Skin ADV

Con il Fai sul “tetto” del Trasimeno

Per le Giornate d’autunno la delegazione del lago propone nel prossimo fine settimana la visita a Greppolischieto e Fallera.

Tornano le Giornate di Autunno del FAI. Sabato 15 e domenica 16 la Delegazione del Lago Trasimeno accoglierà i visitatori nel territorio del comune di Piegaro e più precisamente a Greppolischieto. Greppolischieto è una finestra sul mondo, il piccolo borgo rimasto pressoché intatto si erge agli estremi confini meridionali del territorio piegarese, fra boschi di querce, elci e castagni; ristrutturato in tempi recenti dall’architetto De Menna e Anna Fendi, nota stilista romana, è attualmente adibito a residenza privata e stabilmente vi risiedono solo tre famiglie. Ad addentrarsi dentro le mura del castello si perde il contatto con la realtà: le brevi vie, la minuscola piazza con l’antico pozzo, l’edificio scolastico, lì dove il silenzio è padrone. Di grande interesse la parrocchiale; di forma rettangolare, è a navata unica con una piccola cappella laterale, dove si trova il fonte battesimale. Ai lati dell’unico altare, dedicato a S. Lorenzo, vi sono due nicchie, contenenti i simulacri di S. Giuseppe (a sinistra) e della Vergine Immacolata (a destra). Ma quello per cui merita la visita è l’affresco, di scuola umbra, con la Vergine col Bambino tra S. Sebastiano e S. Antonio abate. Oggetto degli studi di Elvio Lunghi, l’affresco potrebbe avere derivazioni o paternità più illustri della generica “Scuola Umbra”, per la fattura dei personaggi, la scelta di inserire il gruppo in un fondale con paesaggio e anche gli angeli in alto tradiscono una mano felice. C’è chi dice che Greppolischieto sia il risultato della fuga degli abitanti dell’antica Città di Fallera che, abbandonato il loro primo insediamento costruirono il castello. Ancora oggi, inoltrandosi nei fitti boschi, tra Castiglion Fosco e Greppolischieto, si raggiunge Fallera, che appare come un antichissimo insediamento di epoca preistorica o protostorica. Dal 1925 si sono eseguite ricerche archeologiche, che hanno portato alla luce i resti di una fortificazione che gli archeologi tendono a definire Castelliere (o costruzione collettiva), risalente all'Età del Ferro. Oltre alla visita del Castello il FAI propone un percorso di Trekking in collaborazione con l’associazione “Anello del Fiume d’Oro” per visitare il sito archeologico e scoprire la natura circostante. Tre passeggiate di circa 2 km che necessitano di scarpe e abbigliamento idoneo e che partiranno direttamente dal punto di ritrovo (Sabato 15 Ottobre ore 15.30 - Domenica 16 Ottobre ore 10.00 e ancora alle 15.30). Dal sito, in chiara posizione strategica, è possibile avere un controllo completo dell'accesso alla valle del Nestore dall'orvietano, attraverso la vallata di Greppolischieto e Fersinone, chiusa sullo sfondo dal Monte Peglia, nonché la piena visuale delle sponde meridionali del Trasimeno. Durante le visite sarà possibile degustare e acquistare olio e vino del territorio piegarese, una commistione fra arte, cibo e natura organizzata dall’Amministrazione Comunale. Quest’anno non è più necessaria la prenotazione per partecipare alle giornate del FAI, ma i volontari invitano a presentarsi comunque ai “banchetti” negli orari indicati per fruire al meglio dell’attività dei giovani narratori ed immergersi nella bellezza naturalistica ed architettonica.

Perugia
11/10/2022 15:52
Redazione
Umbertide: pronto soccorso, Coletto risponde a un'interrogazione dei consiglieri Puletti e Mancini
"Quello di Umbertide è un ospedale di base per acuti, inserito nel presidio ospedaliero `Alto Tevere` insieme all`ospeda...
Leggi
Umbertide: Premio Rometti 2022, a trionfare è “Crush me if you can” di Isabella Cosima Jahns
Sabato 8 ottobre, a Roma, presso la bellissima sede della RUFA (Rome University of fine arts), si è conclusa la decima e...
Leggi
Umbertide: inaugurata alla Rocca la mostra “Attraversa-Menti”, visibile fino al 6 novembre
E` stata inaugurata a Umbertide nel pomeriggio di sabato 8 ottobre presso la Rocca-Centro per l’Arte Contemporanea la ra...
Leggi
Nuovo portale allerta meteo Umbria attivo da domani: cosa cambia
Il nuovo Portale Allerta Meteo della Regione Umbria, che sostituisce la versione attiva fin dal 2007, entrerà in servizi...
Leggi
Perugia: lite fra anziani coniugi per il consumo di energia, interviene la polizia
L` eccessivo consumo di energia è stato alla base della lite scoppiata tra un 79enne e la moglie residenti in un apparta...
Leggi
Perugia: volontari ma si spacciavano per polizia giudiziaria, 17 indagati
Nonostante facessero parte di un` associazione di volontariato, si qualificavano come una "fantomatica" Sezione speciale...
Leggi
Umbria virtuosa in tema di Protezione civile
“L`Umbria è una regione virtuosa in ambito di Protezione civile, ha investito tanto in termini di pianificazione ed aggi...
Leggi
Perugia: minorenne denuncia violenza, fascicolo a carico di ignoti
Un fascicolo nel quale si ipotizza il reato di violenza sessuale a carico di ignoti è stato aperto dalla Procura di Peru...
Leggi
La Presidente dell'Umbria Tesei incontra a Bruxelles l'ambasciatore Verrecchia e il consigliere Donato
La Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei e l’assessore regionale Michele Fioroni hanno incontrato oggi, marted...
Leggi
Celebrato a Perugia il patrono dell'Esercito
E` stata celebrata martedì 11, nella cattedrale di San Lorenzo, a Perugia, una messa in onore del patrono dell` Esercito...
Leggi
Utenti online:      504


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv