Skin ADV

Celebrato il 6° anniversario della beatificazione di Madre Speranza di Gesù in Collevalenza di Todi

Celebrato il 6° anniversario della beatificazione di Madre Speranza di Gesù in Collevalenza di Todi

«Con gioia ed emozione, celebro questa santa Eucaristia al Santuario dell’Amore Misericordioso, per pregare Dio e chiedere, per intercessione dei Santi di cui è ricca la terra umbra, la fine della terribile epidemia che ha sconvolto il mondo, provocando decine di migliaia di morti in Italia, in Spagna, e in tanti altri Paesi. È stato ed è ancora, in vaste zone della terra, un vero flagello, che ha messo a dura prova le nostre comunità civili e religiose; che ha trasformato i nostri ospedali in centri di soccorso ed emergenza. Molte famiglie sono state coinvolte dalla morte o dal contagio dei familiari. La paura ha pervaso i cuori di milioni di persone». Così ha esordito il cardinale arcivescovo di Perugia e presidente della Cei Gualtiero Bassetti nell’omelia pronunciata la sera della domenica di Pentecoste (31 maggio), nella basilica del santuario dell’Amore Misericordioso in Collevalenza di Todi, in occasione del 6° anniversario della beatificazione di Madre Speranza di Gesù, fondatrice delle Famiglie religiose dei Figli e delle Ancelle dell’Amore Misericordioso. A concelebrare insieme al cardinale Bassetti sono stati il vescovo di Città di Castello mons. Domenico Canciani, membro della Congregazione dei Figli dell’Amore Misericordioso (FAM), il vescovo emerito di Gubbio mons. Mario Ceccobelli, ospite della grande Famiglia della Beata, e il padre generale dei FAM Aurelio Perez.

Guarigione per i malati. Il porporato, soffermandosi sulle gravi conseguenze spirituali e pastorali della pandemia, ha detto: «Anche la vita delle parrocchie e delle comunità cristiane è stata travolta; i mezzi della comunicazione sociale ci hanno aiutato a restare uniti e solidali. Dopo mesi di privazione anche della santa messa con il popolo, ora siamo qui, in questo Santuario, caro alla memoria di tutta la comunità regionale e oltre. Chiediamo stasera a Gesù, Amore Misericordioso, la guarigione per i malati, la completa remissione per tutti i contagiati, la beatitudine eterna per i morti. Lo chiediamo al Dio della Misericordia, anche per intercessione della beata Speranza di Gesù, fondatrice di questo santuario e delle Famiglie dell’Amore Misericordioso, nel giorno in cui cade il sesto anniversario della sua beatificazione, che avvenne proprio qui, nel piazzale antistante, alla presenza di decine di migliaia di persone provenienti da tutto il mondo».

L’energia misteriosa dello Spirito. «Riviviamo stasera quel giorno di giubilo, mentre celebriamo la Solennità di Pentecoste – ha proseguito il cardinale –. Il dono dello Spirito Santo, lo Spirito di Dio, che sana e che salva. Lo Spirito mette nel cuore dei credenti un’energia misteriosa. Tocca a noi alimentarla, diffonderla, perché anche tanti nostri fratelli e sorelle vengano accesi dall’amore di Dio. La Pentecoste ci invita ad essere missionari della gioia, ad abbandonare le sicurezze dei nostri orizzonti limitati per annunciare il Vangelo, la bella notizia della resurrezione, a tutte le “periferie del mondo”, come ci ricorda sempre Papa Francesco. Stasera chiediamo in particolare allo Spirito, Signore della vita, di scendere con forza sulle nostre comunità, sulle nostre città, nei luoghi di cura e di sofferenza, sulle case degli uomini e delle donne di tutto il mondo, e nelle situazioni di chi non ha casa e non ha affetti o persone care che si prendono cura di loro».

Madre Speranza modellata dallo Spirito. Madre Speranza, ha evidenziato il presidente della Cei, «nel mistero della donazione completa al Signore, è stata arsa dal fuoco dell’amore; lo Spirito Santo l’ha modellata perché fosse segno del Cristo, sofferente ma anche risorto e vicino a ogni uomo. Nella vicenda biografica della Madre di Collevalenza cogliamo i segni dei grandi sconvolgimenti umani: guerre, povertà, tribolazioni. Ma, come lo stesso nome da religiosa ci dice, la sua fu un’esistenza consacrata alla “speranza”: speranza del perdono, della vittoria del bene, del trionfo della misericordia di Dio. Madre Speranza, con umile docilità, si è aperta all’azione dello Spirito; lo ha accolto nel suo essere più intimo, lasciandosi portare per le vie del mondo, donandosi senza misura. Ha avuto anche la grazia di poter infondere lo spirito ricevuto nel cuore di tanti figli e figlie, nel cuore di tanta gente che a lei si è avvicinata. Era convinta che la forza dello Spirito di Dio potesse trasformare ogni cosa, soprattutto le anime. Farle uscire dal torpore dell’inerzia e del peccato verso una vita fervorosa di gioia e di santità. La Madre, laboriosissima oltre che attivamente contemplativa, ci ha lascito molti segni e molte opere che ci parlano in continuazione dell’amore efficace di Dio. Ci ha lasciato questo santuario, ove la grazia è pronta a trasformare ogni vita in opera d’amore. Per divina ispirazione, ci ha lasciato l’acqua e le piscine dove possono bagnarsi i malati nel corpo e nello spirito».

Madre Speranza interceda presso il Padre, medico del corpo e dell’anima. «Preghiamo stasera il Dio della Misericordia, affinché – ha concluso il cardinale Bassetti –, anche per l’intercessione di Madre Speranza, venga ancora in nostro soccorso. Ci aiuti in questo tempo di grande sofferenza, con il mondo che geme per la paura e per l’epidemia. Il Signore ci liberi per sempre da questo morbo. Sia egli il medico del corpo e dell’anima, specie per le persone povere, che in tante zone del mondo sono sole e abbandonate».



 

Assisi/Bastia
01/06/2020 11:50
Redazione
TRG ancora assente su canale 11? E' necessario risintonizzare i canali del proprio televisore. Informazioni allo 075.9235035
E` diventata da alcune settimane operativa la nuova ottimizzazione delle frequenze di TRG, in virtù della concentrazione...
Leggi
Insediato il nuovo Corecom dell'Umbria, Elena Veschi nuovo presidente: stasera intervista in "Trg Plus" (ore 20.45)
Insediati, con una cerimonia nella sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, il nuovo presidente del Corecom Umbria Elena Vesch...
Leggi
Festa dei Ceri: il messaggio del "Maggio Eugubino" ai piccoli ceraioli in vista del 2 giugno. Alle 17.30 la Festa dei Ceri piccoli 2019 su TRG
Si è appena chiuso un mese di maggio 2020 che per la comunità eugubina è stato alquanto anomalo e a suo modo, indimentic...
Leggi
Umbertide: Aperte le iscrizioni a Nido d'Infanzia e Centro Bambini per l'anno educativo 2020-2021
Il Comune di Umbertide comunica che sono aperte le iscrizioni per l’anno educativo 2020 – 2021 al servizi educativi comu...
Leggi
Citerna: Promozione turistica, parte da Borgo Antico il terzo tour virtuale
  È dedicato al Borgo Antico di Citerna il terzo tour virtuale realizzato dall`Amministrazione Comunale della cittadina...
Leggi
100 anni per la signora Maria Baglioni Ospite della Residenza Ridolfi Bizzarri Galassi di Purello
Grande festa domani, martedì 2 giugno, presso la Residenza Ridolfi Bizzarri Galassi di Purello (Fossato di Vico) per i 1...
Leggi
Gubbio, al Liceo Sportivo "Mazzatinti" mercoledi' 3 giugno ospite in videoconferenza il presidente dell'Hellas Verona, Maurizio Setti
Il Polo Liceale “Giuseppe Mazzatinti” di Gubbio e il periodico freepress eugubino “15 Giorni”, annunciano l`appuntamento...
Leggi
Citta' di Castello, da mercoledi' 3 giugno riaprono gli uffici Sogepu di Cerbara
“Da mercoledì 3 giugno riapriranno al pubblico gli uffici di Sogepu nella sede di via Elio Vittorini 27, a Cerbara di ...
Leggi
Domenica di lavoro per il Soccorso Alpino: un intervento sul monte Tezio per un escursionista fratturato, altre due operazioni nel Ternano
La prima della centrale è intervenuta intorno alle 16.30 per un soccorso ad una persona presso la tomba del faggeto, all...
Leggi
Utenti online:      725


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv