Skin ADV

Concluse a Gubbio le riprese del Docu-Film "L'immenso affresco della grande assenza". Sindaco Stirati: "Eccellente occasione di promozione"

Concluse a Gubbio le riprese del Docu-Film "L'immenso affresco della grande assenza". Sindaco Stirati: "Eccellente occasione di promozione"

 

Nota del Sindaco Stirati dopo la conclusione a Gubbio delle riprese del docufilm “L’immenso affresco della grande assenza” sul 15 Maggio 2020:

"Si sono concluse domenica le riprese del nuovo film che l'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale realizzerà nei prossimi mesi. Le proiezioni sulla facciata del Palazzo dei Consoli, che nei giorni scorsi qualcuno ha potuto intravedere, saranno il nucleo centrale del racconto per immagini girato dal Prof. De Melis, che spero nel prossimo mese di agosto, nell'osservanza delle disposizioni sul distanziamento sociale che ci saranno fornite, sarà possibile presentare in anteprima alla città di Gubbio. L'innovativo progetto visuale, che avrà come tema centrale il grande vuoto lasciato nello spazio urbano e nell'anima di ognuno dall'assenza delle feste, avviato con la Festa dei Ceri, prima nell'ordine cronologico, è stato sviluppato in collaborazione con la Dott.ssa Patrizia Nardi, responsabile dei Progetti UNESCO della Rete e dei Ceri di Gubbio, e si estenderà alle feste della Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane, inserendosi nell’attività di valorizzazione nazionale ed internazionale condivisa dalle Città della Rete e che, per la Festa dei Ceri, è anche finalizzata all’implementazione della proposta di candidatura.

 

Il progetto, nel suo complesso, che vuole rappresentare il tempo sospeso di un patrimonio culturale immateriale italiano particolarmente significativo e coinvolgente -dedicato alle comunità della festa che condividono e partecipano alla definizione degli indirizzi di intervento - si svilupperà nell’ambito di una prospettiva di divulgazione, promozione e valorizzazione delle nostre città in Italia e nel mondo, che sarà curata dal Ministero.

Lasciatemi ringraziare con grande riconoscenza il Prof. Leandro Ventura e la dott.ssa Stefania Baldinotti dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale per il ricorrente sostegno alla nostra comunità, il fotografo Roberto Galasso, il regista Francesco De Melis, eccezionale artista contemporaneo e la sua troupe, Luca Ruzza di Openlabcompany con il suo giovanissimo staff, una vera eccellenza nel panorama mondiale delle installazioni visive e il tocco colorato dei Quiet ensemble, performers dell'avanguardia artistica contemporanea.

La realizzazione di questo docufilm è solo l’ultima tappa di un cammino di consapevolezza culturale ed identitaria che la comunità eugubina ha intrapreso in questi ultimi anni. Un grande lavoro è stato fatto, condiviso tra comunità e istituzioni, e ha prodotto il restauro dei Ceri, il centro di documentazione sulla Festa, il Museo dei Ceri e delle brocche, la mostra dei Ceri Mezzani in Roma, la realizzazione di “Prodigio in slow motion” nonché la seguitissima mostra milanese della Rete delle Macchine “Con straordinario trasporto”, tutte tappe di un percorso formidabile.

In questo senso tengo ancora a sottolineare quanto sia essenziale lavorare in rete con le Istituzioni e con le Grandi Macchine a Spalla Italiane che, grazie al lavoro del responsabile scientifico e di progetto, Patrizia Nardi, sono riuscite a mettere a punto una strategia integrata di ampia visione che si è concretizzata in questi ultimi anni con una nuova e tenace sinergia tra le città e le comunità della Rete attraverso la condivisione, con lo stesso Istituto, di progetti di valorizzazione e promozione che hanno rafforzato e consolidato la Festa dei Ceri e il suo percorso verso il prestigioso e meritato riconoscimento universale.

Alla luce della difficile esperienza del 2020, che ci ha indotti ad una riflessione anche sulla Festa, ritengo sia essenziale continuare a lavorare su questo nostro straordinario patrimonio culturale che è la nostra essenza, curando la tutela delle sue espressioni materiali e la salvaguardia dei rituali, ma guardando anche alla necessità, più intima, di un approfondimento dei temi e dei valori festivi all’interno della comunità, così come dei suoi riti civici e religiosi. La consapevolezza del suo valore è lo strumento essenziale della sua vitalità e della capacità di continuare a proiettarsi, nei secoli, prezioso scrigno del nostro sentire e del nostro essere eugubini.

Sarà questo il mio prossimo impegno come Sindaco verso la comunità eugubina: approfondire, studiare e condividere per essere ancora più consapevoli del tesoro di valori e riti che la storia ci ha consegnato nei secoli."

 

Gubbio/Gualdo Tadino
02/06/2020 10:52
Redazione
TRG ancora assente su canale 11? E' necessario risintonizzare i canali del proprio televisore. Informazioni allo 075.9235035
E` diventata da alcune settimane operativa la nuova ottimizzazione delle frequenze di TRG, in virtù della concentrazione...
Leggi
Insediato il nuovo Corecom dell'Umbria, Elena Veschi nuovo presidente: stasera intervista in "Trg Plus" (ore 20.45)
Insediati, con una cerimonia nella sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, il nuovo presidente del Corecom Umbria Elena Vesch...
Leggi
Biblioteca Sperelliana di Gubbio, parla l'assessore alla cultura Fiorucci: “Nuovo progetto per valorizzare il proprio fondo fotografico”
Ha preso il via un nuovo progetto della Biblioteca Sperelliana volto a valorizzare il proprio Fondo fotografico che ra...
Leggi
Città di Castello: procedono nel rispetto dei programmi i lavori di asfaltatura da quasi 2 milioni di euro per la manutenzione della viabilità
Procede nel rispetto dei tempi programmati l’accordo quadro da 1 milione e 910 mila euro con cui l’amministrazione comun...
Leggi
Gubbio: questa sera la facciata sud di Palazzo dei Consoli sara’ illuminata con i colori della bandiera italiana
  L’ Amministrazione comunale di Gubbio, per celebrare insieme la Festa della Repubblica oggi 2 giugno, per dare forza ...
Leggi
Festa della Repubblica, Governatrice Umbria Tesei: "Data chiave storia italiana, ricca di insegnamenti attuali”
“Due Giugno, una data chiave della nostra storia, ricca di messaggi ed insegnamenti fortemente attuali. L’anniversario, ...
Leggi
Settimo giorno in fila a "contagi zero" in Umbria su oltre 1000 tamponi
Settimo giorno filato a contagi zero in Umbria: a fronte dei 1028 tamponi processati alle ore 8 di questa mattina non si...
Leggi
Festa dei Ceri: il messaggio del "Maggio Eugubino" ai piccoli ceraioli in vista del 2 giugno. Alle 17.30 la Festa dei Ceri piccoli 2019 su TRG
Si è appena chiuso un mese di maggio 2020 che per la comunità eugubina è stato alquanto anomalo e a suo modo, indimentic...
Leggi
Cero in corsia, striscione di protesta degli Ultras Gubbio fuori dall'ospedale di Branca
  A Gubbio non si spegne l`eco della protesta per l`annuncio di possibili provvedimenti disciplinari nei confronti dell...
Leggi
Festa della Repubblica: ad Assisi la consegna della Costituzione
  La Festa della Repubblica domani ad Assisi si celebrerà in modo sobrio, senza assembramenti e nel rispetto delle misu...
Leggi
Utenti online:      366


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv