Saranno oltre mille gli eugubini che parteciperanno sabato 5 agosto e domenica 6 agosto alle celebrazioni in programma sul Col di Lana, nel cuore delle Dolomiti bellunesi, per il Centenario della Festa dei Ceri durante la Grande Guerra. Una pagina di straordinaria emozione e intensità che vide i soldati eugubini non solo costruire i Ceri al fronte, ma coinvolgere nell'inedita iniziativa anche tanti altri soldati.
La macchina organizzativa per le celebrazioni procede spedita, e ieri sera si è svolta una nuova riunione del Comitato per il Centenario presieduto dal sindaco di Gubbio Stirati e composto da rappresentanti delle varie componenti istituzionali legate alla Festa dei Ceri, da Università Muratori a Maggio Eugubino, dalle famiglie ceraiole alla Diocesi e Università dei mestieri.
"La cerimonia si svolgerà nel luogo del Sacrario di Pian de Salesei, dove avranno luogo, oltre alla S.Messa, i saluti istituzionali dei rispettivi sindaci, dei rappresentanti delle comunità militari (Alpini e comunità austriaca) ed ecclesiastiche (Vescovo di Gubbio e Cappellano degli Alpini)" ha anticipato a TRG il sindaco Stirati, presidente del Comitato del Centenario.
"Il clou sarà rappresentato dalla collocazione dei Ceri realizzati in questi mesi dalle sapienti mani degli artigiani eugubini con il legno procurato dagli alpini del Col di Lana (proprio come avvenne 100 anni fa): un breve e composto tragitto ripercorrerà simbolicamente quella che un secolo fa fu vera e propria corsa, prima della collocazione dei Ceri, con la barelle e i santi, all'interno del Sacrario dove sarà riservato un luogo di perenne omaggio a quella giornata a suo modo unica".
A fine luglio - con data ancora da stabilire - saranno presentati alla città i Ceri del Col di Lana, che resteranno fino ad inizio agosto nella Basilica di S.Ubaldo. In una apposita conferenza stampa sara' dettagliato il programma e soprattutto saranno fornite le informazioni di massima per organizzazione e logistica: si preannuncia un vero esodo di eugubini che già da settimane hanno prenotato e allestito pullman per il trasferimento.
Sarà dunque un fine settimana da ricordare tra la cerimonia celebrativa del sabato mattina, con la messa, il canto degli alpini e la cosiddetta “mostra in corsa” dei Ceri che compiranno un breve tratto di strada, e la domenica che invece ripeterà la tradizionale ascesa in cima all'altopiano del Col di Lana dove sarà celebrata la santa messa con la presenza delle delegazioni di alpini ed esercito austriaco (vedi foto dello scorso anno nella photo gallery) nel ricordo della grande mina che sconvolse la linea del fronte e rappresentò uno degli eventi più cruenti della Grande Guerra. Riti e luoghi che si animeranno con il ricordo del Centenario dei Ceri: "Sarà una Festa per tanti eugubini ma che richiederà anche la dovuta compostezza" ha ricordato Stirati, "siamo pur sempre in un sacrario e dovremo muoverci con le forme dovute".
Gubbio/Gualdo Tadino
05/07/2017 12:50
Redazione