Skin ADV

Cdl sollecita la Provincia sulla questione Topino

Foligno: La Casa delle libertà presenta un’interrogazione alla Provincia di Perugia per sollecitare soluzioni in merito alla salvaguardia del fiume Topino
Il capogruppo UDC Luigi Andreani ha presentato un’interrogazione alla Provincia di Perugia, sottoscritta anche dagli altri esponenti della Casa delle Libertà, Ivo Fagiolari di FI e Bruno Biagiotti di AN, in merito alle condizioni in cui versa il fiume Topino. Questa mattina in conferenza stampa le premesse sono state poste dall’avvocato Stefania Filipponi che già nel 2004 si era interessata come difensore civico dei prelievi dalle sorgenti di Bagnara e San Giovenale. Si è posta l’attenzione sul decreto 1771 del 9 dicembre 1955 a firma di Gronchi, Romita ed Andreotti, accordata per 70 anni e dunque ancora valida, che concedeva al Consorzio per l’acquedotto di Perugia di attingere dalle sorgenti del fiume Topino per fornire d’acqua potabile i comuni di Perugia, Assisi, Torgiano, Corciano e Magione. Oggi – ha affermato la Filipponi - i comuni che usufruiscono di tali attingimenti sono passati da 5 a venticinque, con conseguenze che è facile immaginare. Un punto centrale nel discorso, è rappresentato dall’obbligo esplicitato nella concessione del ’55 che obbligava il Comune di Perugia a reintegrare, durante i periodi di magra estiva, la portata sottratta dalle sorgenti del Topino. Inizialmente per il reintegro era stato deciso di realizzare un serbatoio sul torrente Caldognola (affluente del Topino) che avrebbe dovuto contenere oltre 800 mila mc d’acqua, serbatoio poi sostituito con la diga di Acciano, realizzata negli anni ’80 e non più funzionante dal sisma del ’97. A questo punto è intervenuto l’avvocato Ariodante Picuti che ha definito la diga di Acciano una colossale truffa dal momento che il territorio su cui è stata issata presenterebbe problemi geologici che ne impedirebbero l’utilizzo. E sarebbe proprio questa la ragione per la quale non sono stati utilizzati i circa 3 milioni di euro stanziati dalla Regione nel 2002 per il ripristino della stessa diga. Fatte dunque le dovute premesse Andreani chiede alla Provincia se mancando l’integrazione dell’acqua nelle sorgenti, che abbiamo detto essere un obbligo, non decada tutto l’accordo in essere e dunque la concessione alla Umbraacque. Con questa interrogazione in sostanza ci si rivolge alla Provincia in qualità di autorità idraulica affinché verifica la quantità dei prelievi effettuati dalle sorgenti di Bagnara e San Giovenale dall’Umbraacque, al fine di accertarsi che il fiume Topino non scenda al di sotto del minimo vitale imposto dalle leggi nazionali; si auspica inoltre un cambiamento del sistema, una gestione unitaria che porti la Provincia ad assumere su di sé tutte le competenze relative al territorio senza delegare ad enti inutili come li ha definiti Andreani. La Casa delle Libertà infine si dichiara consapevole che è impensabile privare dell’acqua i tanti comuni interessati, ma non accetta che il Topino venga prosciugato per esigenze di altri Comuni, si esige pertanto che la Provincia prenda davvero coscienza della situazione e proponga soluzioni favorevoli per tutti. Dopo aver chiesto la scorsa settimana le dimissioni dell’assessore provinciale all’ambiente Sauro Cristofani, oggi ci si rivolge direttamente alla Provincia considerando – afferma Andreani – che è obbligata come autorità idraulica ad effettuare i suddetti controlli anche dal punto di vista giuridico – amministrativo, un onere a tutela del territorio. I sottoscrittori dell’interrogazione, infine, sono pronti, in mancanza di risposte sollecite ed esaustive, a presentare relazione sull’argomento all’autorità giudiziaria competente, la Procura della Repubblica.

31/07/2007 15:50
Redazione
Gubbio, oltre 300 in partenza per Col di Lana con i ceri piccoli
Mentre l`associazione "Eugubini nel mondo” sta ancora raccogliendo adesioni per la quattro giorni su Col di Lana per com...
Leggi
Foligno: Mancia (FI) chiede un cimitero per animali
Il consigliere del gruppo di Forza Italia Francesco Maria Mancia ha presentato una interrogazione per la realizzazione d...
Leggi
Nel mare di Porto Recanati gli atleti della Polisportiva TMC di Foligno
Lo scorso fine settimana il mare di Porto Recanati ha visto protagonisti 4 atleti della Polisportiva TMC di Foligno. Nel...
Leggi
C.Castello. Presentazione del nuovo Consiglio di Amministrazione del G.A.L.
Sabato prossimo 4 agosto, alle ore 10.00 presso la sede di Città di Castello in Piazza Garibaldi, 3, si terrà la confere...
Leggi
C.Castello. Ancora polemiche sulla gestione del Cimitero.
Il consigliere comunale di Rifondazione Comunista, Carlo Reali, chiede l’intervento del Collegio dei Revisori dei Conti ...
Leggi
Maltempo: a Gubbio 40 chiamate per i vigili del fuoco
Sono state una quarantina le richieste di aiuto giunte ai vigili del fuoco per il nubifragio che si e` abbattuto ieri se...
Leggi
C.Castello. Gli onorevoli Stramaccioni e Bocci alla Festa dell`Unità.
La serata finale della Festa dell`Unità di Città di Castello ha ospitato, domenica sera, un incontro tra gli onorevoli A...
Leggi
C.Castello: successo di pubblico per il primo appuntamento di “Segue Dibattito”
Grande successo di pubblico per il primo appuntamento di “Segue Dibattito”, progetto di arte contemporanea a cura di Mat...
Leggi
Foligno, città universitaria
Foligno, centro del mondo. Ma anche città sempre più universitaria e a dimensione di studente. Tre i corsi di laurea att...
Leggi
Trevi: incidente sul lavoro, operaio cade da una scala
Era passato da poco mezzogiorno quando A. E., albanese di 24 anni, è scivolato dalla scala sulla quale si trovava atterr...
Leggi
Utenti online:      348


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv