Skin ADV

Connesi celebra l’arte e la cultura: visita esclusiva alla mostra ‘L’età dell’oro’

Un’esperienza straordinaria per i clienti dell’azienda alla Galleria Nazionale dell’Umbria, tra capolavori antichi e contemporanei.

Un’esperienza straordinaria che ha permesso ai clienti più fedeli e affezionati dell’azienda di immergersi in un viaggio unico tra arte, storia e innovazione. È la visita privata organizzata da Connesi alla Galleria nazionale dell’Umbria (Gnu) dove è in corso la mostra ‘L’età dell’oro’, un affascinante percorso espositivo composto da 50 opere, in cui i capolavori dorati della tradizione artistica umbra e italiana dialogano con le creazioni di maestri dell’arte contemporanea. Tra le opere antiche, spiccano quelle di artisti come Duccio di Boninsegna, Gentile da Fabriano, Taddeo di Bartolo, Niccolò di Liberatore, Bernardino di Mariotto, Bartolomeo Caporali e il Maestro del Trittico del Farneto. A queste si affiancano i lavori di icone dell’arte contemporanea, tra cui Carla Accardi, Alberto Burri, Mario Ceroli, Gino De Dominicis, Jannis Kounellis, Marisa Merz, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto e Andy Warhol. Il percorso espositivo, incentrato sull’uso simbolico dell’oro, ha proposto nuove chiavi di lettura e suggestioni, mettendo in risalto le affinità tecniche, estetiche e concettuali tra opere di epoche diverse. Un confronto che spalanca inediti orizzonti interpretativi, creando una sinergia unica tra tradizione e contemporaneità. “La mostra ha messo in dialogo due mondi opposti e diversi, l’antico e il contemporaneo – ha dichiarato Nicolò Bartolini, ceo di Connesi –, offrendo un’esperienza unica e davvero suggestiva, capace di connettere passato e presente attraverso l’arte. Proprio in un mondo che corre così veloce, dove l’innovazione tecnologica, con l’avvento dell'intelligenza artificiale, sembra aver sostituito l’uomo, per noi di Connesi è fondamentale creare e mantenere connessioni umane. Connessioni che permettono all’uomo di rimanere al centro del dialogo, attraverso relazioni importanti, come quelle che abbiamo celebrato in questa serata”. “La Galleria nazionale dell’Umbria è un luogo aperto – ha dichiarato Costantino d’Orazio, direttore della Gnu –, una vera e propria piazza che accoglie con grande gioia gli ospiti speciali come quelli invitati da Connesi, ai quali abbiamo voluto raccontare l’esperimento della mostra dedicata all’oro e ai grandi tesori della nostra collezione che raccontano l’identità dell’Umbria’, che tra il ’200 e il ’500 è stata il luogo in cui accadevano tutte le più grandi rivoluzioni, e come questa identità sia presente ancora oggi. L’Umbria è il cuore verde d’Italia ma anche un po’ il cuore della creatività, quella che unisce noi tutti, i cittadini e le persone alle aziende che qui lavorano”. La collaborazione con la Galleria nazionale dell’Umbria per questa importante iniziativa è volta a preservare il legame con il territorio, a valorizzarne le eccellenze e a sostenere la diffusione di connessioni culturali. Con questa iniziativa, Connesi ribadisce il proprio impegno nel sostenere progetti culturali di prestigio, contribuendo alla crescita del territorio umbro. La collaborazione con la Galleria nazionale dell’Umbria rappresenta un modello virtuoso di come innovazione e tradizione possano convivere, generando un impatto positivo e duraturo. A conclusione della visita, l’azienda ha ringraziato i propri ospiti con un esclusivo aperitivo all’interno della prestigiosa Sala Farnese, concessa per la prima volta dalla Galleria nazionale per questo tipo d’uso. Questo momento conviviale ha suggellato la serata, rendendola indimenticabile e ulteriormente valorizzando l’unicità dell’esperienza vissuta. Connesi continua così a promuovere connessioni che superano i confini del digitale, per abbracciare cultura, comunità e valori condivisi.

Gubbio/Gualdo Tadino
16/12/2024 12:00
Redazione
All'ospedale di Terni nuova sala meeting per attività da remoto
Inaugurata giovedi 12 dicembre nell`azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, la seconda sala meeting con strumentario a...
Leggi
Capodanno con Radio2 in diretta da Foligno
Una serata in diretta dalla storica piazza San Domenico a Foligno per festeggiare insieme l`arrivo del nuovo anno con Ca...
Leggi
C.Castello: giovedì 19 dicembre il consiglio comunale si riunisce per l’approvazione del bilancio di previsione 2025-2027
Il consiglio comunale è stato convocato dal presidente Luciano Bacchetta alle ore 17.30 di giovedì 19 dicembre per l’app...
Leggi
L'associazione cardiopatici A.N.A.C.A. raggiunge i 500 iscritti. Festa degli auguri con il bilancio di un anno di attività
A conclusione di un anno molto attivo per l’Associazione A.N.A.CA. di Gualdo Tadino, si è tenuto sabato 14 dicembre il p...
Leggi
Istituto Casimiri: conferenza sulla strage di Piazza Fontana e premi ai diplomati con 100 e lode
A cinquantacinque anni dalla strage di piazza Fontana, al teatro Talìa di Gualdo Tadino, il prof. Gianni Paoletti, docen...
Leggi
Gubbio: presentato nella taverna di Via Cristini il 51esimo calendario della famiglia dei Sangiorgiari per l'anno 2025
Tantissimi ceraioli per una taverna di Via Cristini piena di gente a Gubbio per la presentazione della 51esima edizione ...
Leggi
Gubbio: Ludoteca comunale, c’è ancora qualche posto
Sono aperte ancora per qualche giorno le iscrizioni per il secondo turno alla Ludoteca comunale “La quarta dimensione de...
Leggi
Rapina con pistola in tabaccheria a Perugia, fermato un uomo
Il personale della polizia di Stato, a seguito degli approfondimenti investigativi svolti con riferimento ad una serie d...
Leggi
La cultura e il Natale protagonisti del fine settimana umbertidese
È stato un fine settimana ricco di magia e partecipazione quello appena trascorso a Umbertide, con un programma di event...
Leggi
Qualità della vita, migliorano Perugia e Terni
Migliora la qualità della vita a Perugia e a Terni secondo l`edizione 2024 dell`Indagine del Sole 24 Ore che misura il b...
Leggi
Utenti online:      525


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv