Il viaggio dell’ARCA è iniziato con le testimonianze dei pazienti guariti, proseguendo poi con la proposta dell’immuno-menù, con una esperienza che cerca di risolvere le povertà dovute a COVID-19, per dare poi spazio alle opinioni e ai comportamenti dei giovani. La quinta puntata spiegherà invece come interrompere la catena del contagio, e questo tema centrale del progetto sarà affrontato con esperti delle due Istituzioni partner: il Comune di Gubbio e la USL Umbria 1. Approfondiremo quindi la differenza fra DPI e mascherine chirurgiche, il loro corretto utilizzo e smaltimento, i vari presidi igienizzanti, evidenziando gli errori più comuni che si sono osservati in questi mesi: tutto ciò è reso estremamente attuale dal monito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che prevede in autunno una impennata dei contagi e della mortalità. Verrà anche data una risposta alle sollecitazioni pervenute, e, in particolare, verrà confutata una delle tesi sostenuta dai cosiddetti “negazionisti”: fin dall’inizio infatti l’ARCA voleva essere a disposizione di chiunque cercasse un civile confronto, basato su evidenze scientifiche. La puntata sarà condotta da Federica Monarchi e parteciperanno Guido Monacelli presidente del Centro Studi Nutrizione Umana, Adalberto Salucci direttore della Farmacia Comunale e Rori Formica responsabile Macroarea Sanità Pubblica – Dipartimento di Prevenzione USL Umbria 1. Il progetto prosegue quindi giovedì 8 ottobre alle ore 20,55 con la quinta trasmissione televisiva sull’emittente TRG, a cui seguiranno le puntate successive, sempre il giovedì alla stessa ora sulla stessa emittente.