Skin ADV

Cresce la popolazione di cervi nel Parco dei Monti Sibillini

Cresce la popolazione di cervi nel Parco dei Monti Sibillini. Buoni i risultati del censimento "al bramito".

I risultati del 9° censimento del cervo, svoltosi lo scorso 22 settembre, confermano la crescita di questa specie nel Parco. In particolare, mediante l’ascolto del tipico vocalizzo emesso dai maschi nel periodo degli accoppiamenti (bramito), sono stati contati un numero compreso tra 64 e 70 individui, concentrati soprattutto nell’area di Visso e Castelsantangelo sul Nera. Sulla base di valutazioni riguardanti il numero medio di individui che compongono gli “harem”, cioè i branchi di femmine e giovani difesi da ogni maschio riproduttore, è possibile stimare una popolazione complessiva tra i 450 e i 510 cervi, il che indica un presumibile incremento di circa il 15% rispetto allo scorso anno. Questo maestoso e nobile animale, che da sempre ha abitato questi monti e da cui si era estinto circa due secoli fa, è tornato così a ripopolare i boschi dei Sibillini, grazie a un progetto di reintroduzione realizzato dal Parco a partire dal 2005. Il monitoraggio del cervo, effettuato anche tramite l’utilizzo di foto e video trappole, fa parte del progetto WOLFNET 2.0 della direttiva “biodiversità” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con lo scopo di monitorare la popolazione di lupo, specie di interesse comunitario, e delle sue prede naturali tra le quali, appunto, il cervo. Il censimento è stato effettuato di notte dai tecnici del Parco con la collaborazione del personale del Reparto Carabinieri Forestali “Parco Nazionale Monti Sibillini” e la partecipazione di 41 volontari, i quali hanno potuto immergersi nella magia della natura, sotto il cielo stellato e nel silenzio interrotto solo dai potenti e suggestivi bramiti. Un’esperienza emozionante che ha ripagato gli effetti delle temperature piuttosto basse. L’attività quest’anno ha assunto un significato particolare, anche di speranza, per il territorio duramente colpito dai gravi eventi sismici dello scorso anno.

Gubbio/Gualdo Tadino
27/09/2017 12:45
Redazione
Gubbio: stasera a San Francesco concerto di canti gregoriani inediti in onore di Sant'Ubaldo
Canti gregoriani inediti dedicati a Sant’Ubaldo. Tratti da un codice liturgico musicale composto tra il XII e XII secolo...
Leggi
A Gualdo Tadino i capolavori dell’arte tra ‘500 e ‘700 diventano didattica
Mentre continua il successo di pubblico della mostra più visitata in Umbria, ‘Seduzione e potere. La donna nell’arte tra...
Leggi
Assisi: presentazione del libro “Valigia Diplomatica” di Antonio Morabito
Venerdì 29 Settembre nella Sala della Conciliazione di Palazzo dei Priori in Assisi avverrà la presentazione del libro “...
Leggi
Norcia: il Comune ringrazia la sottosezione Valnerina dell’ ANC, nucleo Protezione Civile
Il Comune di Norcia desidera esprimere un sincero ringraziamento all’Associazione Nazionale Carabinieri di Spoleto, sott...
Leggi
Foligno: I Primi d’Italia al taglio del nastro, al via la XIX edizione
La XIX edizione de I Primi d’Italia comincia oggi, giovedì 28 settembre a Foligno, per quattro giorni all’insegna di gus...
Leggi
Assisi: affitti turistici, spinta sui controlli incrociati
Nessuna tolleranza con chi omette di indicare la locazione di alloggi per finalità turistiche: il Comune di Assisi annun...
Leggi
Nestlè: presidio alla Perugina con gli occhi puntati sul Mise
Presidio dalle 5 di mattina davanti ai cancelli dello stabilimento Perugina di San Sisto dove i lavoratori hanno incroci...
Leggi
Vertenza Gruppo Corriere: raggiunto l'accordo e ritirati i licenziamenti
La FNSI, le Associazioni regionali di stampa di Umbria, Toscana, Lazio e il Cdr del Gruppo Corriere salutano con soddisf...
Leggi
Dario Argento, mio padre era di Perugia
"Sono mezzo umbro, anche se sono nato a Roma, perché mio padre era di Perugia. Quindi sono stato sempre affezionato a qu...
Leggi
La scrittrice Elsa de' Giorgi viene ricordata a Bevagna
Bevagna, sabato 30, ricorda la scrittrice-attrice Elsa de’ Giorgi (1914-1997), sua figlia illustre, che qui negli anni O...
Leggi
Utenti online:      645


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv