Skin ADV

C.Castello, visita istituzionale della Governatrice Marini: "Opera Pia Muzi Betti, storia dell'Umbria migliore"

C.Castello, visita istituzionale della Governatrice Catiuscia Marini: "Opera Pia Muzi Betti, storia dell'Umbria migliore". La presidente accompagnata dal sindaco Bacchetta e dai sindaci dell'Alto Tevere.
“La storia dell’Opera Pia Muzi Betti di Città di Castello è la storia dell’Umbria migliore, della grande tradizione di solidarietà di questa terra e del suo profondo senso civico. Ed è anche la storia delle antiche Opere Pie che si sono trasformate ora in moderne strutture socio assistenziali di grande qualità”. Questo quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, che questa mattina ha effettuato una visita alla struttura per anziani non autosufficienti e disabili adulti a Città di Castello, presente anche l’assessore regionale, Fernanda Cecchini. Ad accompagnare la presidente Marini e l’assessore Cecchini, il sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta, i sindaci di Umbertide, Marco Locchi, di Citerna Giuliana Falaschi, di San Giustino Paolo Fratini, il vicesindaco di Monte Santa Maria Tiberina Lorenzo Melelli, il presidente delle Opere Pie, Marco Savelli ed il consiglio di Amministrazione, il direttore generale della Ausl Umbria 1 Giuseppe Legato e il responsabile del Distretto Alto Tevere Umbro Daniela Felicioni, il presidente del Lions Club di Città di Castello, Franco Barrese, con una folta rappresentanza del sodalizio, che ha collaborato finanziariamente alla nuova ala “Mai soli”, dove attualmente sono presenti 6 disabili adulti. “Oggi la Muzi Betti - ha proseguito Marini - rappresenta, nel settore dell’assistenza agli anziani, una realtà di eccellenza, grazie al lavoro fatto in questi anni dal consiglio di amministrazione e dalla stessa amministrazione comunale, che ha consentito di rendere ancor più moderna ed efficiente questa struttura, che è, oltretutto, convenzionata con il servizio sanitario regionale. Ciò consente ai tanti ospiti residenti di poter contare anche sul sostegno pubblico, sia per ciò che riguarda l’assistenza, che le cure. La Muzi Betti, come la maggior parte di queste strutture in Umbria, hanno sempre rispettato la dignità delle persone, soprattutto degli ospiti anziani e degli ammalati, e la funzione di controllo che i nostri servizi svolgono è garanzia di qualità. Di questi presidi abbiamo un gran bisogno, non solo per l’oggi, ma soprattutto per il futuro. Sappiamo bene, infatti, che la popolazione anziana in Umbria è destinata a crescere, così come anche le malattie cronico-degenerative sono in aumento. Per questo il nostro sforzo è quello di favorire quanto più possibile lo sviluppo di tali residenze, in grado di offrire il massimo - come la Muzi Betti - in termini di qualità socio assistenziale e – ha concluso la presidente -delle cure sanitarie”. “Stiamo vivendo come residenza protetta una fase di trasformazione, voluta dalla Regione, la cui presenza oggi è una conferma della sua vicinanza e della disponibilità a sostenere questa rete di aiuto specializzato per vecchie e nuove non autosufficienze”, ha detto per parte sua il presidente Marco Savelli. Il sindaco Luciano Bacchetta ha invece ricordato come “Muzi Betti che nel tempo “ha sempre trovato risposte sociali e sanitarie per gli anelli deboli della comunità, debba proseguire questo ruolo così centrale nei diritti della persona e per farlo, soprattutto in un momento di crisi generalizzata e di innalzamento dell’età media, l’amministrazione comunale e Muzi Betti, hanno bisogno dell’apporto concreto degli enti superiori, in questo caso la Regione Umbria. Detto questo – ha aggiunto - Muzi Betti non si ferma: si stiamo valutando diverse progettualità, tese a sviluppare la sua missione originaria ed arricchirla – ha concluso il sindaco -, per esempio potenziando il centro Alzheimer o organizzando un percorso riabilitativo per giovani”.
Città di Castello/Umbertide
21/01/2015 17:39
Redazione
Domani al cva di Pierantonio torna la Cena degli antichi sapori
Torna domani sabato 31 gennaio il tradizionale appuntamento con la “Cena degli antichi sapori” promossa dall’associazion...
Leggi
Gubbio: concerto a S.Pietro della ‘Filarmonica Città di Marsciano’ per celebrare Mons.r Ceccobelli
Sarà la Filarmonica Città di Marsciano “Francesco Maria Ferri” a celebrare con un Concerto a Gubbio nella Chiesa di San ...
Leggi
Gubbio: torna oggi il progetto “Fiorisce la musica classica”
Si svolgerà oggi venerdì 23 gennaio alle ore 17, presso l’aula magna dell’I.I.S. “Cassata Gattapone”, il secondo incontr...
Leggi
CAI: weekend dalle cascate di ghiaccio al Servizio Meteomont di Verghereto
Weekend nel cuore dell’inverno quello proposto dal CAI per il prossimo fine settimana: dalle cascate di ghiaccio al Serv...
Leggi
Il Presidente Figc Tavecchio venerdi' ospite a Gualdo Tadino
Sarà una visita speciale quella di venerdì prossimo per la comunità di Gualdo Tadino: sarà infatti presente in città il ...
Leggi
Misano World Circuit protagonista da venerdi' a Veronafiere per il "Motor Bike Expo"
Misano World Circuit sarà fra i protagonisti di Motor Bike Expo, il grande salone internazionale dedicato al mondo delle...
Leggi
Foligno, nuovo braccio di ferro Vigili Urbani-Comune: sciopero per S.Feliciano
Nuova battaglia sindacale tra Comune di Foligno ed i vigili urbani che -come annunciato in una nota Uil fp e csa- torner...
Leggi
Caccia: Cecchini, sconcerto per la decisione del Governo su chiusura immediata di alcune specie
Esprime "sconcerto", l`assessore regionale alla caccia, Fernanda Cecchini, per il provvedimento del Consiglio dei minist...
Leggi
Torna la Champion's League, la Sir Safety Perugia alla prova del Tours
Vigilia di Champions League per la Sir safety Perugia che domani sera sarà di scena al PalaEvangelisti per cercare di co...
Leggi
Shoah: celebrazioni a Foligno il 27 gennaio
Il Comune di Foligno intende, come ogni anno, commemorare il 27 gennaio, giornata della memoria, in ricordo della shoah....
Leggi
Utenti online:      497


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv