Skin ADV

Confindustria, cauto ottimismo. In Umbria ancora poca produttivita'

Assemblea annuale di Confindustria ad Assisi. "In Umbria - ha detto il presidente Cesaretti - ancora poco produttivita' "
Ha parlato di "nostalgia del futuro" il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia intervenendo ieri a Santa Maria degli Angeli all'assemblea annuale di Confindustria Umbria. Boccia intendeva sottolineare quel sentimento che "proviamo ogni giorno entrando nelle nostre imprese, vedendo all'opera - ha detto Boccia - la passione degli imprenditori e il talento dei lavoratori aiuta a capire chi siamo. Siamo quelli hanno fatto diventare l'Italia il secondo Paese piu' industrializzato d'Europa". "Ma allora cosa potremmo essere se riusciremo a ridurre tutti i nostri deficit?", si e' poi domandato Boccia. Che ha poi cosi' concluso: "Noi dalle nostre fabbriche ce la metteremo tutta per diventare il primo Paese piu' industrializzato". Boccia ha affermato di non essere contro la politica della domanda: "Ma pensiamo che il circolo virtuoso dell'economia si realizzi attraverso l'offerta:"Piu' produttivita', piu' salari - ha sottolineato Boccia -, piu' investimenti, piu' occupazione e piu' domanda. Si arriva alla domanda - ha concluso il presidente di Confindustria - grazie all'offerta". Promuovere il futuro, prevedere il domani e costruire l''avvenire: sono invece i concetti-chiave dietro cui, per il presidente di Confindustria Umbria, Ernesto Cesaretti, c''e'' "il modo moderno di intendere il ruolo dell''Associazione". Con il "nodo critico", della bassa produttivita'' umbra da combattere. Cesaretti lo ha ricordato, durante il suo intervento che ha aperto la parte pubblica dell''assemblea annuale. "In Umbria vantiamo una tradizione industriale di grandissimo valore, che e'' il presupposto migliore per l''avvenire", ha ribadito Cesaretti, che ha poi fatto il punto su tre grandi progetti, lanciati durante l''assemblea dell''anno scorso e dedicati a innovazione e internazionalizzazione: "Stare nel futuro", con l''obiettivo di creare un ecosistema dell''innovazione, "Il mondo a portata di mano", per rafforzare la dimensione globale e "La Fabbrica dei valori", focalizzato sulla cultura d''impresa sulla sostenibilita''. Il primo di essi, "Stare nel futuro", e'' stato declinato concentrando l''attenzione sui ''Germogli di eccellenza'', le piccole, giovani, e spesso sconosciute realta'' industriali con elementi di pregio. Cesaretti ha ricordato che ne sono state individuate 50, operanti nei settori piu'' disparati. Cesaretti registra anche "i primi progetti di fabbrica intelligente da parte di imprese che hanno un ruolo economico importante e che possono trainare intere filiere produttive". Il presidente di Confindustria Umbria, parlando poi degli "Hub digitali" presentati dal Governo con il piano nazionale Industria 4.0 e accennando al fatto che potrebbero essere localizzati presso le sedi di Confindustria, ha dichiarato come sia "di interesse comune verificare la possibilita'' di istituirne uno in Umbria, tenuto conto che avrebbe una operativita'' condivisa con le regioni limitrofe". Per quanto riguarda il secondo tema lanciato da Confindustria Umbria, il "mondo a portata di mano", Cesaretti ha ricordato che "nonostante il completamento del tratto umbro della Perugia-Ancona e della Foligno-Civitanova il mondo non lo abbiamo avvicinato a sufficienza". Sul terzo progetto, "La fabbrica dei valori", Cesaretti ha ricordato che il Gruppo Giovani di Confindustria Umbria "ha sviluppato una riflessione su un nuovo modello di impresa che possa generare piu'' valore, tutelando meglio i valori di chi ci lavora". Ne e'' derivato uno studio, ''L''impresa ecosofica'', in corso di pubblicazione, "che propone un approccio manageriale che persegue una relazione armonica tra l''azienda ed i suoi portatori di interesse, presenti e futuri". (
Gubbio/Gualdo Tadino
13/10/2016 08:54
Redazione
Gubbio, oggi pomeriggio concerto lirico alla chiesa di S.Maria al corso
Si svolgerà oggi domenica 16 ottobre 2016, alle ore 17.45 presso la Chiesa di Santa Maria al Corso di Gubbio, il “Concer...
Leggi
C.Castello. Il percorso delle scale mobili sara' intitolato all'ex sindaco Giuseppe Pannacci, oggi l'inaugurazione
Sarà intitolato all’ex sindaco Giuseppe Pannacci il percorso pedonale del bastione del Cassero recentemente ammodernato ...
Leggi
Lunedì 17 ottobre ultimo giorno per presentare le domande per i contributi per l’acquisto dei libri scolastici
Scade lunedì 17 ottobre 2016, entro le ore 14.00, il termine per la presentazione della domanda per accedere ai contribu...
Leggi
Gubbio, domani l'inaugurazione della Biennale di Scultura
Si inaugura domani sabato 15 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Ducale di Gubbio la XXVI edizione della Biennale di scultu...
Leggi
Gubbio: al via la nona edizione della manifestazione ‘Euguvino 2016’
Presentata questa mattina la nona edizione di ‘Euguvino 2016’, manifestazione ideata, realizzata e curata da ‘Gubbio fa ...
Leggi
Dal bilancio del Festival del Medioevo alla Biennale di Scultura, fino a Tv di Comunita': stasera torna "Link" (ore 21 TRG)
Dal bilancio del Festival del Medioevo, appena concluso, ad un video in anteprima sulla Biennale di Scultura, che si apr...
Leggi
Brignano, Sgarbi e Patty Pravo ad Umbria Eventi d'Autore
La nuova stagione targata `Umbria Eventi d`Autore` riparte tra musica di qualita`, comicita` da grandi risate e il ritor...
Leggi
Gubbio: da oggi ciclo di incontri e conferenze ‘Sant’Ubaldo e la regola dei Chierici’
Si terrà a partire dai prossimi giorni e fino al maggio 2017, un ciclo di conferenze su alcune tematiche inerenti la Reg...
Leggi
A Gualdo alle 10 inaugurazione del Cpia
Si inaugura questa mattina alle 10 a Gualdo Tadino il nuovo Cpia, il centro provinciale per l`istruzione degli adulti. ...
Leggi
Oggi e domani la presentazione della ‘XXVI Biennale di Scultura’ di Gubbio
E’ in programma oggi a Perugia al Palazzo della Provincia e domani a Gubbio presso la Sala degli Stemmi in piazza Grande...
Leggi
Utenti online:      870


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv