Skin ADV

Crisi Merloni: Smacchi (Pd), è ora che si scoprano le carte

Crisi Merloni: Smacchi (Pd), è ora che si scoprano le carte. Il consigliere regionale ricorda che la Regione Umbria ''ha previsto, delle agevolazioni in materia di Irap tese a favorire lo sviluppo economico e l'occupazione a tempo indeterminato''.
''Per il prossimo 4 aprile è fissato il termine per la sottoscrizione delle manifestazioni d'interesse vincolanti per l'acquisto ed il rilancio del gruppo Merloni, una data importante oltre la quale è ragionevole non andare''. Così il consigliere regionale del Pd, Andrea Smacchi, il quale ricorda che la Regione Umbria, ''ha previsto, nel collegato alla manovra di bilancio 2011, delle agevolazioni in materia di Irap tese a favorire lo sviluppo economico e l'occupazione a tempo indeterminato''. Smacchi - in un comunicato della Regione - spiega che ''sono previste deduzioni fino al 75 per cento del costo del lavoro del personale in caso di acquisizione di aziende o rami di azienda da imprese in amministrazione straordinaria che, nel caso della Merloni, comporterebbe un investimento di circa un milione di euro all'anno per quattro anni. Questo nuovo ed importante segnale da parte della Regione Umbria - osserva l'esponente del Pd - è volto, nel caso della Merloni, a fornire una ulteriore spinta per l'acquisizione degli stabilimenti, la ripresa dell'attività e la piena occupazione''. Per Smacchi è giunto il momento di ''scoprire le carte'': ''Sia la cordata cinese che quella iraniana - spiega - devono passare dalle parole ai fatti, ed il Governo deve sollecitare la chiusura di questa fase per poi passare all'analisi approfondita dei piani industriali e delle strategie per il rilancio degli stabilimenti del gruppo, primo fra tutti quello di Colle di Nocera Umbra. In questo contesto occorre che la proroga della cassa integrazione per i lavoratori sia deliberata al più presto, visto l'approssimarsi della scadenza del prossimo 22 maggio. Il Comune di Nocera Umbra - ricorda Smacchi - è anche inserito tra le aree ammissibili agli aiuti destinati a favorire lo sviluppo dei territori svantaggiati che prevedono agevolazioni del 20 per cento delle somme investite per le piccole imprese e il 30 per cento per quelle medie. I benefici della legge Marzano hanno la durata di quattro anni di cui due e mezzo già trascorsi. Per questo - conclude Smacchi - è necessario che il quadro si definisca in maniera completa creando i presupposti affinchè gli investimenti della Regione Umbria e l'impegno delle istituzioni locali portino alla riapertura, nel più breve tempo possibile, di tutti gli stabilimenti del gruppo''.

23/03/2011 12:54
Redazione
Gubbio: torna Ventomania sabato e domenica
Il 26 e 27 marzo torna Ventomania sul Parco del Teatro Romano di Gubbio, preceduta e seguita da tante iniziative. La m...
Leggi
Rifiuti: Monacelli (Udc) su costi smaltimento a Gualdo T.
``Il solo costo di smaltimento dei rifiuti solidi urbani di Gualdo Tadino, nel 2011, peserà sul Comune di un 30 per cent...
Leggi
Omicidio Meredith: Amanda forse in aula per udienza sequestro film
Potrebbe esserci anche la stessa Amanda Knox all`udienza in programma domani mattina davanti al giudice civile di Perugi...
Leggi
Assisi: da aprile si celebra consacrazione Santa Chiara
Dal 16 aprile prossimo all`11 agosto 2012 varie iniziative celebreranno l`ottavo centenario dalla consacrazione di Santa...
Leggi
Sistemazione area verde Casebasse
Verrà presentato giovedì 24 marzo alle 10,30 l’intervento di sistemazione dell’area verde di Casebasse, in località San ...
Leggi
C.Castello: un omaggio a `Pinocchio`, la celebre favola di Collodi
A Città di Castello si è realizzato un inedito sodalizio tra editoria e ceramica per rendere omaggio a ‘Pinocchio’, la c...
Leggi
C.Castello: Prc-FdS ."Non al nucleare"
A Città di Castello, Marta Melelli di Prc- FdS, lancia un appello contro il nucleare: «Pensiamo – dichiara in una nota M...
Leggi
Calcio: Gubbio, a Crema sarà emergenza
Il Gubbio si prepara alla trasferta a Crema. Trasferta per la quale il tecnico Torrente dovrà fare a meno di Donnarumma,...
Leggi
I “Cento”: valorizziamo i migliori tifernati
L’assemblea dei firmatari ai partiti e ai democratici, nota come Gruppo dei Cento, che si è riunita il 21 marzo, ha fatt...
Leggi
C.Castello: Approvazione del Piano Strutturale, per Lensi è propaganda elettorale
Roberto Lensi, della lista Civica-IdV, ha denunciato come “inopportuna e ingiustificata” l’approvazione, nella seduta de...
Leggi
Utenti online:      413


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv