Una giornata davvero interessante, un conviviale che l’organizzazione del Festival del Cinema di Spello ha fortemente voluto per confrontarsi con la stampa regionale e con i rappresentanti delle istituzioni. Un conviviale particolarmente riuscito viste le presenze che hanno regalato una giornata intensa presso l’accattivante location scelta, ovvero la Cantina Sportoletti di Spello.
Oltre alla stampa c’erano anche diversi rappresentanti delle istituzioni, a partire dall’assessore regionale alla Cultura Fabrizio Felice Bracco, l’assessore alla cultura della Provincia di Perugia Donatella Porzi, il sindaco di Spello Sandro Vitali, il vice sindaco di Spello Antonio Luca, gli assessori spellani Moreno Landrini e Liana Tili, nonché la produttrice Lula Sarchioni e ovviamente la presidente del Festival, Donatella Cocchini con tutto il suo staff al seguito.
Tutti gli amministratori pubblici, nessuno escluso, nel breve ma incisivo intervento, hanno sottolineato l’importanza e la crescita della manifestazione che in un periodo peraltro non di grande presenza turistica nella regione riesce comunque a portare a Spello e nei centri limitrofi personaggi di grande spessore inerenti al mondo del cinema e non solo.
“E per il futuro – chiarisce la Cocchini – abbiamo anche intenzione di coinvolgere ulteriori borghi umbri e sono allo studio ulteriori iniziative, ma tutto ciò potrà essere realizzato se l'Associazione Culturale Aurora, che organizza la manifestazione, potrà disporre di necessari e sufficienti mezzi economici e finanziari.”
“E’ una manifestazione importante, che cresce anno dopo anno – ha sottolineato il sindaco di Spello Sandro Vitali – e che in questa terza edizione promette davvero grandi cose sia per i film in concorso che per tutta quella serie di iniziative di contorno che sono tutte di altissimo profilo”.
A tal proposito l’intervento a seguire di Donatella Cocchini che ha rimarcato i momenti principali della manifestazione.
“Sicuramente la tavola rotonda organizzata insieme alla Provincia di Perugia dove sarà dibattuto il tema "artigiano e artista" e di come siano importanti le figure artigianali, in ambito cinematografico e non, molte delle quali stanno scomparendo. Parteciperanno professionisti del mondo del cinema , tra cui il Maestro Federico Savina, docente nella scuola nazionale di cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia, rappresentanti delle associazioni e aziende artigiane e "maestranze "di alcune feste e manifestazioni umbre. Poi ci sarà la visione di uno dei film in concorso all'interno dell'Aeroporto di Perugia (giovedì 27 febbraio ore 21), la visione di uno dei film in concorso all'interno dell'Aula Magna della Facoltà di Economia del Turismo di Assisi (giovedì 27 febbraio ore 11.30) e la serata evento con Franco Simone (venerdì 28 febbraio 2014) organizzata per fare beneficenza in favore della Clinica Pediatrica dell' Ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia. Ingresso 5 euro. Inoltre siamo orgogliosi di ospitare la presentazione del libro del Maestro Manuel De Sica “Di figlio in padre” presso la Sala dell'Editto (sabato 1° marzo 0re 16.30) ed infine ci sarà ovviamente la serata premiazione, sempre il 1° marzo, al Teatro Subasio durnte la quale sarà consegnato il premio alll'Eccellenza 2014 al Maestro Vittorio Storaro ‘Autore della Fotografia Cinematografica’ nonché vincitore di 3 premi Oscar. Durante la serata annunciamo orgogliosi che Franco Simone abbia scelto il nostro Festival per presentare in anteprima, insieme a Michele Cortese ed al tenore Gianluca Paganelli, il suo Stabat Mater composto da Franco Simone, che rappresenta il brano di apertura dell'intera opera rock sinfonica, dall'omonimo titolo, che sarà pubblicata prossimamente”.
Foligno/Spoleto
10/02/2014 09:15
Redazione