Skin ADV

Consegnati i lavori del nuovo sottopasso in via Patrono d'Italia a Santa Maria degli Angeli

Consegnati i lavori del nuovo sottopasso in via Patrono d'Italia a Santa Maria degli Angeli. Un'opera storica attesa da decenni.
Consegnati da Rete Ferroviaria Italiana alla ditta appaltatrice Paggi di Trevi i lavori del nuovo sottopasso ferroviario di via Patrono d'Italia a S. Maria degli Angeli, che renderà possibile la relativa eliminazione del passaggio a livello. E' un’opera attesa da oltre trenta anni, che include il “sottopasso ferroviario” (con doppio senso di circolazione per auto e autobus turistici) che si sviluppa dietro villa Cherubino senza ledere la strada e le attività della via, nonché un “sottopasso pedonale” (fruibile anche ai diversamente abili) di grande ampiezza(largo 4,80 mt. e lungo 20 mt.), luminosità e pregio nelle finiture. Tutta l’area sarà riqualificata, incluse le reti tecnologiche. Durante i lavori sarà sempre assicurata la regolare circolazione, sia stradale che ferroviaria. L'intervento si concluderà entro due anni ed i lavori inizieranno nei primissimi giorni del 2009. Questa opera, che vede un investimento complessivo di 4 milioni di euro, è finanziata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Ferrovie dello Stato) e dal comune di Assisi; i lavori in progetto si integreranno con quelli già in corso, a cura dell'ANAS, con le quali si stanno realizzando i nuovi svincoli, la nuova viabilità, altre 6 rotonde (il numero totale salirà a 16 nella zona di Assisi-S. Maria), il sottopasso stradale lungo la SS. 75 (già realizzato) e quello ferroviario nella zona del teatro Lyrick. “A metà-fine 2010- fa notare il sindaco Ricci - quando presumibilmente tutte le opere citate saranno concluse, verrà completato un “sistema viario” di grande importanza per Assisi-S. Maria e che, attraverso i sottopassi e la nuova viabilità, migliorerà l’accesso a S. Maria e faciliterà l’arrivo ai “nuovi” parcheggi del centro storico del capoluogo (Mojano, San Pietro, Porta Nuova). Da sottolineare che, oltre ad un traffico più fluido, soprattutto nei giorni di punta, il “sistema viario ” ridurrà l’inquinamento, i rumori, i tempi di attesa, le code automobilistiche e la sicurezza generale.” L'idea era nata il 21 gennaio del 2002 quando, in attesa dell'arrivo del Papa, il presidente del consiglio Berlusconi e l'allora Ministro delle infrastrutture Lunardi, condivisero con l'allora Sindaco Bartolini l'idea di realizzare il sottopasso. “Già circa trent'anni fa – ricorda il vice Sindaco Bartolini- ci fu un primo approccio per realizzare quest'opera e l'ANAS si dichiarò pronta a finanziare il progetto che, per una serie di motivi, non ebbe seguito. Oggi invece, finalmente, siamo giunti a dare l'avvio a questi lavori di strategica importanza per l'intera area.” “E' un progetto rilevante perchè ridisegna la viabilità di un territorio straordinario, percorso da milioni di visitatori – ha commentato Nicola Tosto, referente del progetto per Rete Ferroviaria Italiana – che, per la sua delicatezza tecnica ed amministrativa, ha coinvolto nella collaborazione il Comune di Assisi, la Provincia e la Regione. Siamo riusciti a far approvare un progetto particolarmente “difficile” che consentirà di realizzare due percorsi importanti, tra cui uno per i diversamente abili, superando non solo la “frattura” esistente nella città provocata dai binari e dal passaggio a livello, che sarà eliminato, ma superando anche ogni barriera architettonica senza creare alcun impatto ambientale”.

02/12/2008 17:04
Redazione
Gubbio: domani conferenza stampa sull`accensione dell`Albero di Natale più grande del mondo
Presentazione in conferenza stampa giovedì 4 dicembre alle ore 11,30 presso la sala affreschi del Comune di Gubbio (pian...
Leggi
Foligno. La Fondazione Cassa di Risparmio finanzierà il corso per il restauro del mobile antico
Prosegue in modo deciso e incisivo l’attività della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno nell’ambito della preparazi...
Leggi
Gualdo T.: successo per la Fiera d`Inverno
È aperta da soli tre giorni la Fiera d’Inverno organizzata dai commercianti aderenti all’Associazione Riflessi presso la...
Leggi
Foligno: scherma, Lorenzo Di Matteo secondo ad Udine
Fine settimana lungo ed impegnativo per i ragazzi del Club Scherma Foligno. Ad Udine nella 2a Prova Master per la catego...
Leggi
Bastia U.: il teatro Esperia ospita “i Solisti di Perugia”
Verrà inaugurato mercoledì 3 dicembre alle 21, nel rinnovato teatro Esperia di Bastia Umbra, il dicembre de “i Solisti d...
Leggi
Maltempo: tornata la normalità sulle strade provinciali
Dopo i disagi segnalati ieri per il traffico sulla rete stradale provinciale, in particolar modo nel territorio eugubino...
Leggi
Foligno calcio: Guastalvino in forse, Bisello Ragno out
Ha ripreso ad allenarsi oggi pomeriggio il Foligno per iniziare a preparare l`attesissimo derby di domenica contro il Pe...
Leggi
Gubbio: vincitori del “Premio Novello Bosone”
L’associazione “Amici dell’Umbria - Agostino Pensa”, presidente onorario Fosco Bordini, con il patrocinio del Comune, ha...
Leggi
Gubbio: incontro alla scuola "Aldo Moro" per valutare i risultati della raccolta differenziata
L’assessorato all’Ambiente, in collaborazione con i Comitati Territoriali n. 1 e n. 3, organizza per il giorno di venerd...
Leggi
C.Castello. Caprini: "Dimensionamento: una grande occasione per il liceo scientifico".
“Sciogliere il nodo del liceo scientifico di Città di Castello è questione non più rinviabile alla luce del dimensioname...
Leggi
Utenti online:      350


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv