Skin ADV

Calici di Stelle e Vinarelli insieme per festeggiare la magia del 10 agosto e brindare a un futuro migliore

Calici di Stelle e Vinarelli insieme per festeggiare la magia del 10 agosto e brindare a un futuro migliore. 11 comuni coinvolti, 27 ristoranti e 26 cantine per promuovere un intero territorio.

Non mancherà neppure quest’anno, segnato dall’emergenza sanitaria, il brindisi più atteso dell’estate che da “Calici di Stelle” si trasforma in “Sorsi di Stelle”.

Un nuovo format dettato dalla necessità di diffondere la serata su più territori, a causa delle norme di sicurezza sul Covid-19. Un grande evento che coinvolgerà e unirà 11 Comuni dell’Umbria, in un’unica strada che condurrà alle piazze più belle delle nostre città, alle cantine e ai ristoranti più suggestivi per poi alzare in alto i calici, come da migliore tradizione, il 10 Agosto.

I Comuni aderenti sono: Bettona, Cannara, Collazzone, Deruta, Fratta Todina, Marsciano, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Spello, Todi e Torgiano. Promossa dalla Strada dei Vini del Cantico, in collaborazione con i Comuni che hanno aderito, con Torgiano Comune capofila, la kermesse è stata presentata questa mattina, presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini, dal sindaco di Torgiano, Eridano Liberti, dall’assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Torgiano, Elena Falaschi e dal presidente della Strada dei Vini del Cantico, Avelio Burini. Alla conferenza stampa hanno preso parte la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, il Prefetto di Perugia, Armando Gradone e, per Vinarelli, il presidente della Pro loco di Torgiano, Fabrizio Burini. Con l’occasione, è stata, infatti, presentata la 37° edizione de “I Vinarelli”, promossa dalla Pro Loco di Torgiano in collaborazione con il Comune di Torgiano. Il presidente Avelio Burini ha ricordato come “la collaborazione tra la Strada dei Vini del Cantico, l'Associazione Città del Vino e il Movimento Turismo del vino nazionale e regionale abbia permesso di creare un evento diffuso lungo la Strada dei Vini del Cantico. Abbiamo coinvolto 11 Comuni, per una cena sotto le stelle nei 27 ristoranti che con entusiasmo hanno preparato un menu fisso per adulti e bambini. Per la serata verranno serviti solo i vini delle 26 cantine appartenenti alla Strada dei Vini del Cantico. Abbiamo dato vita a un’operazione quasi colossale, perché, in poco tempo, siamo riusciti a creare il vero spirito di questo evento, che è quello di unire strade, cantine e ristoranti in un percorso di..vino”. Anche l’arte si aggiunge a questo brindisi con i suoi “Vinarelli”, rivelando, con i suoi colori, le sue spennellate diluite nel vino, il cuore di Torgiano”. “Vorrei ringraziare – ha esordito il sindaco di Torgiano Eridano Liberti – la presidente Tesei e il signor Prefetto di Perugia per la loro presenza che non è solo formale, ma è un segnale chiaro di vicinanza e condivisione. Ho già avuto modo di esprimere la mia gratitudine al Prefetto per le parole spese non tanto nei confronti di noi sindaci, quanto dei territori. La presenza di oggi attesta la sua volontà di far parte delle nostre comunità in modo concreto. E di questo gli siamo riconoscenti. Calici di Stelle – ha proseguito – si presenta al pubblico con un nuovo formato, un nuovo nome, ma non cambiano il suo senso e significato. Anzi. Quest’anno, Sorsi di Stelle unirà ancora di più i territori, i Comuni, le comunità in un brindisi collegiale rivolto a un futuro migliore. Piazze, cantine e ristoranti pronti ad accogliere, nel rispetto delle regole, senza mai abbassare la guardia, gli appassionati del buon vino e del buon mangiare. Ringrazio quanti hanno reso possibile Sorsi di Stelle, i colleghi sindaci con cui abbiamo dimostrato che si può e si deve lavorare insieme. Non abbiamo voluto rinunciare neppure a un altro evento molto significativo per il nostro territorio: i Vinarelli. Anche in questo caso, l’organizzazione non era scontata, ma mettendo insieme le migliori energie ci siamo riusciti. Ringrazio la Pro Loco di Torgiano per la collaborazione e fin da ora tutti i partecipanti a Vinarelli che con la loro arte riescono a regalarci meravigliosi quadri della nostra terra”. “Torgiano e uno dei primi comuni ho conosciuto personalmente – ha detto il Prefetto Gradone - perché sono venuto, per motivi personale, in un ristorante bellissimo della zona. Il vino non non è  una semplice bevanda perché al suo interno c’è la storia di un popolo. La crisi ha colpito duramente questo settore ma come diceva il grande De Gasperi rispondendo alla domanda: ce la faremo? “Certissimamente”. Serve per questo fare squadra come state facendo voi nell’organizzazione di questo evento. La Presidente Tesei nel suo intervento ha ricordato l’importanza dei comuni che con i loro sindaci danno il massimo per le loro comunità. “Come per “Sorsi di Stelle” - prosegue Tesei - il segreto per il futuro sarà fare rete per promuovere insieme territori più ampi. L'Umbria è tra le quattro regioni più  gettonate per il turismo grazie a come abbiamo gestito l'emergenza covid. Lo slogan: "Terra bella e sicura" rispecchia perfettamente quello che siamo e per questo dobbiamo lavorare mantenendo le regole di sicurezza per non vanificare gli sforzi fatti”.

Foligno/Spoleto
04/08/2020 10:36
Redazione
Gualdo Tadino ricorda Andrea Camilleri e Alberto Sironi domani mercoledì 5 agosto, evento unico in Italia
Andrea Camilleri e Alberto Sironi saranno ricordati a Gualdo Tadino mercoledì prossimo 5 agosto. L’evento, inserito tra ...
Leggi
Presidio Cgil-Cisl-Uil davanti all'ospedale di Foligno
Cgil Cisl e Uil hanno svolto un presidio davanti all` ospedale di Foligno "a difesa - hanno spiegato - della sanità pubb...
Leggi
Ponte San Giovanni: Festa per i 103 anni di nonna Fosca
Attorniata dai familiari ha festeggiato 103 anni nonna Fosca Scardua, nata a Mantova il 3 agosto 1917 ma da anni residen...
Leggi
Coronavirus: un nuovo contagio in Umbria
Dopo i sei segnalati sabato e i due di domenica, un nuovo caso di Coronavirus è stato accertato in Umbria nelle ultime 2...
Leggi
Norcia: nota del sindaco Alemanno su ricostruzione Ponte di Genova
Oggi guardiamo a Genova come esempio di fiducia e speranza verso le Istituzioni ed è la dimostrazione che, se queste lav...
Leggi
Montone: il Comune ringrazia i volontari impegnati nell’emergenza Covid-19
L’Amministrazione comunale di Montone ha voluto ringraziare personalmente i volontari del Gruppo di Protezione Civile lo...
Leggi
"Foligno MadeArt", domani la presentazione del Festival della moda e del design artigianale
Sarà a Foligno che l’8 e 9 agosto prossimi si svolgerà il “Foligno MadeArt 2020”, il Festival della Moda e del Design Ar...
Leggi
Estate nursina, il teatro e le note di Duke Ellington in Piazza San Benedetto
E’ partito alla grande il cartellone degli eventi dell’Estate Nursina 2020 con l’anteprima nazionale teatrale ‘Su con la...
Leggi
Nessun positivo al Covid19 nel comune di Magione
Nella dashboard Covid-19 Umbria non c`è più nessun positivo a Magione: la Protezione civile regionale ha finalmente corr...
Leggi
C.Castello: alla Pinacoteca comunale pieno di visitatori nel fine settimana
“Chi ama l’arte sceglie la Pinacoteca comunale”. E’ il commento dell’assessore alla Cultura Vincenzo Tofanelli ai positi...
Leggi
Utenti online:      412


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv