Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Controlli serrati sulla qualità dell’acqua
Gubbio - Prelievi periodici dell’Asl per analizzare i 52 acquedotti dell’Alto Chiascio. Al lavoro per un’unica condotta che serva la fascia
GUBBIO - L'assenza di precipitazioni e le temperature ben al di sopra della media hanno fatto scattare l'allarme "emergenza idrica" anche in Alto Chiascio. Tanto che, per scongiurare il rischio di ritrovarsi con i rubinetti a secco, Umbra Acque ha messo in atto a Gubbio due importanti interventi. Da una parte il dirottamento verso la città di pietra di tutta l'acqua di Raggio, che fino a poco tempo fa alimentava anche il comune di Umbertide, dall'altra la messa in rete del pozzo di San Girolamo, due opere fondamentali per garantire un adeguato approvvigionamento idrico a tutta la città. In tutto il comprensorio dell'eugubino-gualdese attualmente sono infatti 52 gli acquedotti di acquifero profondo operanti a cui si aggiungono 16 pozzi e 73 sorgenti, per un totale di 45.882 abitanti serviti. Il comune che gode del maggior numero di condotte pubbliche è Gubbio, con ben 25 acquedotti, tra cui quelli di Raggio, che da solo serve 22mila abitanti, e di Scirca, con circa 2mila cittadini serviti, mentre gli altri alimentano da un minimo di 20 ad un massimo di 300 persone; in totale sono quindi 25.947 gli eugubini raggiunti dalla condotta pubblica. Cinque gli acquedotti che servono Gualdo Tadino per un totale di 12.550 persone, quattro quelli di Sigillo per 2.500 abitanti e dieci quelli del piccolo comune di Scheggia e Pascelupo per 2.015 persone servite. Costacciaro invece conta quattro acquedotti per 1.230 persone così come Fossato di Vico per un totale di 1.640 abitanti raggiunti dalla condotta pubblica. Molti di questi acquedotti però finiscono per servire un numero irrisorio di abitanti, tanto che si sta lavorando alla realizzazione un'unica conduttura che alimenti tutti i comuni della fascia appenninica. La presenza di numerosi acquedotti infatti ostacola le procedure di controllo e di gestione dell'intera rete idrica, mentre la progressiva concentrazione delle fonti è prevista anche tra i principi fondanti del Piano Regolatore Generale degli Acquedotti. La qualità dell'acqua infatti risente anche della frammentarietà delle fonti, oltre che della qualità della rete di distribuzione, dell'acquifero da cui deriva e degli interventi di correzione. Quella che approvvigiona la maggior parte dell'eugubino proviene soprattutto dall'acquifero alluvionale della conca eugubina ed è quindi acqua di qualità inferiore rispetto a quella dell'acquifero carbonatico del rilievo appenninico che alimenta l'acquedotto di Scirca. In ogni caso tutte le condutture pubbliche sono sottoposte a controlli periodici - quattro prelievi annuali per quanto riguarda quelle che servono meno di 500 abitanti, 5 per quelle che alimentano da 500 a 5mila persone, mentre per l'acquedotto di Raggio i controlli sono addirittura 22 all'anno - per valutare le condizioni dell'acqua e decidere quindi quali eventuali interventi correttivi attuare. Le maggiori criticità che si riscontrano in Alto Chiascio però non riguardano tanto la qualità dell'acqua quanto le strutture carenti, i sistemi di trattamento non sempre efficienti e le fonti di approvvigionamento non protette. Problemi ai quali Umbra Acque e Asl1 cercano di far fronte attraverso l'adeguamento delle opere di presa, di accumulo e di distribuzione dell'acqua, l'individuazione delle zone di tutela e di protezione e l'installazione di idonei sistemi di trattamento.
06/10/2007 08:38
Redazione
Twitter
08/10/2007 12:34
|
Cultura
Sigillo: initiolazione del parco del Giacconale al generale Dalla Chiesa
Si è svolta sabato mattina alle 10.30 a Sigillo la cerimonia per l’intitolazione del parco del Giacconale e l`inaugurazi...
Leggi
08/10/2007 07:57
|
Cultura
Le foto di Papa Wojtyla: mostra-evento a Gubbio
Il pontificato di papa Giovanni Paolo II raccontato dalle immagini di Giancarlo Giuliani e Paolo Cocco. E` la mostra fot...
Leggi
07/10/2007 16:12
|
Cultura
Percussionistica –World Rhytm Festival dal 12 Ottobre al 3 Novembre
Decima edizione per il festival itinerante del ritmo Percussionistica –World Rhytm festival che si svolgerà in Alta Umbr...
Leggi
05/10/2007 20:36
|
Sport
C.Castello: confermati -15 all`A.C. Citta` di Castello, 3 anni di squalifica a Massetti.
Confermati i 15 punti di penalizzazione da scontare nel corrente campionato di Eccellenza: tre anni di squalifica per ...
Leggi
05/10/2007 18:29
|
Attualità
Il Comune di Foligno aderisce alla Marcia della pace
Il Comune di Foligno partecipera` con il suo gonfalone alla Marcia della pace Perugia-Assisi di domenica prossima. Il si...
Leggi
05/10/2007 18:17
|
Cultura
Gubbio: attività museali rivolte alle scuole
Gubbio Cultura e Multiservizi rende noto che dal mese di novembre 2007 avranno inizio le attività di didattica museale d...
Leggi
05/10/2007 17:57
|
Sport
Gubbio e Foligno, gli arbitri per domenica. Il fischietto eugubino Passeri ad Arezzo, prestigiosa ribalta per gli assistenti di Foligno
Sarà Michele Affinito di Frattamaggiore l`arbitro di domenica per la trasferta del Gubbio all`Olimpico di Serravalle con...
Leggi
05/10/2007 17:50
|
Sport
Nuovi arrivi in casa Lucky Wind Basket Foligno del presidente Andrea Cherubini
Nuovi arrivi in casa Lucky Wind Basket Foligno del presidente Andrea Cherubini. Oggi sono stati tesserati Manuel Cortese...
Leggi
05/10/2007 17:25
|
Costume
Domani Gubbio e la balestra a "Sereno Variabile"
Andrà in onda domani sabato 6 ottobre la puntata di “Sereno Variabile” in onda a partire dalle 17, su Rai 2, con lo spec...
Leggi
05/10/2007 17:12
|
Attualità
La città di Gubbio alle commemorazioni di Marzabotto
Sarà il vice sindaco Renato Albo a rappresentare domenica 7 ottobre l’amministrazione comunale di Gubbio, presente con i...
Leggi
Utenti online:
434
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv