Skin ADV

Cave in Umbria: sono 54 contro le 68 di due anni fa. Attivita' in netto calo

Cave in Umbria: sono 54 nel 2016 contro le 68 di due anni fa. Attivita' in netto calo. A Gubbio insistono anche 3 cantieri minerari.

Sono 54 le cave in esercizio o produzione in Umbria nel 2015, di cui 40 nella provincia di Perugia e 14 nella provincia di Terni. Rispetto al 2014, in cui erano in produzione 68 cave, c'e' stata una riduzione anche consistente delle attivita'. Complessivamente, al 2015, risultano 83 autorizzazioni per l'esercizio di attivita' estrattive, tre in meno rispetto ai due anni precedenti, e si riferiscono oltre alle cave attive anche a cave in fase di recupero ambientale e coltivazione conclusa, e quindi in chiusura, o sospese oppure non ancora iniziate o in produzione. A queste attivita' vanno aggiunti i cantieri minerari in esercizio, che nel 2015 risultano 4 (tre nel comune di Gubbio e uno in quello di Foligno). Sono, questi, alcuni dei dati della relazione informativa sull'attivita' di cava relativa alle annualita' 2013, 2014 e 2015 che l'assessore all'Ambiente, Fernanda Cecchini, ha illustrato alla giunta regionale. Nel 2015 - riferisce un comunicato della Regione - la produzione risulta molto differenziata, non solo in termini di materiali prodotti, ma anche e soprattutto per i volumi estratti; ad esempio sono 14 i siti con produzioni inferiori a 5.000 metri cubi all'anno, 15 con produzione fra i 20.000 e i 50.000 metri cubi annui, 9 con produzioni superiori a 100.000 metri cubi all'anno. Il volume di materiali estratti e' diminuito dai 3.671.218 metri cubi del 2013 a 3.080.000 nel 2014 fino ai 2.909.335 metri cubi del 2015. A parte il settore arenarie e calcareniti che nel periodo 2013-2015 ha avuto un aumento di produzione di circa il 10 per cento, c'e' una flessione media del 66 per cento in termini di produzione e il settore piu' colpito risulta essere in termini percentuali quello delle sabbie e ghiaie (-72%), seguito dal settore delle argille (-71%), i calcari (-49%) e i basalti (-39%). "L'attivita' estrattiva - commenta Cecchini - ha subito un forte contraccolpo a causa della crisi globale. In particolare, il settore che piu' ne ha risentito e' quello connesso direttamente con l'edilizia ma anche settori a notevole valore aggiunto risentono comunque degli effetti recessivi, con drastiche riduzioni". "In considerazione di questo stato di crisi delle aziende del settore - ricorda l'assessore - e' stata introdotta la possibilita' di chiedere la moratoria dei versamenti dovuti per il 2014 e il 2015 per il recupero ambientale e nel 2015, con legge regionale, e' stato ridotto l'importo unitario del contributo sul materiale estratto relativo al 2016 e successivi. Le aziende hanno assistito infatti sia a una notevole contrazione del mercato, con un meno 66 per cento rispetto al 2006, sia ad un abbattimento del prezzo dei materiali senza una significativa diminuzione dei costi di produzione". La stima del contributo per la tutela dell'ambiente per l'annualita' 2013 ammonta a oltre 1,773 milioni di euro, per il 2014 a circa 1,475 milioni di euro e quello per l'annualita' 2015 a circa 1,915 milioni di euro. Di questi, il 50 per cento e' destinato alle casse regionali.

"Con il riordino istituzionale e la riallocazione alla Regione delle funzioni in materia di cave e miniere prima esercitate dalla Provincia - sottolinea Cecchini - la quota del contributo ambientale di competenza regionale e' passata al 67 per cento. Per il 2016 si stima pertanto un incremento delle entrate regionale rispetto al 2015, da circa 737 mila euro a circa 957 mila euro". Quanto all'attivita' di vigilanza e controllo sulla regolare esecuzione dei lavori e la sicurezza sul lavoro, il numero medio dei controlli per attivita' e' di 1,5: mediamente un'attivita' estrattiva viene visitata almeno una volta all'anno. "La Regione, oltre alle funzioni di vigilanza, ha acquisito anche altre nuove competenze e attivita' - conclude Cecchini - quali quelle riguardanti la procedura di accertamento della disponibilita' dei giacimenti di cava, atto pianificatorio propedeutico all'approvazione dei progetti di coltivazione di cava e l'intera gestione degli introiti del contributo ambientale, il 33 per cento dei quali e' destinato alle amministrazioni comunali interessati dall'esercizio delle attivita' estrattive". La relazione e' stata trasmessa al Consiglio regionale per il suo successivo invio alla commissione consiliare competente.

Gubbio/Gualdo Tadino
23/11/2016 14:49
Redazione
Banco alimentare, il 26 novembre anche a Gualdo, Fossato e Sigillo torna la colletta
Conto alla rovescia per la XX^ edizione della Giornata Nazionale della Colletta, organizzata dalla Fondazione Banco Alim...
Leggi
Ecco chi accenderà l'Albero di Natale a Gubbio: la vice presidente di "Save the Children Italia", Fatarella a TRG: "Un onore per la nostra organizzazione"
Sarà la vice presidente di Save the Children Italia, Daniela Fatarella (nella foto) ad accendere l`Albero di Natale più ...
Leggi
Proseguono gli appuntamenti ‘Storie di Gubbio’
Proseguono gli appuntamenti con “Storie di Gubbio” incontri, confronti, approfondimenti sulla storia dei quartieri. L’ i...
Leggi
Frane e dissesti: "La Regione ha altri 2,5 milioni per opere di messa in sicurezza" annuncia Chianella
“La Regione Umbria è riuscita ad ottenere ulteriori 2 milioni e mezzo di euro per opere di messa in sicurezza, in prev...
Leggi
Gubbio, tre giorni di orientamento all'IIS "Cassata-Gattapone" con il progetto "Bussola"
Tre giorni consecutivi di orientamento con il progetto Bussola finanziato dalla Fondazione Cassa Risparmio di Perugia ed...
Leggi
Perugia, si fermano Di Chiara e Dezi. Belmonte verso il recupero. Domani sera l'iniziativa "Una Notte al Museo"
Il Perugia prepara la gara con il Novara e lo fa con qualche perplessità in più a livello di formazione. Qualche acciacc...
Leggi
Foligno, Barwuah slitta il rientro da Milano, Urbanelli e Di Maira con la febbre. La tifoseria si mobilita per Castello
Il Città di Foligno ha ripreso ieri ad allenarsi in vista del derby contro il Città di Castello. Alla ripresa assente Ba...
Leggi
Gubbio, tornano le celebrazioni in memoria dei ceraioli defunti su iniziativa della Famiglia Santantoniari
La Famiglia dei Santantoniari come tutti gli anni nel mese di novembre celebra la messa in ricordo dei ceraioli defunt...
Leggi
Junior Tiferno, entra in società l'ex città di Castello Edoardo Lucchini
Un importante ingresso in società: la Junior Tiferno si rafforza con l`entrata nel consiglio della società di Edoarco Lu...
Leggi
Foligno, deciso il luogo di partenza della Cronometro del Sagrantino: il 16 maggio in Piazza della Repubblica
Ieri mattina importante incontro in Comune a Foligno, dove si sono gettate le basi per l`organizzazione della decima tap...
Leggi
Utenti online:      562


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv