Skin ADV

Capitale della cultura 2019: Perugia fa squadra con le altre citta'

Capitale della cultura 2019: Perugia fa squadra con le altre citta', secondo il "Programma Italia 2019" presentato alla sala stampa della Camera dei Deputati.
Fare squadra e valorizzare tutti i progetti delle città che si sono candidate a Capitale Europea della Cultura. E’ questo l’intento di “Programma Italia 2019”, progetto presentato dalla vice presidente del Senato, Linda Lanzillotta, dalla vice presidente della Camera Marina Sereni (nella foto) e dal segretario generale del Cidac (Associazione delle città d’arte e cultura) Ledo Prato. Alla conferenza, tenutasi nella sala stampa della Camera dei Deputati, hanno partecipato i sindaci e i rappresentanti delle sei città finaliste che si contendono il titolo di Capitale Europea della Cultura 2019 e di quelle non selezionate. Si tratta di un’alleanza fra città che ha come obiettivo lo sviluppo dell'industria culturale nazionale e di un modo per valorizzare il grande patrimonio artistico-monumentale delle città medie di cui anche Perugia è rappresentante. A sostegno del Programma Italia 2019 si è mosso anche il Parlamento: la Camera, il 20 dicembre scorso, ha approvato infatti un ordine del giorno collegato alla Legge di Stabilità; al Senato è stata presentata una mozione che sarà discussa il 22 gennaio. Nei documenti di Senato e Camera è esplicita la richiesta al Presidente del Consiglio Letta di individuare una sorta di corsia preferenziale, a vantaggio di questo patto tra città, per arrivare ai finanziamenti sia attraverso il ciclo di programmazione 2014-2020 che programmi comunitari come il Creative Europe o il Cultural Heritage. Le città, come ribadito in conferenza stampa e a colloquio con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Filippo Patroni Griffi, “auspicano che l'Esecutivo possa sostenere l’impegno profuso da tutte le città candidate nella sfida per diventare Capitale Europea della Cultura, valorizzando il lavoro già svolto e ancora da svolgere nei prossimi mesi, sostenendo il progetto Italia 2019 e assicurando, come da prassi del programma, appositi finanziamenti per la città che sarà designata Capitale Europea della Cultura nel 2019”. Patroni Griffi ha confermato l’impegno di parlarne col Presidente del Consiglio che già vede di buon occhio il progetto per il rilancio della cultura come volano dell’economia. Inoltre, il Sottosegretario, favorirà un nuovo incontro con il Ministro dei beni e delle attività culturali Massimo Bray e il Ministro per la Coesione territoriale Carlo Trigilia affinchè il Programma Italia 2019 venga inserito nel decreto legge sulla cultura e sul turismo entro febbraio, diventandone progetto pilota per poi poter essere presentato come Progetto Best Practices per il semestre italiano in Europa. “Il Programma Italia 2019 - come si legge nelle motivazioni - potrà effettivamente consentire di realizzare nel Paese un sistema di crescita economica e civile che faccia perno su infrastrutture materiali e immateriali in grado di favorire la rinascita delle città medie italiane, lo sviluppo della produzione culturale e la valorizzazione delle industrie culturali, dando una dimensione innovativa anche alla conservazione del patrimonio culturale e risultando determinante ai tini del miglioramento del benessere dei cittadini e dello sviluppo del turismo di qualità. In tale contesto, la città che sarà scelta come Capitale europea della cultura 2019 potrà porsi come «capofila» di una rete di città rinnovate, capaci di rappresentare in ambito internazionale il ruolo centrale dell'intero Paese nel contesto della cultura europea”. Il progetto, che dovrebbe dunque valersi di fondi europei, del governo, locali e privati, è quello di “fare squadra” intorno alla Capitale italiana che verrà scelta per il 2019 tra le sei della short list finale (Cagliari, Lecce, Matera, Perugia con i luoghi di Francesco d’Assisi e dell’Umbria, Ravenna e Siena), così da non disperdere lo sforzo profuso dalle tutte le candidate nei progetti di ammodernamento del sistema culturale, turistico e infrastrutturale presentati nei dossier e “trasformare davvero la cultura nel volano del futuro dell’Italia, sostenendo e valorizzando «il patrimonio che il nostro paese è in grado di offrire”. “Italia 2019 è un’occasione per passare dalla competizione alla cooperazione” ha detto l’On.Marina Sereni. La vice presidente della Camera e parlamentare umbra ha dichiarato di tifare per Perugia, ma ha sottolineato come sia essenziale che il Governo non disperda il patrimonio di progettualità di tutte le città e che s’impegni con Programma Italia 2019. “Come umbra, tiferò fino alla fine perché sia “Perugia con i Luoghi di Francesco d’Assisi e dell’Umbria” il progetto vincente nella difficile selezione per la Capitale europea per la Cultura 2019, ma come italiana so che per il nostro Paese la cultura è un vero capitale è risorsa economica, è motore di sviluppo, è spazio per creare moltissime occasioni di lavoro, occasione. Lavoro qualificato, lavoro per i giovani”.
Perugia
15/01/2014 12:52
Redazione
Gubbio: oggi i festeggiamenti in onore di Sant'Antonio Abate
Tornano oggi a Gubbio come ogni 17 gennaio i tradizionali festeggiamenti in onore di Sant`Antonio Abate con numerose ini...
Leggi
Gubbio-Bucchi è ufficiale l'addio: Roselli già dirige il primo allenamento, con lui Massimo Roscini
Il Gubbio volta pagina e si affida alle "cure" del 57enne Giorgio Roselli, umbro di nascita, ex allenatore tra le altre ...
Leggi
Perugia, recuperabili Barison e Massoni. Incontro con il Palermo per Maltese
Alla ripresa del lavoro dopo la vittoria esaltante nel derby con il Gubbio, mister Camplone ha subito sottoposto i suoi ...
Leggi
C.Castello: incidente sul lavoro
Si è infortunato gravemente lavorando ad una pialla. A un ventiquattrenne di Città di Castello sono state amputate le fa...
Leggi
La prima uscita da internazionale per l'assistente eugubino Passeri ha il sapore dell'Oriente
Esordirà come assistente di linea internazionale l`eugubino Matteo Passeri. Il guardalinee figlio d`arte, il padre Elvio...
Leggi
Perugia, scoperto torneo di poker sportivo in un locale. Sospesa la licenza del gestore per sette giorni
Controlli straordinari della polizia, ieri sera a Perugia, nei locali concessionari di videolottery, disposti dal questo...
Leggi
Coppa Italia Eccellenza, al Curi stasera finale Group Castello-Angelana
Il tanto atteso giorno è arrivato. Questa sera al Renato Curi fari puntati sulla finalissima di Coppa Italia di Eccellen...
Leggi
La giornalista Rai, Cinzia Tani sabato al "Mazzatinti" di Gubbio
Con l’organizzazione della Provincia di Perugia si svolgerà, sabato 18 gennaio 2014 alle ore 09:30, presso l’I.I.S.”G. ...
Leggi
Gualdo. Padre picchia il figlio nullafacente e lo minaccia con coltello, intervengono i Carabinieri
Non si attenua il lavoro del comando dei carabinieri di Gubbio che nelle ultime ore si è reso protagonista di molti cont...
Leggi
Gualdo T.: oggi si festeggia il Beato Angelo. Celebrazione su Trg (ore 17.30) e Trg1 (ore 21.15)
A Gualdo Tadino oggi si festeggia il patrono Beato Angelo. Come tradizione è tornato a fiorire in queste ore il cespugli...
Leggi
Utenti online:      400


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv