Skin ADV

Castiglione del Lago: salvato barbagianni intrappolato in una torre medievale

Può dirsi fortunato lo splendido esemplare di barbagianni rimasto intrappolato, non si sa quanto a lungo, nella torre del castello medievale di Isola Polvese.

Può dirsi fortunato lo splendido esemplare di barbagianni rimasto intrappolato, non si sa quanto a lungo, nella torre del castello medievale di Isola Polvese. Solamente per una pura casualità il rapace, bloccato tra il vetro e la scala, è stato scoperto - e salvato - da un imprenditore edile, Mirco Ferranti, entrato per lavoro all' interno della fortezza. E una volta raggiunta la parte sommitale della torre, l' inaspettato incontro ravvicinato con il rapace. Il barbagianni, forse spaventato dal periodo di immobilità e probabilmente disorientato dalla luce del giorno, si è lasciato tranquillamente afferrare per poi essere liberato. L' animale non presentava segni di ferite e, una volta recuperata la libertà, ha fatto perdere le proprie tracce. "Il barbagianni - spiega in una nota della Provincia di Perugia Tiziana Brusconi, del Centro regionale Lipu di Castiglione del Lago -, grande predatore, è il rapace notturno per eccellenza. Per questo motivo è difficilissimo incontrarlo, poiché di giorno è molto abile nel trovare efficaci nascondigli". Dal canto suo la Lipu, da sempre impegnata nella conservazione dei rapaci notturni, si sta preparando al loro arrivo al centro di recupero di Castiglione del Lago, che normalmente è concentrato tra maggio e metà giugno.

Perugia
12/05/2021 09:44
Redazione
La Vita di Sant’Ubaldo in audiolibro: un regalo a tutti gli eugubini
La Vita di Sant’Ubaldo di monsignor Pio Cenci diventa un audiolibro e sarà diffuso gratuitamente. L’Associazione cultura...
Leggi
A Link (replica ore 17): "Viaggio agli Inferi" con i Gruppi speleologici dell'Umbria. Le immagini del mondo "underground" spiegate da chi l'ha esplorato
Viaggio agli Inferi e ritorno.  a Link: entreremo nelle viscere della Terra per farvi vedere quello che molti di voi nem...
Leggi
Vittime sul lavoro: un minuto di silenzio osservato dalla Provincia di Perugia
I dipendenti e le dipendenti della Provincia di Perugia hanno osservato un minuto di silenzio in ossequio ai morti sul l...
Leggi
Controlli dei Nas in strutture per anziani, un'irregolarità in Umbria
Una residenza servita adibita a "protetta" è stata individuata in Umbria dai carabinieri del Nas di Perugia nell`ambito ...
Leggi
Giornata mondiale Fibromialgia: Trevi, la Torre Matigge si illumina di viola
La Torre Matigge di Trevi si illumina di viola per far luce sulla Fibromialgia, di cui oggi (mercoledì) si celebra la gi...
Leggi
Assisi: il 2 ottobre ritorna Economy of Francesco, l'incontro internazionale voluto dal Santo Padre
Si terrà il prossimo 2 ottobre l`appuntamento internazionale The Economy of Francesco. L’evento, in preparazione dell’in...
Leggi
Suoni Controvento porta l'Umbria nella neonata rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna
Maggio 2021 segna la nascita della rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna, con l`adesione de I Suoni delle Dol...
Leggi
Doppio appuntamento questa settimana della trasmissione "L'Attesa"
Doppio appuntamento questa settimana della trasmissione "L`Attesa". La quinta puntata è andata in onda ieri sera in prim...
Leggi
Nocera Umbra: attivato un nuovo impianto fotovoltaico a servizio della Scuola di Gaifana
Grazie ad un finanziamento statale del 2019, che prevede per il nostro Comune un contributo pari ad euro 70.000 per inve...
Leggi
Sabato 22 maggio a Fossato di Vico l’11° edizione della “Giornata ecologica”
Torna come da tradizione ultradecennale, sabato 22 maggio, la “Giornata ecologica” organizzata dal circolo Acli Ora et L...
Leggi
Utenti online:      713


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv