Skin ADV

Coronavirus: definite le disposizioni per i test nei laboratori privati, il via alla fase 2T (tracciabilita' e tamponi)

Coronavirus: definite le disposizioni per i test nei laboratori privati. Protocollo della Regione Umbria con una serie di prescrizioni.

L’infezione da coronavirus pone grossi problemi di sanità pubblica per far fronte ai quali la Regione Umbria ha definito un Protocollo con una serie di prescrizioni per l’esecuzione dei test sierologici presso i laboratori privati.

In base al documento che delinea l’attività delle strutture private, il test per rilevare la positività al virus dovrà essere eseguito previa prescrizione di un medico e l'esecuzione dell'esame deve avvenire nel rispetto di rigidi protocolli di sicurezza e protezione, definiti dal laboratorio, per evitare la diffusione del contagio. Inoltre, deve essere raccolto il consenso informato del soggetto all’esecuzione del test e alla trasmissione dei risultati ai Servizi dell’Azienda Sanitaria Locale ai fini del controllo epidemiologico e di sanità pubblica. L’informazione al soggetto al quale viene effettuato l’esame deve specificare le caratteristiche del test e le finalità, nonché i limiti e il significato dei risultati dell’esame e la necessità di isolamento in caso di test positivo. In caso di positività (sia per IgM, che per IgG, che per IgM+IgG), si deve invitare il soggetto a rientrare al proprio domicilio e quindi a mantenere l’isolamento, anche dai propri familiari, mentre il laboratorio che ha effettuato il test sierologico deve immediatamente segnalare il caso positivo  al Servizio di Igiene e sanità Pubblica competente per i provvedimenti del caso; la tracciabilità della prestazione deve essere garantita anche per i test sierologici rapidi in immuno-cromatografia. Inoltre è richiesto un referto firmato, contenente le specifiche del test utilizzato. L’esito dell’esame, sia positivo che negativo, deve essere comunicato all’Azienda Sanitaria tramite inserimento nei sistemi informatici regionali di biosorveglianza.

Il documento prevede la costituzione di un Comitato per il controllo e monitoraggio dell’attuazione di tutte le disposizioni e dei risultati dei dati elaborati dal sistema di sorveglianza, inoltre sarà soggetto a rivalutazione in relazione all’ evoluzione degli scenari epidemiologici e delle conoscenze scientifiche e in base all’esito del monitoraggio previsto dal Decreto del Ministero della Salute del 30.4.2020 “Emergenza COVID-19: attività di monitoraggio del rischio sanitario connesse al passaggio dalla Fase 1 alla Fase 2”.

Perugia
05/05/2020 18:27
Redazione
Musei e biblioteche: Agabiti, intervento con 570 mila euro
“Con la pubblicazione degli avvisi per la concessione di contributi a favore di musei e biblioteche mettiamo a disposizi...
Leggi
Gubbio: definito il programma del 15 maggio. Dal Campanone all'omaggio ai defunti, fino alle celebrazioni in Basilica e Cattedrale
Il suono del Campanone, l`omaggio ai defunti, le luminarie in città, oltre ai canonici appuntamenti religiosi. Viene ind...
Leggi
Lutto nell'ambiente ceraiolo: si e' spento Guido Francioni, decano del Senato del cero di Sant'Antonio
Un nuovo lutto oggi ha colpito l`ambiente ceraiolo e in particolare i ceraioli di Sant`Antonio. E` infatti venuto a manc...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, Fase 2. Vicesindaco Secondi: "Affidati lavori in 5 scuole, terminata Piazza delle Tabacchine. Previsti interventi sulle strade
Interviene il vicesindaco di Città di Castello Luca Secondi: “L’aggiornamento di oggi conferma la tendenza al regresso d...
Leggi
“La ceramica artistica umbra: un’eccellenza da cui ripartire”, videoconferenza giovedì 7 maggio
Si terrà giovedì 7 maggio alle ore 10 l’incontro in videoconferenza (diretta Facebook sulla pagina dell’associazione “La...
Leggi
Citerna: viabilità, al via il piano asfaltatura. Sp 100 interessata dai lavori
Al via il piano asfaltature 2020 a Citerna. Gli interventi saranno concentrati sulla SP 100, nelle frazioni di Pistrino ...
Leggi
Aperta la zona a traffico limitato ad Assisi e Santa Maria degli Angeli
In questo periodo l’amministrazione comunale ha deciso di sospendere la zona a traffico limitato agevolando l`accesso al...
Leggi
Emergenza Covid-19: hanno riaperto in tutti i comuni gestiti da Gesenu i Centri di Raccolta
Hanno riaperto i Centri di Raccolta Comunale in tutti i comuni dell’area GEST: da ieri, lunedì 4 maggio, si può tornare ...
Leggi
Coronavirus: disposizioni per cittadini che rientrano in Umbria
Nella “Fase 2” gli strumenti per mantenere gli obiettivi raggiunti e contenere sempre di più la propagazione dell’infezi...
Leggi
Grido d'aiuto degli operatori turistici eugubini che manifestano con sedie vuote in Piazza Grande. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.55)
“Sindaco aiutaci ad occupare queste sedie” per quella che “Non è una protesta ma un grido d`aiuto” soprattutto perchè “G...
Leggi
Utenti online:      285


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv