Skin ADV

Carlo Ramous in mostra a Gubbio

Carlo Ramous in mostra a Gubbio fino al 7 gennaio 2018 a Palazzo Ducale.

Carlo Ramous (Milano, 2 giugno 1926 – 16 novembre 2003) è “di casa a Gubbio”: partecipò alla Biennale di Scultura di Gubbio del 1963 e due anni più tardi una sua opera vinse il primo premioacquisto della Biennale di Scultura di Gubbio del 1965. Da allora Avvenimento n.1 fa parte della collezione del Museo della Scultura Contemporanea del Comune di Gubbio, le cui opere sono attualmente esposte nello stesso Palazzo Ducale. Nel 1987 venne allestita una mostra personale dedicata a Ramous e, a trent’anni esatti, quest’esposizione vuole essere una sorta di celebrazione ed un ritorno delle opere dello scultore a Gubbio. Ramous è uno dei principali scultori del secondo dopoguerra del secolo scorso: ha esposto in tutto il mondo con mostre personali e collettive, e sue opere sono presenti in numerosi musei e abbelliscono piazze dal Giappone all’Italia. Feci prima dei bozzetti piccoli immaginando la grande dimensione che avrei dato loro. Calcolando la tensione di questi grandi gesti che volevo fossero rappresentativi di una forte presenza dell’uomo, così Carlo Ramous, nel 1977, ha descritto il suo lavoro sui bozzetti, vere e proprie sculture realizzate per essere ingrandite e collocate con la giusta dimensione nel posto giusto. A Gubbio, oltre ad una scultura di grandi dimensioni installata nei giardini pensili di Palazzo Ducale, sono in esposizione circa trenta opere risalenti a due diversi periodi espressivi di Carlo Ramous: i bronzi degli anni Sessanta e i bozzetti degli anni Ottanta. La mostra è corredata da un catalogo con la riproduzione delle opere esposte nel Palazzo Ducale ed è visitabile tutti i giorni fino al 7 gennaio 2018 con i seguenti orati 8.30-19.30 (lunedì 13.00-19.30).

Gubbio/Gualdo Tadino
08/11/2017 11:24
Redazione
Gubbio: alle 17 incontro degli 'Amici del cuore' sul tema ‘Terapie salvavita: la terapia anticoagulante orale’
L’associazione ‘Amici del cuore’ promuove un incontro che si terrà oggi martedì 14 novembre alle ore 17 presso l’ex Refe...
Leggi
Gubbio: LC3 Company finalista al Premio Sviluppo Sostenibile 2017
LC3 è tra le 10 aziende, che si occupano di mobilità, finaliste al prestigioso Premio Sviluppo Sostenibile 2017. L’azien...
Leggi
Costacciaro: si alza il sipario sul fine settimana della Corsa delle Botti, programma e squadre
Si apre il weekend di festa con la Corsa delle Botti di Costacciaro, un`edizione che grazie al contributo per la promozi...
Leggi
Tornano domani "Le cantine di San Martino" a Fossato di Vico
Torna domani venerdì 11 novembre l`appuntamento per gli appassionati di vino novello con “Le Cantine di San Martino”, ra...
Leggi
Gubbio, don Lorenzo Milani parla ancora ai ragazzi di oggi: l’iniziativa della Caritas oggi alla Sperelliana e stasera al cinema Astra
Un`intera giornata dedicata alla figura di don Milani. E quella di oggi Venerdì 10 novembre a Gubbio. In primo luogo all...
Leggi
Trevi: addio alla carta d’identità cartacea
Dal 6 novembre ha preso avvio presso il Comune di Trevi il rilascio della carta d’identità elettronica (CIE), che sostit...
Leggi
Festa grande a Cascia per la visita odierna del Capo dello Stato
“Benvenuto Presidente” è il cartello scritto dagli alunni della scuola “Beato Simone” di Cascia dove il Presidente della...
Leggi
Festival Pianistico di Spoleto, ultimo concerto d’autunno
Domenica 12 Novembre ultimo appuntamento con i 4 Concerti d’Autunno 2017 organizzati grazie alla collaborazione tra il F...
Leggi
Assisi stanzia il Fondo comunale di garanzia
Un’iniziativa in favore delle imprese senza precedenti per Assisi, finalizzata a sostenere gli investimenti attraverso u...
Leggi
Il cinema indipendente cinese cerca locations in Italia, a Perugia e sul Minimetrò
Il regista cinese Zhu Rikun ha girato in Italia alcune scene del suo primo lungometraggio a soggetto dal titolo "Made in...
Leggi
Utenti online:      413


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv