Skin ADV

Coronavirus: assessore Coletto, ospedale di Pantalla dedicato all'emergenza

Coronavirus: assessore Coletto, "ospedale di Pantalla dedicato all'emergenza, sospesa attivita' punto nascita, garantita continuita' clinico-assistenziale".

“In seguito all’ordinanza firmata stamani dalla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, che predispone nuove misure per fronteggiare l’emergenza dell’epidemia da COVID-19, l’Ospedale della Media Valle del Tevere viene temporaneamente riconfigurato a livello organizzativo-strutturale come ospedale regionale dedicato all’emergenza coronavirus”. Lo rende noto l’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, informando che l’ospedale di Pantalla è stato scelto in virtù di due elementi importanti: “La geo-localizzazione della struttura che si trova ubicata sulla direttrice stradale principale dell’Umbria posta tra i due HUB regionali di Perugia e Terni, nonché la possibilità di procedere con la riconfigurazione strutturale in maniera più celere essendo quello di più recente ultimazione”. “Nell’ospedale della Media Valle del Tevere – spiega Coletto - sarà sospesa l’attività del Punto Nascita e tutte le attività dei reparti dedicati saranno trasferite nei Dipartimenti di emergenza urgenza e accettazione di I livello di riferimento”. “La misura – aggiunge l’assessore – rientra tra le indicazioni del Piano unico di Gestione Posti Letto Emergenza Coronavirus predisposto dalla Regione che prevede di rendere operativo l’Ospedale Media Valle del Tevere come COVID-HOSPITAL nel più breve tempo possibile”. All’ospedale di Pantalla quindi, non verranno più effettuati ricoveri programmati e urgenti nei reparti di Ostetricia- Ginecologia e Pediatria per l’espletamento dei parti, l’assistenza in gravidanza e l’assistenza pediatrica, o per problematiche di natura ginecologica che necessitano trattamento medico e chirurgico. “Nella struttura ospedaliera – comunica l’assessore - sono stati liberati tutti i posti letto dell’area di degenza da riconvertire in malattie infettive ed è stato individuato il personale. L’area di degenza, come previsto dal Piano regionale prevede 16 posti letto in camere singole che, in caso di necessità, possono essere riconvertite in 2 posti letto per stanza, e un’area attrezzata con due posti letto di subintensiva estensibile ad un totale di 8 posti letto. Il personale individuato ha iniziato attività di formazione presso il reparto di malattie infettive dell’azienda ospedaliera di Perugia per la condivisone di protocolli e procedure”.“Al momento fino al 18 marzo, ma con la possibilità di estendere il periodo in base alle esigenze che si manifesteranno - spiega il direttore sanitario dell’Usl Umbria 1, Teresa Tedesco - il personale del Punto Nascita garantirà l’attività di supporto al Pronto Soccorso nelle 24 ore per garantire la gestione dei casi che accedono alla struttura ospedaliera per prestazioni di tipo ostetrico, ginecologico urgente e per il trasferimento di questi pazienti presso l’Azienda ospedaliera di Perugia. La stessa equipe – aggiunge - garantirà la continuità clinico-assistenziale a tutte le pazienti prese in carico non solo per la realizzazione di percorsi facilitati con le strutture DEA di riferimento in cui vengono trasferite, ma anche, attraverso la propria presenza presso queste sedi, a garanzia della continuità del rapporto fiduciario instaurato”. “L’orientamento dell’utenza – prosegue la dottoressa Tedesco - sarà definito accogliendo anche le scelte delle pazienti, riguardo la sede ospedaliera a cui rivolgersi, in base alle proprie preferenze. Le azioni descritte saranno garantite nel rispetto del livello massimo di sicurezza per la salute di gestanti, delle puerpere e dei neonati, attraverso la scelta degli interventi più appropriati in base alla valutazione del rischio, i livelli di assistenza previsti e la personalizzazione dell’assistenza”.

Perugia
12/03/2020 14:40
Redazione
Gubbio, niente notte dei "focaroni" stasera. L'Universita' Falegnami annulla tutte le iniziative, posticipata premiazione concorso grafico
Non ci saranno quest`anno i "focaroni" di San Giuseppe. Tra le manifestazioni e le tradizioni "vittima" dell`emergenza c...
Leggi
Effetti del Coronavirus sul settore agricolo, Confagricoltura Umbria segnala problematiche e indica percorsi a sostegno. Stasera Fabio Rossi ospite a "Trg Plus" (ore 20.50)
Una serie di problematiche stanno investendo sempre più le imprese umbre del settore agricolo e agroindustriale a seguit...
Leggi
Gubbio, anche il gruppo misto con Manca e Vergari a sostegno del "no" dei sindaci all'ipotesi Branca ospedale coronavirus
Pieno appoggio all`opposizione dei sindaci del comprensorio per l`ipotesi di destinare l`ospedale di Branca a centro per...
Leggi
Programma sviluppo rurale, assessore Morroni: supporto di 7 tecnici da Agea per assicurare pagamenti a oltre 10mila beneficiari
“La Regione Umbria potrà chiudere nei tempi previsti l’iter istruttorio di oltre 10mila domande per le diverse misure de...
Leggi
Coronavirus: l'ospedale di Perugia ricorre a medici in pensione
Ricorso ai medici in quiescenza per l`ospedale di Perugia in seguito all`emergenza coronavirus. L`Azienda ospedaliera, p...
Leggi
Coronavirus: Polizia Locale di Norcia, scattano controlli e denunce
A seguito del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’ 11 marzo 2020, denominato #IorestoaCasa e dai cont...
Leggi
Coronavirus, 62 positivi in Umbria, aggiornato il dato dalla direzione regionale Sanità. Dei 16 ricoverati, 5 in terapia intensiva
Dai dati aggiornati alla mezzanotte dell’11 marzo, 62 persone in Umbria risultano positive al virus Covid-19, i guariti ...
Leggi
Gualdo Tadino: #iorestoacasa mandate le vostre foto e taggatele nei profili social del Comune
L’emergenza Coronavirus sta cambiando gli stili di vita di tutti i cittadini italiani, regole restringenti del Governo d...
Leggi
Assisi: fugge in moto impenna e sfila la targa alla vista della polizia di stato, neo patentato nei guai
Nei giorni scorsi operatori del Commissariato di P.S. di Assisi, impegnati in servizio di controllo del territorio, nel ...
Leggi
Perugia, paesaggio lunare in centro: deserto totale dopo il nuovo decreto Conte
Clima irreale e ancora meno gente nelle strade rispetto ai giorni scorsi a Perugia dopo la nuova stretta del Governo per...
Leggi
Utenti online:      959


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv