Skin ADV

Città di Castello. Tutto pronto per la 48^ edizione del Festival delle Nazioni.

C.Castello. Tutto pronto per la 48esima edizione del Festival delle Nazioni. Quest'anno omaggio all'Austria. Martedi' primo atteso concerto dell'Euro Symphony SFK alla chiesa di S.Domenico.
Saranno le note dell’ouverture delle Nozze di Figaro di Mozart a inaugurare la 48ma edizione del Festival delle Nazioni, dedicata all’Austria. Dopo la prestigiosa anteprima alla Basilica di Monte Santo in Slovenia, martedì 25 agosto alle ore 21 nella Chiesa di San Domenico a Città di Castello l’Euro Symphony SFK risponderà al gesto di Ernest Hoetzl, direttore, musicologo e instancabile divulgatore della cultura musicale austriaca. In programma le pagine celeberrime della tradizione austro-ungarica, dalla Marcia di Giubilo per l’Imperatore Francesco Giuseppe I di Johann Strauss Jr. alle Danze ungheresi di Johannes Brahms, dall’Allegretto dell’Ottava Sinfonia di Beethoven e la Terza Sinfonia di Schubert al valzer Gold und Silber di Lehár, brani che saranno illustrati e presentati al pubblico dallo stesso Hoetzl. Da sempre il Festival dedica una particolare attenzione a quelle compagini la cui identità si precisa nell’interculturalità e nella collaborazione di musicisti provenienti da paesi con professioni religiose o posizioni politiche contrastanti. Nell’edizione dedicata all’Austria, e nel centenario della prima guerra mondiale, la scelta non poteva che cadere sull’Euro Symphony SFK, orchestra che riunisce strumentisti sloveni, friulani e carinzi a rappresentare simbolicamente la pacifica relazione fra popoli un tempo in aperto conflitto e oggi in dialogo nell’ambito dell’espressione culturale più universale: la musica. Hoetzl, studioso austriaco dalla curiosità innata oltre che brillante bacchetta, illustra e dirige un programma di brani della tradizione musicale austro-ungarica. Tra questi, una pagina dell’ottava sinfonia di Beethoven, che fu presentata a Vienna proprio nel 1814, anno in cui lo storico Congresso pose le fondamenta dell'Impero austro-ungarico. Ma anche la Marcia di Giubilo che contiene l’inno imperiale: Strauss la compose in omaggio all’Imperatore Francesco Giuseppe, figura chiave nella storia europea che garantì con la longevità della sua reggenza l'unità dell'Impero, ma che diede di fatto inizio alla Grande Guerra. In programma anche la Terza Sinfonia di Schubert, le Danze ungheresi di Brahms nn. 1, 5 e 6 e il valzer Gold und Silber di Franz Lehár. Ernest Hoetzl è il direttore musicale e principale della SFK. Si è laureato in filosofia e filologia antica, con studi di latino, greco e sanscrito, all’Università di Graz. Spesso definito come un ambasciatore della musica austriaca nel mondo, Ernest Hoetzl collabora regolarmente con più di trenta orchestre in tutto il mondo. È direttore ospite di prestigiose orchestre quali i Wiener Concertverein al Musikverein di Vienna, l’Armenian Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Toronto, l’Orquestra Metropolitana Lisboa, la Sinfonica di Singapore, la Filarmonica di Brno, l’Orchestra Sinfonica di Budapest. È direttore artistico del Musikverein Kärnten e del Concorso “International Wörthersee Music Scholarship”. Ha pubblicato Heute Musikgeschichte? Versuch einer Perspektive (Storia della musica oggi? Tentativo di una prospettiva). Il costo dei biglietti va da 25 a 20 €. I biglietti sono in vendita la sede della biglietteria di Città di Castello a Palazzo Facchinetti in corso Vittorio Emanuele 2 (aperta dalle 11 alle 13 e dalle 17.30 alle 19.30) e nel luogo del concerto a partire dalle 20. Per ulteriori informazioni di biglietteria: tel. 075 8522823, ticket@festivalnazioni.com. Sono partner istituzionali del Festival delle Nazioni il Ministero per i beni e le attività culturali e del Turismo – Dipartimento dello Spettacolo, la Regione Umbria, il Comune di Città di Castello, la Camera di Commercio di Perugia, i Comuni di San Sepolcro, Umbertide, San Giustino e Citerna.
Città di Castello/Umbertide
22/08/2015 07:06
Redazione
Domenica negozi chiusi: Piergentili (Cgil) appoggia proposta del Comune di Gualdo
Domenica negozi chiusi: il segretario provinciale Cgil Alessandro Piergentili (Cgil) appoggia proposta del Comune di Gua...
Leggi
Gubbio, stasera torna "Oltre Festival" con Giovanni Costello e la JFS tribute band
Dopo il viaggio nel mondo delle colonne sonore del grande trombettista Nello Salza che insieme a un quartetto di eccelsi...
Leggi
C.Castello. Weekend con le fiere di San Bartolomeo.
Merci e zootecnia di qualità a Città di Castello per il fine settimana con la fiera di San Bartolomeo, una delle più ant...
Leggi
Cannara, verso la tradizionale Festa della Cipolla di scena dal 2 settembre
La 35esima edizione della Festa della Cipolla di Cannara, uno degli storici appuntamenti gastronomici dell’Umbria che og...
Leggi
Notte azzurra dei bambini stasera a Gualdo Tadino
Appuntamento con la Notte azzurra dei bambini stasera a Gualdo Tadino. L`evento, organizzato da Comune e MM Project, pre...
Leggi
Lavori socialmente utili per i profughi: pronto il progetto. Barberini: "Ora la collaborazione dei comuni"
1206. Tanti sono gli immigrati presenti in Umbria con un`ìncidenza sul totale della popolazione regionale dello 0,098%....
Leggi
Stasera torna la "Corri Gubbio Night "
A Gubbio nel quadro del programma ricreativo predisposto dalla parrocchia per la Festa di Sant`Agostino, si svolge stase...
Leggi
Gubbio: come cambia la circolazione nel centro storico con il weekend del "Fagioli"
In occasione della corsa automobilistica in salita “50° Trofeo Luigi Fagioli”, che si svolgerà da venerdì 21 a domenica...
Leggi
Aeroporto dell'Umbria trasformato in bivacco: interrogazione di Squarta (Fdi)
“Martedì 18 agosto all`aeroporto San Francesco di Perugia, l`Umbria `turistica ed accogliente` ha fatto una pessima figu...
Leggi
Umbertide. 3 Rumeni sorpresi a rubare Whisky e tonno in un supermercato.
Tre cittadini rumeni di età compresa tra i 30 ed i 50 anni, tutti con precedenti penali e domiciliati a Roma, sono stati...
Leggi
Utenti online:      292


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv