Skin ADV

Coldiretti, sos siccità: in primavera in Umbria precipitazioni dimezzate

In Umbria nella primavera 2017, si e' assistito ad un calo delle precipitazioni, rispetto alla media, di oltre il 40%. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti.

In Umbria nella primavera 2017, si è assistito ad un calo delle precipitazioni, rispetto alla media, di oltre il 40%. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati dell’Osservatorio del Ministero delle Politiche Agricole, dalla quale si evidenzia che le precipitazioni hanno fatto registrare rispetto alla media, un -40,3% a marzo, -42,7% ad aprile e -42,5% a maggio. Calo delle precipitazioni che ora fa temere per vari comparti - sottolinea Coldiretti - a cominciare dai cereali e i foraggi, fino agli olivi e miele, ma c’è preoccupazione, se dovesse perdurare questa situazione anche nel prossimo futuro, pure per le colture irrigue. L’aumento delle bizzarrie del clima - aggiunge Coldiretti - ha provocato in pochi mesi l’alternarsi di maltempo, caldo anomalo, gelate e siccità, con danni stimati dalla Coldiretti in quasi un miliardo di euro a livello nazionale. L’andamento anomalo del 2017 conferma la tendenza ai cambiamenti climatici, con l’agricoltura - ricorda Coldiretti - che è l’attività economica che più di tutte le altre ne vive e sconta quotidianamente le conseguenze, ma che è anche il settore più impegnato per contrastarli. Gli agricoltori sono già impegnati infatti a fare la propria parte - sottolinea Coldiretti - per promuovere l’uso razionale dell’acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l’innovazione con colture meno idro-esigenti. Ma - continua Coldiretti - non deve essere dimenticato che l’acqua è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio e la competitività dell’intero settore alimentare. Di fronte alla tropicalizzazione del clima - sostiene Coldiretti - se vogliamo continuare a mantenere l’agricoltura di qualità, dobbiamo organizzarci per raccogliere l’acqua nei periodi più piovosi con interventi strutturali che non possono essere più rimandati. Occorrono - conclude Coldiretti - interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque con le opere infrastrutturali, creando bacini aziendali e utilizzando le ex cave e le casse di espansione dei fiumi per raccogliere acqua.

Gubbio/Gualdo Tadino
13/06/2017 14:11
Redazione
Anniversario 40 Martiri di Gubbio: domani sera l'omaggio degli Sbandieratori dal titolo "Immaginiamoli con noi"
Si avvicina la data del 22 giugno che per Gubbio, ogni anno, rappresenta una giornata di grande partecipazione all`inseg...
Leggi
Calcio e solidarieta': stasera all'antistadio del "Curi" in campo Ussi Umbria e commercialisti per l'Associazione Sintini
  Un importante appuntamento di calcio e solidarietà andrà in scena stasera mercoledì 14 giugno alle ore 20,30 all’anti...
Leggi
Ciclovia della 'Val D'Assino', soddisfazione del consigliere regionale Smacchi e del sindaco di Gubbio Stirati
Soddisfazione in una nota da parte del consigliere regionale Andrea Smacchi in merito al finanziamento del nuovo percors...
Leggi
Gubbio: il saluto del sindaco Stirati agli studenti eugubini in vista delle prove di esame
Il sindaco Filippo Mario Stirati rivolge un saluto agli studenti eugubini, in vista delle imminenti prove di esame: «Vog...
Leggi
Gubbio: venerdì 16 giugno scadenza per il pagamento della prima rata Imu e Tasi
Il Servizio Tributi del Comune di Gubbio ricorda che si avvicina la scadenza del pagamento della prima rata di Imu e Tas...
Leggi
Gubbio: conferenza stampa ‘Rotary’ per la presentazione del progetto ‘Concorso di Idee’
Per l’amministrazione comunale sarà presente l’assessore Augusto Ancillotti alla conferenza stampa per la presentazione ...
Leggi
Il Procuratore Generale della Repubblica Dott.Cardella in visita al Comando Regionale Umbria della Guardia di Finanza
Martedì 13 giugno, il Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Perugia, Dott. Fausto Cardella,...
Leggi
Ricostruzione, firmati gli accordi per realizzare Pala Croce Rossa a Spoleto e Norcia
Ricostruire i territori colpiti dal sisma a partire dal tessuto sociale, restituendo alla comunità spazi di incontro e d...
Leggi
Ad Assisi il 7° simposio sulle fibre naturali: una risorsa da valorizzare
Valorizzare e promuovere l’uso delle fibre naturali, dall’alpaca alla seta, passando per il lino, la lana e la canapa, i...
Leggi
Foligno: ITT Da Vinci vince “Menzione Speciale” nazionale per il concorso Play Energy Enel
La scuola è finita, ma per gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo Da Vinci di Foligno è ancora tempo di...
Leggi
Utenti online:      578


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv