Skin ADV

Cooperative dell'Umbria, le richieste all'assessore Barberini

Cooperative dell'Umbria, le richieste all'assessore Barberini che dice "patrimonio prezioso con 7 mila lavoratori"
“La cooperazione sociale con oltre 200 cooperative attive in Umbria, un valore della produzione aggregato di oltre 200 milioni di euro e circa 7 mila lavoratori, di cui 600 sono persone svantaggiate, non può che rappresentare un patrimonio prezioso da valorizzare attraverso un lavoro in comune”: si può riassumere così il pensiero espresso dall’assessore regionale alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, che oggi ha incontrato nella sede della Giunta regionale di Palazzo Donini a Perugia, i rappresentanti delle cooperative umbre per un confronto sui contenuti del Piano sociale regionale, la cui stesura finale è prevista entro l’autunno, per una piena operatività a partire dal 2017. Nel corso dell’incontro i rappresentanti delle coop hanno consegnato all’assessore un documento con il quale sostanzialmente è stato espresso apprezzamento per la condivisione di un lavoro basato su un confronto attento e propositivo che rappresenta una solida base per la costruzione del welfare futuro, con un forte richiamo all’equità, alla centralità della persona e alla responsabilizzazione dei cittadini. Tra le proposte delle cooperative in primis è stata richiesta una maggiore attenzione e definizione del modello di regolazione, quindi dell’accreditamento dei servizi di welfare, nonché l’applicazione del tariffario regionale e l’adeguamento delle rette, l’adozione del capitolato tipo, lo sviluppo della coprogettazione, maggior inserimento di persone svantaggiate, risorse aggiuntive per il welfare e definizione dei profili professionali degli operatori. In particolare relativamente all’accreditamento, la cooperazione sociale ha chiesto che siano definiti in modo chiaro i tempi e i modi per il completamento del percorso di accreditamento dei servizi sociali e, soprattutto, si avvii un percorso per accreditare i servizi residenziali e semi-residenziali a favore delle persone con disabilità fisica e mentale e per le persone anziane e infine di armonizzare il modello di accreditamento dei servizi sociali in fase di costruzione con quello dei servizi socio-sanitari. L’assessore Barberini, dopo aver evidenziato “l’importanza del mondo della cooperazione in Umbria non solo dal punto di vista relazionale, ma anche economico e sociale, visto che le coop producano reddito con un valore aggiunto che è quello di contribuire al benessere dei cittadini impegnando personale al quale va riconosciuta professionalità”, ha sottolineato che “tra gli obiettivi del nuovo Piano sociale c’è anche quello di lavorare insieme per il ‘ bene comune’” Relativamente alle richieste delle cooperative, Barberini ha affermato che “sono temi su cui la Regione sta lavorando in particolare per la definizione dei criteri per la classificazione delle strutture e, di conseguenza, per la definizione delle rette”. Concludendo l’assessore ha evidenziato che “la Regione sin da dicembre scorso ha chiesto maggiori controlli non solo nella fase del rilascio delle autorizzazioni, ma anche nel corso dell’attività, anche nell’interesse degli operatori che investono in un lavoro che, in realtà, non è solo un lavoro, ma una scelta di vita”. Inoltre, ha ricordato l’impegno della Regione che “ha mantenuto in questi anni le stesse risorse per il sociale e l’attivazione del progetto SIA (Sostegno per l’inclusione attiva) che, in Umbria, tra risorse comunitarie e della Regione, conterà su circa 54 milioni di euro per i prossimi tre anni, per il sostegno di azioni di contrasto e lotta alle povertà”.
Perugia
29/07/2016 18:21
Redazione
Celebrazioni sul Col di Lana: stasera da Gubbio partira' la Fiaccola della Riconciliazione
Si aprono da oggi le primi iniziative collaterali alla celebrazione commemorativa della grande mina sul Col di Lana, che...
Leggi
Scheggia: cerimonia di cittadinanza onoraria per Umberto Coldagelli. Stasera nel tg delle 20.20
Cerimonia d`eccezione nella giornata di domenica presso la Sala Consiliare del Comune di Scheggia e Pascelupo: e` stata ...
Leggi
Trofeo Fagioli: stamattina (ore 11) verrà presentata a Perugia la 51esima edizione
Sarà presentata questa mattina martedì 2 agosto, alle ore 11 a Perugia, nell`esclusiva Sala Fiume all`interno della sede...
Leggi
Foligno, donato il nuovo sistema distributore carburante all'aeroporto dalla Fondazione Carifol. Stasera in "Trg Plus" (ore 20.50)
E` stato donato il nuovo sistema di distribuzione di carburante all`aeroporto di Foligno, grazie all`iniziativa e al sos...
Leggi
Gualdo T.: venerdi' 5 agosto omaggio all’artista Antonio Ligabue
La Rocca Flea venerdì 5 agosto alle ore 17, sarà protagonista con la nuova mostra dell’artista partenopeo Salvatore Atta...
Leggi
Gubbio: domani sera al Teatro Romano lo spettacolo ‘Ma che razza di Otello?’
Attrice di teatro, doppiatrice, presentatrice, star della tv e del cinema, Marina Massironi inaugura la Stagione estiva ...
Leggi
Gubbio Cultura e Multiservizi: il consiglio comunale vara la liquidazione
La Gubbio Cultura e Multiservizi, la partecipata del Comune eugubino che ad oggi si occupa della gestione dei musei citt...
Leggi
Assisi, oggi la presentazione di “Italian Wonder Ways" per promuovere i cammini
“ Tra le ricchezze da valorizzare per incrementare il turismo nella nostra Umbria ci sono i tanti cammini ispirati agli ...
Leggi
Lega Nord: "il sindaco Romizi si schieri per il No al referendum"
“Sarebbe auspicabile che il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, costituisse un comitato del No al referendum, così che a...
Leggi
Serie D, prime indiscrezioni sui gironi: sarà Umbria-Toscana?
Primi rumors sui gironi di Serie D, con il girone E che sara` formato con ogni probabilità dalle 4 squadre Umbre(Città d...
Leggi
Utenti online:      417


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv