Skin ADV

Coronavirus: tamponi, “Grande sforzo dei servizi territoriali per ridurre tempi di attesa dei pazienti domiciliari”

Sono 3.561 i tamponi eseguiti nella Regione Umbria da quando si e' diffusa con grande rapidita' l'infezione da Sar-CoV2, responsabile della malattia che tutti abbiamo imparato a conoscere come CoVid-19.

Sono 3.561 i tamponi eseguiti nella Regione Umbria da quando si è diffusa con grande rapidità l’infezione da Sar-CoV2, responsabile della malattia che tutti abbiamo imparato a conoscere come CoVid 19. Il Laboratorio di Microbiologia, individuato come quello di riferimento regionale, diretto dalla Professoressa Antonella Mencacci analizza in media tra i 300 e i 350 tamponi al giorno, che provengono sia dal territorio che dagli ospedali della USL Umbria 1. Il laboratorio, che naturalmente garantisce la risposta anche per tutti i pazienti che sono ricoverati al Silvestrini inoltra la risposta entro le 4 del mattino dopo.

“Da metà marzo – spiega la dottoressa Maria Donata Giaimo, che fa parte dell’Unità strategica di raccordo per l’emergenza Coronavirus, attivata nell’ambito della Task Force regionale - la Regione ha ritenuto di allargare la rete dei laboratori con il Dipartimento di diagnostica di laboratorio e immunostrasfusionale dell’Azienda Ospedaliera di Terni e con l’Istituto Zooprofilattico delle Regioni Umbria e Marche, già individuato dal Ministero con la circolare del Ministero della Salute n°7922 del 9.03.2020”.

Attraverso i tamponi orofaringei in pazienti sospetti di avere l’infezione, perché presentano sintomi come febbre, tosse, congiuntivite, cefalea viene cercato il virus: questa attività diagnostica non si basa sull’utilizzo di Kit commerciali, ma su una metodica approvata dall’Istituto Superiore di Sanità e non alla portata di qualunque laboratorio. “Il coronavirus è un virus completamente nuovo, che ha trovato gli esseri umani indifesi dal punto di vista immunitario – spiega la dottoressa Giaimo – altamente contagioso, di conseguenza l’infezione si propaga con grande facilità tra le persone”. “Il tampone deve essere effettuato solo sui pazienti che presentano sintomi, con l’obiettivo, non solo di confermare la diagnosi, ma anche e soprattutto, per rintracciare tutte le persone che nelle 48 precedenti l’insorgenza dei sintomi sono state in contatto con il paziente positivo. Per questa ragione – continua Giaimo - i soggetti senza sintomi non dovrebbero fare il tampone, perché un tampone negativo non esclude che la persona a cui viene eseguito abbia una carica virale ancora talmente bassa da non permettere ai test di rilevare il virus. Un tampone negativo quindi, non esclude l’infezione ed è perciò necessario un secondo tampone dopo 24 ore”.

La dottoressa Giaimo spiega che, “dal momento della comunicazione di un caso sospetto ai servizi territoriali da parte del medico di medicina generale o degli operatori del NUS, il paziente viene contattato e preso in carico dai medici dei Servizi di Igiene e Sanità Pubblica che, se necessario, programmeranno il tampone entro le 24 - 36 ore”. “Le Usl – aggiunge la dottoressa Giaimo – stanno facendo uno sforzo enorme per seguire nel migliore dei modi i pazienti sintomatici in isolamento cercando di non trascurare nessuno. Stiamo lavorando per rafforzare le squadre di sorveglianza in tutti i territori per far sì che i pazienti siano contattati e monitorati due volte al giorno. Entro la settimana partiranno anche le unità speciali di medici che svolgeranno attività di monitoraggio telefonico e di visita ai pazienti positivi in quarantena nel proprio domicilio”.

Perugia
23/03/2020 18:11
Redazione
Assisi: Virtual tour affreschi Basilica S. Francesco per campagna #iorestoacasa. Messe in streaming e webcam su tomba Santo
I frati della Basilica di San Francesco d`Assisi, culla del francescanesimo e dell`arte italiana, con i suoi 10mila metr...
Leggi
Tante performance musicali e non solo, nella seconda puntata di "Show must go home": oggi alle 13.45 la replica su TRG
Erano 12 le performance artistiche, prevalentemente musicali, con cui ha esordito il nuovo format televisivo in onda il ...
Leggi
Emergenza Covid-19, arriva la chat con gli psicologi per aiutare gli adolescenti
E’ attiva da lunedì 23 marzo “Con-Tatto! Covid-19”, una chat di sostegno psicologico rivolta agli adolescenti e ai giova...
Leggi
Umbria, sono 5.286 le Società di capitale che potranno continuare la propria attivita' fino al 3 aprile
  Sono 5.286 le società di capitali umbre (SpA, Srl e Cooperative) che rientrano nel nuovo decreto anti coronavirus dov...
Leggi
Il Governo istituisce il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri
Il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebrerà ...
Leggi
Covid-19, quarto caso positivo nel Comune di Norcia
Il sindaco Nicola Alemanno ha firmato questa mattina l`ordinanza di attivazione in isolamento contumaciale per una citta...
Leggi
Anche a Costacciaro il primo contagio: sono ora 22 i positivi in Alto Chiascio
Anche il piccolo borgo appenninico di Costacciaro ha il suo primo caso di Coronavirus: l`ufficialità nel primo pomeriggi...
Leggi
Tutti i giorni, l'informazione su TRG dalle 7.30 alle 12 (rassegna stampa) e dalle 19.30 alle 21 (Trg sera): e torna il servizio scroll Trgnews 24
Tutti i giorni, l`informazione di TRG network vi accompagna sul canale 11 (TRG), sul canale 111 (TRG1) e on line su ques...
Leggi
Coronavirus: i Vescovi umbri donano alla Regione Umbria un ventilatore polmonare per la terapia intensiva
Come gesto di sollecitudine e partecipazione al comune impegno volto a sostenere quanti sono affetti da Coronavirus, i V...
Leggi
Il coordinamento delle Strade dei vini e dell’olio dell'Umbria dà vita al video contest #tiportiamolumbria
Le Strade del vino e dell`olio dell`Umbria, hanno dato vita al nuovo progetto di comunicazione turistico/enogastronomico...
Leggi
Utenti online:      946


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv