Skin ADV

Consiglio regionale dell'Emigrazione: oggi l'insediamento a Palazzo Cesaroni, con la presidente Marini e il sindaco Stirati

Consiglio regionale dell'Emigrazione: oggi l'insediamento dell'organismo collegato alle comunita di umbri all'estero, a Palazzo Cesaroni, con la presidente della Regione Marini e il sindaco di Gubbio, Stirati, delegato ANCI.

“Nei prossimi mesi la Giunta regionale avvierà un processo di ammodernamento della legge regionale sull’emigrazione che, partendo dai frutti del lavoro svolto finora e con il vostro contributo, a venti anni di distanza dall’attuale legge ridisegnerà le politiche regionali a favore degli umbri all’estero, adeguandola alla realtà che è così profondamente e rapidamente mutata”.

Lo ha detto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nella riunione di insediamento del Consiglio regionale dell’Emigrazione (“Cre”) che si è svolta stamani a Palazzo Donini. Presieduto dalla presidente della Giunta regionale (in base alla legge regionale 37/97), del “Cre” fanno parte rappresentanti dell’Anci (Associazione nazionale Comuni) Umbria, delle associazioni Arulef e Umbri nel Mondo, delle Associazioni europee Arulef, delle associazioni europee Umbri nel mondo, delle comunità di umbri in Nord America, Argentina, Brasile, Venezuela e Australia.
“Stiamo vivendo una fase storica – ha detto la presidente Marini – in cui al tempo stesso siamo chiamati a gestire l’accoglienza degli immigrati che vengono nel nostro Paese alla ricerca di migliori condizioni di vita e di futuro e dei tanti che, anche dall’Umbria, vanno all’estero. All’Aire, l’anagrafe degli italiani residenti all’estero, sono iscritti 34mila umbri ma rappresenta solo una parte di quanti sono andati a studiare o lavorare fuori dall’Italia. Oggi – ha sottolineato – c’è una nuova stagione della mobilità, rappresentata soprattutto dai giovani, la generazione dei ‘Millennials’, per lo più con titoli di studio medio-alti, che decidono di partire per investire in formazione o spendere le proprie competenze in contesti in grado di valorizzarle, anche solo per una parte della loro vita”.
“Alle istituzioni – ha proseguito la presidente – spetta il compito di entrare in contatto con questa nuova realtà dell’emigrazione, come si sta facendo ad esempio con il progetto ‘Brain back’ dell’Agenzia Umbria Ricerche che offre opportunità per i talenti che vogliono rientrare in Umbria. E spetta il compito di dotarsi di politiche e strumenti adeguati. È quanto vogliamo fare con la nuova legge quadro regionale sull’emigrazione, che vogliamo costruire – ha sottolineato – partendo dai frutti del prezioso lavoro svolto finora insieme alle associazioni e alle comunità degli umbri all’estero che voi rappresentate, aprendo un confronto con le nostre comunità all’estero e con il Consiglio regionale dell’emigrazione per raccogliere ogni contributo utile ad adeguare una normativa che ha saputo guardare al futuro, ma che ora è chiamata a tener conto dei cambiamenti profondi che sono intervenuti”.

“Il ruolo che svolgete – ha detto la presidente rivolgendosi ai rappresentanti delle associazioni e delle comunità degli umbri all’estero – è importante per il mantenimento dei legami culturali con la terra d’origine e per il supporto garantito anche alle molte iniziative svolte per la promozione dell’Umbria, della sua cultura e dei suoi prodotti. Un ruolo che sarà sempre più prezioso oggi, con la nuova migrazione che ha portato a un aumento costante della componente di terza e quarta generazione, fortemente inserita nei Paesi di accoglienza dove tanti hanno raggiunto anche un successo economico e sociale spesso rilevante. Comunità che rappresentano un’opportunità per l’Umbria – ha detto ancora – e una grande risorsa dal punto di vista degli scambi economici, della promozione turistica e culturale, dell’offerta formativa”.
“Nel ripensare la legge regionale – ha detto – dovremo saper anche innovare e ridisegnare ruolo e caratteristiche delle associazioni, alla luce di questa evoluzione sociale, promuovendo un nuovo protagonismo delle associazioni affinché siano sempre più punto di aggregazione e riferimento per le nuove generazioni di emigrati e per tutta la comunità regionale”.
L’insediamento del Consiglio regionale dell’Emigrazione è stato accompagnato da una riflessione su “gli umbri all’estero: una risorsa per le relazioni internazionali e le politiche di promozione dell’Umbria”. A intervenire, fra gli altri, il sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati, rappresentante dell’Anci nel Cre, che ha rimarcato l’importanza di mantenere i forti legami storici, culturali ma anche morali e civili con le comunità degli umbri all’estero. Marina Sereni, di Sviluppumbria, ha ricordato le attività svolte a supporto della Regione Umbria e inserite nelle politiche più ampie di promozione e internazionalizzazione sottolineando l’importanza della “rete che mette insieme associazione degli umbri all’estero, istituzioni e imprese”. A raccontare la positiva esperienza di “Brain Back” per contrastare la “fuga di cervelli” dall’Umbria è stata Anna Ascani, che ha annunciato che l’Agenzia Umbria Ricerche pubblicherà a dicembre un nuovo bando per dare opportunità ai giovani talenti che, dopo la formazione all’estero, vogliano attivare un’impresa in Umbria. A contribuire al dibattito sono stati inoltre Giuliana Grego, per l’Università per Stranieri di Perugia; Piera Angeloni per l’Adisu-Agenzia regionale per il diritto allo studio universitario; Maurizio Beccafichi, direttore dell’Università dei Sapori; Enzo Faloci per Umbria Export, oltre a rappresentanti di Confindustria, Confcommercio e Confartigianato.

Perugia
24/10/2016 16:52
Redazione
"Conoscere il Sentiero Francescano": ultima tappa Valfabbrica-Assisi domenica 30 ottobre
Tutto è pronto per la tappa conclusiva de "Conoscere il Sentiero di Francesco", dodicesimo appuntamento dell`iniziativa ...
Leggi
Perugia: la mostra "I Tesori della Fondazione" prorogata sino al 22 gennaio
La mostra “I Tesori della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e il caravaggismo nelle collezioni di Perugia” è stat...
Leggi
Bevagna, apre Spazio Giovani a Palazzo Lepri
Sabato 29 ottobre alle ore 17, verrà inaugurato lo Spazio Giovani, nello storico Palazzo Lepri, già sede del Comune, all...
Leggi
Foligno, controllo straordinario dei Carabinieri nel weekend: in manette due bosniaci che spacciava ecstasy
Nel weekend appena trascorso i Carabinieri di Foligno hanno posto in essere numerosi controlli concentrati sia sulle art...
Leggi
Visita oculistica gratuita al Serafico di Assisi
In occasione della Giornata Mondiale della vista 2016 all’Istituto Serafico di Assisi si è svolto il tradizionale appunt...
Leggi
Gubbio: Spirito di Squadra 2016 “Corre per un Respiro”
 Spirito di Squadra 2016, per questa edizione amichevole singola tra squadre di pallavolo maschile di serie A1, dedicato...
Leggi
Gubbio, fa festa il Comitato Croce Rossa Italiana: donato nuovo automezzo dalla Fondazione Carisp Perugia
Una domenica speciale quella di ieri per il comitato di Gubbio della Croce Rossa Italiana, presieduto da Annalisa Barbet...
Leggi
Perugia. Una legge parlamentare di iniziativa regionale per rendicontare le spese sostenute sulla gestione dei migranti
Il consigliere regionale Marco Squarta (FdI) annuncia l`avvio di una raccolta di firme a sostegno di “una legge parlamen...
Leggi
Foligno. Cristina Grassilli e' il nuovo assessore della giunta Mismetti, sostituisce la Stancati
Il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha firmato il decreto di nomina del nuovo assessore comunale, Cristina Grassilli....
Leggi
C.Castello. Riforma costituzionale: tutte le informazioni sul referendum nel portale del comune.
In vista del referendum del prossimo 4 dicembre relativo al testo del disegno di legge di riforma costituzionale approva...
Leggi
Utenti online:      339


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv