Skin ADV

Contributi canone affitto: gia' numerose richieste alla Regione

Contributi canone affitto: gia' numerose richieste alla Regione da parte di coppie under 45 sposate o conviventi.
Sono numerose le domande gia' pervenute alla Regione per partecipare al bando che prevede l'integrazione del canone di affitto del proprio alloggio, gia' individuato o anche da individuare, a favore delle famiglie numerose che, alla data dello scorso primo ottobre, sono coniugate o conviventi anagraficamente, i cui componenti hanno un'eta' inferiore ai 45 anni, o compiono il 45 anno di eta' nel 2014, e che hanno almeno tre figli, inseriti nel medesimo nucleo familiare anagrafico e fiscalmente a carico, dei quali almeno due minorenni. La scadenza dei termini - ricorda un comunicato della Regione - per la presentazione delle domande e' fissata al prossimo 31 ottobre. "E' il primo bando in scadenza dei cinque complessivi che la Regione dell'Umbria mette in campo in materia di affitti e va in direzione di quelle famiglie numerose in condizioni di particolare debolezza sociale che sono in difficolta' e non riescono a far fronte al pagamento dell'affitto", ha ribadito l'assessore regionale Stefano Vinti, intervenuto oggi ad un incontro con numerosi inquilini. Il sostegno economico consiste in un incentivo, pari alla caparra richiesta dal proprietario fino ad un massimo di 200 euro, e in un contributo mensile, erogato per un periodo di 36 mesi. Il contributo e' calcolato in base all'incidenza del costo dell'affitto sul reddito annuo e puo' arrivare al massimo fino a 200 euro mensili. Saranno ammesse al beneficio anche le coppie coniugate i cui componenti hanno stati di famiglia anagrafici distinti, purche' non sussista separazione legale. Non sono, invece, ammesse le coppie coniugate in cui uno dei componenti e' residente all'estero, anche se non legalmente separato. "Per far fronte a queste situazioni, ha dichiarato l'assessore, abbiamo destinato circa 730.000 euro, prevedendo un sostegno economico all'affitto, che viene corrisposto per i contratti di locazione stipulati, a decorrere dal 1 gennaio 2012 sino al termine di 180 giorni successivi alla data di approvazione della graduatoria definitiva e regolarmente registrati". Le richieste di contributo potranno essere inviate alla Regione dell'Umbria, da cittadini residenti in Italia o di Paesi che non aderiscono all'Unione Europea (purche' in regola con le vigenti norme sull'immigrazione) che abbiano la residenza o attivita' lavorativa nella Regione Umbria da almeno 24 mesi consecutivi e non siano titolari della proprieta', della comproprieta', dell'usufrutto, dell'uso o di altro diritto di godimento su di un alloggio o quota parte di esso, ovunque ubicato sul territorio nazionale. Gli alloggi per i quali si richiede il contributo devono essere ubicati nella Regione Umbria, devono far parte di un fabbricato costituito da almeno due alloggi; devono essere accatastati nelle categorie A/2, A/3, A/4, A/5, A/6 e devono avere una superficie utile non superiore a 120 mq per le famiglie con tre figli. Nella graduatoria saranno privilegiate le famiglie in possesso di sfratto esecutivo, gli alloggi situati nei centri storici, i lavoratori precari ed i nuclei inseriti nelle graduatorie comunali per l'assegnazione di alloggi di edilizia pubblica. Il nucleo familiare deve essere titolare di un reddito alla data di pubblicazione del bando e deve avere un ISEE 2014 non superiore a 30.000 euro. Le domande infine dovranno essere compilate sia dall'inquilino che dal proprietario, sul modello approvato dalla Regione, reperibile nel sito internet della Regione www.regione.umbria.it Tutte le domande che otterranno il contributo, verranno sottoposte a controllo da parte del Comando regionale della Guardia di Finanza dell'Umbria.
Perugia
18/10/2014 09:33
Redazione
"C'era una volta l'inviato speciale": oggi a Gubbio la presentazione del libro di Francobaldo Chiocci, con Gianni Letta
"C`era una volta l`inviato speciale": è il titolo del nuovo libro a firma di Francobaldo Chiocci, giornalista e direttor...
Leggi
A Fossato di Vico presentata la ristrutturazione della caserma dei carabinieri: stasera in "Trg Plus" (ore 20.50)
Cerimonia molto partecipata quella svolta a Fossato di Vico per il taglio del nastro della ristrutturata stazione dei Ca...
Leggi
Gubbio, oggi dalle 18.30 torna di scena "Euguvino, il lato buono del bere"
Torna oggi, domenica 19 ottobre, la settima edizione di ’EUGUVINO: IL LATO BUONO DEL BERE’ promosso dall`associazione d...
Leggi
‘Maggio Eugubino’ iniziativa ‘Conoscere il Sentiero di Francesco ’
L’associazione ‘Maggio Eugubino’ organizza per domenica 26 ottobre l’iniziativa ‘Conoscere il sentiero di Francesco’, su...
Leggi
Perugia 2019: dopo la delusione, tempo di polemiche. Ronconi: "Perche' zero voti?"
"La bocciatura di Perugia a zero voti nella finale per la Capitale della cultura non deve passare in cavalleria ma obbli...
Leggi
Muratori al lavoro lungo il Camignano di Gubbio
Da questa mattina circa 20 muratori dell`Università dei muratori del presidente Fabio Mariani sono al lavoro lungo il to...
Leggi
Ricci: "Meritavamo di diventare capitale della cultura"
“Complimenti a Matera (sito UNESCO dal 1993) capitale europea della cultura 2019, e al suo Sindaco Salvatore Adduce”, lo...
Leggi
Gubbio: al Mazzatinti gli incontri "Leggere la Divina Commedia oggi"
In occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, l`Istituto di Istruzione Superiore `G. Mazzatinti` ...
Leggi
200 cittadini di Gemona in visita a Foligno
Un importante appuntamento per rinsaldare il gemellaggio tra Foligno e Gemona ci sarà sabato e domenica quando 200 citta...
Leggi
Perugia: arrestato “pusher” albanese
I Carabinieri del Reparto Operativo di Perugia, a conclusione di una complessa attività di controllo del territorio fina...
Leggi
Utenti online:      505


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv