tifernati e turisti in città tanti motivi di interesse, con le ultime occasioni dei saldi estivi nei negozi del centro storico protagoniste da giovedì a sabato de Lo Sbaracco e l’appuntamento con la fortuna della tombola di San Bartolomeo in programma domenica sera. La Fiera di San Bartolomeo si aprirà venerdì 22 agosto con gli oltre 30 ambulanti che per tre giorni porteranno in vetrina animali, alimentari, abbigliamento, accessori e casalinghi nelle due aree dedicate alle merci: il parcheggio di piazzale Ferri e piazza Gabriotti. Sabato 23 e domenica 24 agosto i riflettori si accenderanno sulla Mostra Zootecnica di San Bartolomeo. I visitatori, in particolare le famiglie, potranno scegliere tra tante attrazioni e attività che saranno incentrate sul rapporto tra uomo e animale, sulle tradizioni secolari e gli antichi mestieri con il mulaio in primo piano, ma anche sul benessere animale e sull’educazione ambientale, grazie alle collaborazioni con allevatori, centri ippici, Usl Umbria 1, nuclei specializzati dei Carabinieri, della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco e tante realtà associative e culturali della città. Cavalli, muli e asini, rapaci diurni e notturni, api, lumache, tacchini, anatre, oche, polli potranno essere ammirati da vicino da adulti e bambini per tutta la durata della manifestazione. La Mostra Zootecnica si aprirà sabato 23 agosto alle ore 9.30 con il laboratorio di falconeria nel parco a cura dei Falconieri della Fortezza, che verrà ripetuto anche alle ore 11.00, alle ore 16.00 e alle ore 17.00. Dalle ore 10,30 alle ore 12.00 per tutti i bambini ci sarà l’opportunità del battesimo del pony a cura di Freedom Centro Ippico Asd, che sarà replicato dalle ore 15.30 alle ore 19.00. Dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ci sarà spazio per il laboratorio delle tradizioni popolari a cura della cooperativa Il Poliedro. Alle ore 17.30 nell’anfiteatro del parco Langer andrà in scena lo spettacolo di monta in alta scuola spagnola a cura del Centro ippico Userna con Matteo Valcelli, che sarà seguito, alle ore 18.30, dalla dimostrazione di lavoro del mulo da soma del Monte Peglia a cura di Corrado Spaccino. Ad aprire il programma di domenica 24 agosto saranno lo spettacolo e i laboratori di falconeria a cura dei Falconieri della Fortezza (ore 9.30, con repliche alle ore 10.30 e alle ore 16.00). La Mostra Zootecnica proseguirà con il laboratorio delle tradizioni popolari a cura della cooperativa Il Poliedro (ore 09.30-12.30 con replica dalle ore 15.30 alle ore 18.00) e con la cerimonia di inaugurazione dell’evento fissata per le ore 10.00 alla presenza delle autorità civili, militarie e religiose della città. Nell’occasione, la Pro loco di Piosina offrirà a tutti i presenti cantucci e vinsanto. Bambini in sella dalle ore 10.30 alle ore 12.00 con il battesimo del pony a cura della Caldese Horse Academy, a cui seguirà alle ore 11.00 lo spettacolo di monta in alta scuola spagnola a cura del Centro Ippico Userna con Matteo Valcelli presso l’anfiteatro del parco Langer (replica alle ore 17.00). La dimostrazione di lavoro del mulo da soma del Monte Peglia a cura di Corrado Spaccino tornerà in scena alle ore 12.00, sempre nell’anfiteatro, dove sarà ripetuta alle ore 18.00. Nelle giornate di sabato e domenica i visitatori della Mostra Zootecnica potranno assistere alle attività dimostrative che saranno proposte dai reparti cinofili di Carabinieri del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Polizia di Stato e Vigili del Fuoco. La Polizia di Stato sarà presente anche con il nucleo della Polizia Scientifica, che sarà protagonista di dimostrazioni della propria attività. L’Usl Umbria 1 sarà presente con i responsabili del Servizio di Sanità Pubblica Veterinaria e del Servizio di Igiene degli allevamenti e produzioni zootecniche per contribuire alla sensibilizzazione sul benessere animale. Sabato e domenica sarà anche possibile partecipare a laboratori sulla biodiversità curati dal reparto dei Carabinieri Biodiversità di Assisi e Pieve Santo Stefano. Durante tutto l’evento la Fattoria di Dora presenterà al pubblico attività e laboratori con gli animali e spettacoli per bambini e la Compagnia di Balestrieri di Città di Castello darà la possibilità di mettersi alla prova nei tiri al bersaglio con la celebre arma medievale a grandi e piccini. In piazza Fanti ci saranno i giochi per i bambini. La Società rionale Madonna del Latte curerà la ristorazione, offrendo le ricette tipiche della tradizione gastronomica tifernate. A completare il programma del fine settimana sarà lo Sbaracco, l’iniziativa promossa da Comune e Consorzio Pro Centro che si svolgerà nel da giovedì 21 a sabato 23 agosto. Le attività commerciali allestiranno le proprie vetrine a tema, disponendo all'esterno gli espositori per mostrare gli ultimi articoli in “super saldo” del periodo degli sconti estivi. Palazzi, vie e piazze del cuore della città saranno incorniciati da ombrelloni rossi e prati verdi. L’offerta dell’iniziativa sarà ampliata dagli oltre 50 bambini che saranno protagonisti dello “Sbaracchino” nei pomeriggi di giovedì e venerdì lungo corso Vittorio Emanuele. Il fine settimana si concluderà domenica a partire dalle ore 22.00 con appuntamento tra piazza Matteotti e largo Gildoni per la tradizionale Tombola di San Bartolomeo organizzata dall’associazione “Gli Amici del Cuore – Cardiopatici Alta Valle del Tevere”. Per motivi organizzativi in capo ai promotori dell’evento, indipendenti dalla volontà del Comune di Città di Castello, non sarà allestito il Finger Food Festival in piazza Matteotti, iniziativa che era inserita nel cartellone di “Estate in città” 2025. “Per quattro giorni offriremo un centro storico vivace e vitale, un luogo per tutti dove ritrovarsi e stare insieme in allegria e spensieratezza, con tanti motivi di interesse e cose da fare” sottolinea l’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri. “Tifernati e turisti avranno l’opportunità di scegliere tra tante attrazioni pensate per tutte le età, con uno sguardo speciale alle famiglie, curiosità e divertimenti, che permetteranno di trascorrere piacevoli momenti in compagnia”, sottolinea l’assessore, che ringrazia tutti i protagonisti degli eventi in programma nel fine settimana e il personale dei settori Commercio e Turismo per il prezioso contributo organizzativo. Il comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza per assicurare uno svolgimento in sicurezza della Fiera di San Bartolomeo, de Lo Sbaracco e della Tombola di San Bartolomeo, prevedendo modifiche provvisorie alla circolazione che riguarderanno tutti i veicoli a motore, ad eccezione dei mezzi in urgenza ed emergenza. Transito e sosta saranno vietati dalle ore 14.00 di giovedì 21 agosto alle 24.00 di domenica 24 agosto a piazzale Ferri, nelle zone di sosta poste sul lato sinistro rispetto all’ingresso principale del parco comunale Langer. Come previsto dal piano di sicurezza per la Fiera di San Bartolomeo, nel primo tratto del parcheggio Ferri, sul lato destro prospiciente via Sauro, sarà delimitata un’area di sosta per le ambulanze che sarà riservata ai mezzi di soccorso a partire dalle ore 14.00 di giovedì 21 agosto alle ore 24.00 di domenica 24 agosto. All’interno di piazzale Ferri transito e sosta veicolari saranno interdetti dalle ore 06.00 di venerdì 22 agosto alle ore 24.00 di domenica 24 agosto nell’area posta a sinistra rispetto all’ingresso secondario del parco Langer. Dalle ore 6.00 di venerdì 22 agosto alle ore 20.00 di domenica 24 agosto sarà vietata la fermata su entrambi i lati della strada che collega il parcheggio Ferri con l’area attrezzata per la sosta dei camper. Transito e sosta veicolari saranno vietati dalle ore 14.00 di giovedì 21 agosto alle ore 24.00 di domenica 24 agosto in piazza Matteotti e su largo Gildoni e dalle ore 6.00 di venerdì 22 agosto alle ore 24.00 di domenica 24 agosto in piazza Gabriotti e piazza Fanti. Lungo corso Vittorio Emanuele non si potrà transitare e sostare con veicoli a motore da giovedì 21 a domenica 24 agosto, nelle fasce orarie 10.00-13.00 e 16.30-19.30.

Città di Castello/Umbertide
20/08/2025 16:37
Redazione
Foligno: sorpreso in possesso di 51 ovuli di cocaina, 25enne albanese arrestato dai Carabinieri
I Carabinieri della Sezione Radiomobile di Foligno, nell’ambito dell’intensificazione delle attività di contrasto al tra...
Leggi
“Donazione della Santa Spina”: a Montone una giornata di studi sulla reliquia
In occasione della Festa della Santa Spina, in corso a Montone fino al 24 agosto, nel borgo è in programma un nuovo appr...
Leggi
Sulla SP 403 di Bevagna istituito il limite di velocità di 30 km/h per la “Sagra della Lumaca”
Dal 21 al 30 agosto, in occasione dello svolgimento della “46a Sagra della Lumaca” a Cantalupo di Bevagna, il Servizio G...
Leggi
Al completo il treno dei pellegrini dell'Umbria per la canonizzazione di Carlo Acutis
E` al completo il treno che il 7 settembre partirà dall`Umbria per portare a Roma i fedeli che parteciperanno alla canon...
Leggi
Bevagna celebra Mario Mattoli con Comiciak
Bevagna non dimentica uno dei suoi concittadini più illustri. Stiamo parlando del famosissimo regista Mario Mattoli, che...
Leggi
Il Sindaco Presciutti ha ricevuto in Municipio la Compagnia Balestrieri Waldum e i fiondatori gualdesi vincitori del Campionato Europeo di Tiro con la Fionda a Deurne (Belgio)
Gualdo Tadino continua a vivere un periodo straordinario all’insegna dello sport e delle sue tradizioni. Dopo i recenti ...
Leggi
"Saffo, Musa Divina" in scena alla Rocca Flea, la rassegna "Gualdo è Donna" celebra la prima poetessa dell'eros al femminile
La rassegna teatrale "Gualdo è Donna", promossa dal Comune di Gualdo Tadino e dal Polo Museale con il sostegno di Fondaz...
Leggi
Gubbio, Processo Green Genetics: proroga di 90 giorni per il deposito della motivazione della sentenza di Primo grado. Presentazione Appello entro 9 Gennaio 2026
Novità nell`iter processuale legato all`esplosione della Green Genetics di Canne Greche a Gubbio a oramai quasi tre mesi...
Leggi
Lotto: a Perugia vinti 50mila euro
Festa in Umbria con il Lotto. Nel concorso di martedì 19 agosto, come riporta Agipronews, a Perugia vinti 50.596 euro - ...
Leggi
C.Castello: ruba il casco ad un coetaneo, identificato e denunciato dai Carabinieri
I Carabinieri della Stazione di Città di Castello hanno denunciato un 20enne del posto per il furto di un casco di un co...
Leggi
Utenti online:      345


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv