Skin ADV

Covid-19: sanzionati i titolari di tre locali del capoluogo

La Polizia di Stato di Perugia, nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di controllo per assicurare il rispetto della normativa di contenimento della diffusione del contagio da COVID-19, ha sanzionato i titolari di tre locali del capoluogo.

La Polizia di Stato di Perugia, nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di controllo disposti dal Questore di Perugia dr. Antonio Sbordone per assicurare il rispetto della normativa di contenimento della diffusione del contagio da COVID-19, ha sanzionato i titolari di tre locali del capoluogo.  La prima contestazione è avvenuta a seguito di un controllo effettuato dalle volanti dell’U.P.G.S.P. che, durante l’ordinaria attività di controllo del territorio, aveva notato la presenza di numerose autovetture all’ingresso del parcheggio di un esercizio pubblico sito in località San Sisto. Gli agenti, insospettiti, una volta scesi dall’auto di servizio, avvertivano la musica ad alto volume e notavano un Dj alla consolle e molte persone all’interno del locale che ballavano in piedi tra i tavoli, senza rispettare le distanze di sicurezza né indossare le mascherine. All’ esito dei consequenziali controlli e approfondimenti, la Squadra Amministrativa della Divisione P.A.S.I. ha provveduto ad elevare al titolare e al gestore, oltre alla sanzione di euro 400 euro prevista dalla normativa Covid, anche la violazione amministrativa di euro 5000 per aver aperto, in qualità di gestore, un pubblico esercizio di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, senza la prescritta autorizzazione. Il titolare dell’attività e il gestore sono stati, inoltre, denunciati all’A.G. per l’apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo o trattenimento. Stessa sorte e stessa sanzione da euro 5000 è toccata al titolare di un’Associazione Ricreativa, sita nei pressi della stazione Fontivegge che, a seguito di segnalazione inerente l’organizzazione di una vera e propria festa con tanto di Dj, veniva sottoposta a controllo da parte degli uomini della Squadra Amministrativa; infatti, l’azione degli uomini della Polizia di Stato bloccava sul nascere il citato evento in quanto, al momento del loro arrivo, gli operatori trovavano solamente alcune persone appena arrivate e tutti gli allestimenti necessari per lo svolgimento di una festa da ballo, accertando che il titolare è risultato essere sprovvisto della prescritta SCIA per l’esercizio della somministrazione di alimenti e bevande, da presentarsi allo sportello unico per le attività produttive del Comune di Perugia. Infine, nell’ambito dei precitati servizi è stato anche contestato ad un locale del centro cittadino la violazione della limitazione dell’orario di vendita per asporto di bevande alcoliche/superalcoliche e dell’ordinanza del Comune di Perugia che prevede il divieto di vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro. Infatti, nel corso dei servizi in argomento, gli agenti avevano constatato che un avventore del noto esercizio era entrato all’interno del locale per uscire, pochi istanti dopo, con una busta contenente alcune bottiglie di birra, dal contenuto di 50 cl. ciascuna. Dopo gli ulteriori accertamenti e l’istruttoria di rito, effettuati dalla squadra amministrativa della Divisione P.A.S.I della Questura, per il titolare dell’attività è scattata la doppia sanzione amministrativa di 1032 e 450 euro. In città, ma anche in provincia, in particolare nelle zone interessate dalla movida, rimane alta l’attenzione delle Forze dell’Ordine nei confronti dei comportamenti irresponsabili ed inosservanti delle norme poste a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica e del contenimento del contagio da Covid-19.

Perugia
23/07/2021 09:47
Redazione
Umbertide: mercoledì 28 luglio sarà eseguito il servizio di disinfestazione
“Mercoledì 28 luglio verrà eseguita, a partire dalle ore 00.30 e fino alle ore 4.00, la disinfestazione contro mosche, z...
Leggi
Spello: Festival Federico Cesi, al via altri 40 appuntamenti con la rassegna culturale “Musica Urbis”
Prenderà il via con una serie di appuntamenti dedicati a Dante la rassegna culturale “Musica Urbis” del Festival Federic...
Leggi
Settima edizione di Gubbio Oltre Festival
La 7^ edizione di Gubbio Oltre Festival si presenta all’insegna della continuità con la formula delle ultime 2 edizioni,...
Leggi
Vaccini: altri 8.367 completano il ciclo in Umbria
Sono stati 8.367 i residenti in Umbria che hanno completato il ciclo di vaccinazione contro il Covid nell` ultimo giorno...
Leggi
Suonicontrovento, a Gubbio convegno sul turismo slow e concerto di Fabrizio Poggi
L`imperativo è cambiare, il turismo da un milione 200 mila visitatori l`anno ad Assisi che arriva con tour operator già ...
Leggi
Farmacie a supporto del movimento scoutistico regionale. Protocollo siglato da Federfarma Umbria e Agesci Regione Umbria
Andare incontro ai giovani, favorendo la ripresa dell’attività scoutistica in piena sicurezza e dando al tempo stesso an...
Leggi
Gubbio: differenziata nelle frazioni, ci sono i primi incoraggianti risultati
Arrivano i primi, ottimi risultati per la partenza della raccolta differenziata nelle zone di Burano, Belvedere e Campor...
Leggi
Iscrizioni fino a lunedì per il 56° Trofeo Luigi Fagioli a Gubbio
Sono le ultime giornate utili per iscriversi al 56° Trofeo Luigi Fagioli, che si disputa a Gubbio nel weekend del 1° ago...
Leggi
Una via a Gubbio per il poeta Umberto Ajò
Inaugurata ieri sera a Gubbio una via al poeta Umberto Ajò,  nato il 25 gennaio 1934 a Gubbio, dove è prevalentemente vi...
Leggi
Rinnovo parco auto del comune di Fossato di Vico
L’Amministrazione Comunale di Fossato di Vico ha deciso di incrementare il proprio parco macchine. Di fronte alla sede d...
Leggi
Utenti online:      639


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv