Skin ADV

Crac bancario e aziende del territorio: iniziativa Acli a Baccaresca

Crac bancario e aziende del territorio: interessante confronto promosso domenica scorsa dal circolo Acli di Fossato di Vico a Baccaresca. Tra i relatori, il prof. Francesco Daveri, Universita' Cattolica di Piacenza.
Dopo gli incresciosi fatti accaduti alcune settimana fa del crack finanziario di alcune banche del territorio, le Acli del comprensorio eugubino-gualdese si sono rese disponibili ad attivare un servizio di ascolto e di monitoraggio della deriva finanziaria (si parla di circa 8 milioni di euro). Tale deriva ha causato la perdita, per alcune famiglie, di gran parte dei risparmi. Molti giovani, coppie, famiglie e immigrati hanno perduto non solo il lavoro ma anche i loro soldi, vedendo compromesso il proprio futuro. Le Acli dell'eugubino-gualdese hanno organizzato un incontro pubblico, al Castello di Baccaresca di Gubbio domenica 28 febbraio, dal titolo: “Banche e lavoro: a che punto siamo? Il presidente del Circolo "Ora et Labora", Sante Pirrami ha fatto gli onori di casa, dando il benvenuto agli ospiti partecipanti e al Sindaco di Fossato di Vico Avv. Anna Ferracchiato che si è ancora una volta dimostrata interessata e sempre in prima linea quando si tratta di tematiche che riguardano la collettività. Don Angelo Maria Fanucci della Comunità di Capodarco dell’Umbria, dopo aver celebrato la santa messa, ha animato una riflessione sull’etica cristiana del lavoro. Il titolo del convegno :"Banche e lavoro: a che punto siamo?" è stata proprio la domanda che ha dato vita al convegno. La ripresa economica italiana, secondo il prof. Francesco Daveri dell'Università Cattolica di Piacenza, deve sciogliere due nodi fondamentali: il ritorno del credito e il recupero della capacità e della voglia di creare lavoro in Italia da parte delle aziende italiane. Senza credito e senza lavoro, infatti, non si può parlare di ripresa. Il 2015 ha visto una lenta rispresa e le previsioni per il 2016 per l'Italia, stimate all'1,4% si sono attestate all'1%. La ripresa per ora è senza credito o con poco credito, nonostante gli interventi di immissione di liquidità delle banche centrali. Se il credito non riparte dipende dalla cattiva qualità dei bilanci delle banche, molto esposte sul fronte immobiliare: i prestiti non restitutiti solo alti. Nel 2016 è stato introdotto il "bail-in": le autorità potranno ridurre il valore delle azioni, di obbligazioni bancarie non garantite e di passività subordinate. Chi è al sicuro? I depositi sotto i 100 mila €. Quali sono i pro e contro, chiosa il prof. Daveri, di questa operazione? I pro sono che finalmente c'è una regola e non ci saranno più salvataggi last- minute con i soldi dei contribuenti; I contro però sono: aumento del costo di raccolta dei fondi per le banche, aumento dei tassi per l'emissione di obbligazioni bancarie, minor valore di mercato delle banche, aumento del costo del credito. Anche il lavoro è una nota dolente del nostro paese, ma le cose vanno meglio. Gli occupati sono in crescita e l'aumento delle assunzioni viene soprattutto dall'aumento dei contratti a tempo indeterminato. Il nodo critico è che molte nuove assunzioni hanno beneficiato della "decontribuzione " prevista dal jobs act e questa sarà dimezzata nel 2016. E' seguita la riflessione della dott.ssa Paola Vacchina, membro della Presidenza nazionale Acli e presidente di Enaip, oltre a essere stata eletta presidente di Forma, l’associazione nazionale degli enti di formazione del mondo cattolico. Paola Vacchina ha posto l'accento sui giovani, le loro speranze, i loro sogni e la loro frustrazione nel vedere un futuro già molto compromesso. Le ACLI hanno sempre puntato sul mondo dei giovani, sostiena la Vacchina, con corsi di formazione, specializzazione e culturali e intendono continuare a farlo anche in futuro, nel modo più fermo e costruttivo possibile. Ladis Kumar Antony Xavier, presidente provinciale della ACLI di Perugia, ha ringraziato il Circolo Ora et Labora per l'impegno sempre profuso a favore di tematiche così attuali ed importanti, sottolineando il valore della cultura e dell'aggregazione che questo tipo di incontri promuovono. La mattina si è conclusa con un momento conviviale nelle sale del Castello di Baccaresca dove Giovanni Pascucci ha ringraziato tutti gli ospiti intervenuti all'incontro, che è stato ripreso integralmente da TRG e verrà riproposto nelle prossime settimane.
Gubbio/Gualdo Tadino
01/03/2016 12:17
Redazione
'Conoscere il Sentiero di Francesco', domenica prossima tappa Citerna-Città di Castello
E` programmata per domenica prossima 13 marzo, l`ottava tappa di Conoscere il Sentiero di Francesco, un`iniziativa dell`...
Leggi
Judo Kodokan Gubbio, positiva partecipazione al Meeting regionale Csi
Sabato scorso a Foligno si è svolto il Meeting Regionale di Judo CSI, valevole come qualificazione al Campionato Naziona...
Leggi
Elezioni comunali, parte la campagna elettorale anche a Bettona: primo incontro per la lista Quadrifoglio
Ha avuto come titolo “Un patto per il territorio” la prima conferenza programmatica della lista civica Quadrifoglio Bett...
Leggi
Misure per crescita e occupazione: altri 300 mila euro dalla Regione per la formazione
Sono 16 i progetti integrati in favore di giovani fino a 18 anni per l’annualità 2015/2016 per un totale di 39 percorsi ...
Leggi
Perugia, fermato corriere della droga tunisino sul treno diretto ad Ancona
Nuova operazione di Polizia Giudiziaria nell’ambito del contrasto al fenomeno del traffico di sostanze stupefacenti tra ...
Leggi
Gubbio: domani alle 18 incontro sul tema "Poesia e nuovo umanesimo"
Si terrà mercoledì 9 marzo alle ore 18, all’ex Refettorio –Biblioteca Sperelliana, l’incontro pubblico sul tema “Poesia ...
Leggi
Bottaccione, stamane il sopralluogo per verificare la possibilita' di riaprire il transito
E` in corso stamane il sopralluogo di tecnici della Provincia e del Comune lungo la statale 298 che attraversa la Gola d...
Leggi
Foligno, Volume ci crede: "Play off possibili". Pronto il piano per i tifosi: biglietti a prezzi stracciati con il Sansepolcro
Il pareggio contro la Massese ha ridato spirito soprattutto nella dirigenza del Città di Foligno. Lo si evince dalle par...
Leggi
Gubbio, Canonizzazione del Patrono: venerdi' sera concerto, domenica le celebrazioni
Con la prima settimana di marzo tornano le celebrazioni in occasione della ricorrenza della Canonizzazione di S.Ubaldo, ...
Leggi
Ospedalicchio, tanti passaggi di cintura alla Scuola Dragoni
Il primo appuntamento stagionale per la comunità delle arti marziali sono come di prassi gli esami atti al conseguimento...
Leggi
Utenti online:      476


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv