Skin ADV

Coldiretti chiede un'etichetta di garanzia per il Made in Italy: lo conferma un sondaggio tra i consumatori

Coldiretti chiede un'etichetta di garanzia per il Made in Italy: lo conferma un sondaggio tra i consumatori. L'82% sarebbe disposto anche a spendere di piu per avere la certezza dell'origine del prodotto.
L’82% degli italiani è disposto a spendere di più per avere la certezza dell’origine e provenienza italiana del prodotto alimentare che acquista (tra questi quasi la metà il 40 per cento è disposto a pagare dal 5 al 20 per cento in più, il 12 per cento oltre il 20 per cento). È quanto riferisce Coldiretti Umbria riguardo alla consultazione pubblica online sull’etichettatura dei prodotti agroalimentari condotta dal Ministero delle Politiche Agricole a cui hanno partecipato in 26.547.   Si tratta di una iniziativa promossa sulla base del regolamento comunitario N. 1169 del 2011 entrato in vigore il 13 dicembre del 2014 che consente ai singoli Stati Membri di introdurre norme nazionali in materia di etichettatura obbligatoria di origine geografica degli alimenti, qualora i cittadini esprimano in una consultazione parere favorevole in merito alla rilevanza della dicitura di origine ai fini di una scelta di acquisto informata e consapevole. Con il 96,5 per cento dei consumatori che ritiene necessario che l’origine debba essere scritta in modo chiaro e leggibile nell’etichetta il risultato in Italia non lascia spazio ad equivoci ed impegna le Istituzioni a introdurla dove ancora manca, dai formaggi ai salumi, dalle conserve ai succhi di frutta fino al latte a lunga conservazione - commenta Albano Agabiti Presidente Coldiretti Umbria. Dalla consultazione emerge che per l’89 per cento dei consumatori la mancanza di etichettatura di origine possa essere ingannevole per i prodotti lattiero caseari, per l’87 per cento per le carni trasformate, per l’83 per cento per la frutta e verdura trasformata, per l’81 per cento per la pasta e per il 78 per cento per il latte a lunga conservazione. Inoltre per l’84 per cento dei consumatori è fondamentale che nell’etichetta ci sia il luogo di trasformazione. Per 8 persone su 10, nel momento dell’acquisto, è decisivo che il prodotto sia fatto con materie prime italiane e sia trasformato in Italia, mentre il 54 per cento controlla che sia tipico, il 45 per cento verifica la presenza del marchio Dop e Igp, e per 3 su 10 conta che il prodotto sia biologico. Occorre estendere l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza a tutti i prodotti alimentari - conclude Diego Furia Direttore Coldiretti Umbria - per tutelare il lavoro degli imprenditori agricoli e allo stesso tempo favorire una scelta consapevole negli acquisti per tutti i cittadini-consumatori.
Perugia
12/04/2015 12:34
Redazione
Gubbio, si apre stasera il 34mo Festival di danza "Fiumicelli"
Ormai è un appuntamento immancabile nel calendario degli eventi di primavera a Gubbio: è il Festival Nazionale delle Scu...
Leggi
Arriva il "primo pane di Gubbio" a Km 0. L'assaggio già per Pig Passion poi l'Expo
E’ stato siglato in Comune l’accordo che promuove la nascita del ‘primo pane di Gubbio’, garantito da un disciplinare, p...
Leggi
Gubbio: “L’angolo del ben…essere” iniziative per l’alimentazione nel mese di aprile
La prima tappa della XXIX edizione conferma la sinergia fra GAL Alta Umbria, Comune di Gubbio, USL Umbria 1, associazion...
Leggi
Gubbio, nuova iniziativa dell'associazione "Amici di Robi" per sabato 18 aprile
L`Associazione “Gli Amici di Robi”, intitolata al compianto Roberto Traversini (nella foto, primo a destra) insieme ai r...
Leggi
A Foligno martedì il Teatro di Classe
Per il Teatro di Classe martedì 14 aprile alle 10, all’Auditorium S. Domenico, è in programma lo spettacolo “Don Chiscio...
Leggi
Ceri, mercoledi' torna "L'Attesa": su Trg (ore 17) e su Trg1 (no stop dalle 9) le puntate 2014
Da mercoledi` 15 aprile` torna su TRG con la 14a edizione "L`Attesa", trasmissione cult dedicata alla Festa dei Ceri, i...
Leggi
La folignate Simona Toni tra i concorrenti de "La Casa degli Assi 2" in onda su Italia 1
Simona Toni è la concorrente folignate de La Casa degli Assi 2, l’innovativo format a metà tra talent e reality show, in...
Leggi
C.Castello: “Spugne e pennelli per una città nuova”. Domenica si pulisce con il FAI
Domenica 12 aprile il Gruppo FAI Città di Castello, in accordo con la presidenza regionale umbra del Fondo Ambiente Ital...
Leggi
Gubbio, si riparte da San Marino (diretta radio dalle 17.50 su Rgm). Acori: "Serve prova di carattere"
Rifinitura mattutina per il Gubbio, atteso stasera (ore 18) sul campo del fanalino di coda San Marino, per un match foca...
Leggi
Nel pomeriggio concerto a Perugia degli studenti delle scuole dell'Umbria
Questo pomeriggio concerto a Perugia alle ore 17.30 alla chiesa di Santa Giuliana dell` Orchestra giovanile delle scuol...
Leggi
Utenti online:      497


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv