Skin ADV

Convegno a Morra su sostenibilità- biodiversità

A Morra (Città di Castello) convegno dedicato alla ''Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale''.
Filari, siepi, alberi sparsi, campi, prati, fossi, tutto quello, cioè, che viene comunemente identificato con il paesaggio agricolo, costituisce anche l'ambiente più importante, in misura maggiore anche rispetto a boschi e foreste, per la biodiversità e la conservazione delle specie. Tanto più importante, dunque, in una situazione generale che ha visto, negli ultimi decenni, crescere la ''conversione urbana'' dei suoli a discapito delle aree agricole, lavorare per la tutela e la riqualificazione del patrimonio rurale, nella consapevolezza che sia la sostenibilità ambientale che la biodiversità sono legate ad una corretta e lungimirante gestione delle pratiche agricole. E' stato questo il tema dibattuto ieri a Morra (Città di Castello), in un convegno dedicato alla ''Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale'', tenutosi nel quadro delle iniziative della 38/a edizione della Mostra della Castagna, al quale hanno preso parte, fra gli altri, il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta e l'assessore all'agricoltura della Regione Umbria Fernanda Cecchini. ''Il patrimonio rurale è una ricchezza da preservare, - ha sottolineato il sindaco Bacchetta in una nota diffusa dalla Regione -, la tutela ambientale va di pari passo con lo sfruttamento intelligente del suolo''. Per far questo - ha detto, nella sua relazione introduttiva, il professor Bernardino Romano, docente di agraria, occorre che ci sia una integrazione ed una messa in sinergia dell'agricoltura con le altre politiche di gestione del territorio, una stretta interazione fra le politiche agricole e le politiche ambientali, un coordinamento tra le varie forme e i diversi strumenti di pianificazione. L'Asse 2 - ha aggiunto - del Programma di sviluppo rurale (che, come ha spiegato la dottoressa Maria Grazia Possenti della Regione Umbria, prevede con la misura 2.1.6 il sostegno ad investimenti ''non produttivi'', non immediatamente riconducibili, cioè, ad un profitto economico), va in questa direzione, e occorre proseguire su questa strada. ''In Umbria le aree agricole costituiscono una parte assai rilevante del territorio regionale, che ne viene 'permeato' in profondità - ha affermato, nella seconda delle relazioni in programma, il naturalista Mauro Magrini -, ed esso è dunque tanto più importante per la conservazione dell'avifauna, delle specie storicamente connesse alle aree agricole. La conservazione della biodiversità - ha sottolineato - è fortemente connessa ad un ambiente agricolo in buona salute, che non abbia perso il contatto con le buone pratiche della tradizione''. ''Quando parliamo di paesaggio rurale - ha detto, concludendo i lavori, l'assessore Cecchini - parliamo della nostra vita. Di qui l'importanza di un uso corretto del territorio agricolo e della conservazione del paesaggio rurale che ci è stato storicamente tramandato, tutelando la biodiversità all'interno di un progetto europeo, che presto condurrà ad una Carta della Biodiversità. L'Umbria (che a Trevi si è dotata di uno specifico Osservatorio per la Biodiversità) può scommettere molto su questo terreno, lavorando su un'agricoltura - ha aggiunto - che salvaguardi l'ambiente, la sostenibilità e il risparmio energetico. La conoscenza, la comunicazione e la sensibilizzazione su questi temi, anche se essi sembrano non toccare direttamente le nostre tasche, rivestono un ruolo decisivo, perchè riguardano direttamente - ha concluso l'assessore Cecchini - la vita in campagna e la qualità della vita di tutti noi''.

15/10/2012 12:10
Redazione
Matera liquidato 3-0, La Gherardi non stecca al debutto. Stasera telecronaca su TRG2 (ore 22.30)
Inizia come meglio non poteva la propria stagione in Serie A2 la Gherardi Città di Castello, che in un palazzetto gremit...
Leggi
San Giustino ancora ko, a Piacenza termina 3-1
Il sestetto allenato da Marco Fenoglio, al cospetto di una della grandi del campionato, mostra carattere, una buona tenu...
Leggi
Esordio amaro per il Bk Gubbio, l'Empoli passa 71-81
Termina 71-81 la prima gara di campionato che vedeva scontrarsi il Basket Gubbio contro la Koipack Empoli.Quella di ieri...
Leggi
C.Castello: l'associazione A.Ma.Re compie 20 anni
L`associazione Malattie renali A.Ma.Re di Città di Castello ha festeggiato 20 anni di attività. Si sono svolti sabato se...
Leggi
C.Castello: successo per la cena di solidarietà organizzata dall'associazione Altotevere senza frontiere Onlus
Oltre 100 partecipanti e 1500 euro di offerte raccolte: questi sono i numeri della cena di solidarietà per il Kosovo org...
Leggi
Eccellenza, Nocera sempre più capolista
In Eccellenza la sesta giornata ha visto il Nocera proseguire imperterrito la sua marcia in vetta alla classifica. I ros...
Leggi
C.Castello: Straniero ubriaco si scaglia contro i poliziotti
Sabato mattina, giorno di mercato a Città di Castello, la Volante del Commissariato tifernate, in piazza Matteotti ha fe...
Leggi
Umbertide: Raccolta differenziata, a settembre raggiunto il 62,19%
E’ in costante e continuo aumento la raccolta differenziata dei rifiuti nel Comune di Umbertide. Nel mese di settembre è...
Leggi
Serie D, Vincono Sansepolcro, Casacastalda, Trestina e Pierantonio
In Serie D si è giocata la settima giornata di campionato, continua a mietere successi la capolista Sansepolcro che dava...
Leggi
Foligno, buon punto a L'Aquila. Stasera focus a "Lunedinbiancazzurro" (TRG1 ore 21.15)
Buon pareggio per il Foligno sul campo de L`Aquila: i falchetti hanno a lungo accarezzato il sogno di portare a casa i t...
Leggi
Utenti online:      605


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv