Skin ADV

Crisi Merloni: accordo di programma Governo-Regioni, prossima settimana riaprono le fabbriche

Crisi Merloni: accordo di programma Governo-Regioni, la proposta della Lorenzetti al ministro Scajola dopo l'incontro odierno a Roma. La prossima settimana riaprono le fabbriche.
Arrivare a un accordo di programma tra Governo e Regioni per affrontare positivamente la grave crisi della “Antonio Merloni”, salvaguardando il reddito dei lavoratori, e al tempo stesso guardare al futuro, attraverso un processo di reindustrializzazione e di diversificazione economica degli impianti produttivi. È quanto ha chiesto la presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzetti, nel corso dell’incontro avuto stamani a Roma con il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola. Sollecitato nei giorni scorsi insieme alle Regioni Marche ed Emilia Romagna per discutere della situazione attuale e delle prospettive dell’industria, all’incontro hanno preso parte i presidenti delle tre Regioni (insieme a Lorenzetti, Gian Mario Spacca e Vasco Errani), i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e i tre commissari straordinari nominati dallo stesso ministro. L'incontro di oggi, ha spiegato il ministro Scajola, e' servito a ''decidere un percorso: i commissari cominciano a lavorare per un piano industriale e dalla prossima settimana riapriranno le fabbriche''. Tutti gli impianti dell'azienda sono infatti al momento chiusi. ''Intendiamo procedere in due modi - ha proseguito il ministro - Il primo e' un tavolo tecnico per valutare la ricaduta della crisi della Merloni sulle pmi del territorio e per trovare aiuti e soluzioni. Il secondo e' invece un tavolo da tenersi a Roma per definire un accordo di programma per quei territori''. L'obiettivo e' quello di ''diversificare'' il piu' possibile l'economia e l'attivita' produttiva nelle Marche e in Umbria. Scajola ha comunque sottolineato che la crisi della Antonio Merloni va inserita in ''un problema piu' vasto che e' quello di rendere piu' competitive le nostre imprese. I tempi che viviamo - ha affermato - non ci permettono di dormire. L'Italia ha bisogno di competere non commettendo gli errori del passato''. Nella riunione, che ha avuto esito giudicato “positivo”, la presidente Lorenzetti ha sollecitato l’istituzione di un tavolo nazionale, affinché si possa contare su un “punto stabile” che lavori alla definizione dell’accordo di programma e monitori l’andamento del processo di sostegno. Ha chiesto, inoltre, che i commissari della “ Antonio Merloni” siano messi da subito nelle condizioni di poter al più presto far ripartire l’attività negli stabilimenti del gruppo. “Abbiamo insistito – sottolinea la presidente della Regione Umbria – sulla strada dell’accordo di programma, incontrando la disponibilità del ministro Scajola, forti delle esperienze positive maturate in Umbria nella gestione dell’accordo di programma per lo sviluppo delle aree colpite dal terremoto del 1997 e, successivamente, per il Patto di territorio dell’area Terni-Narni, strumenti che hanno dimostrato la loro validità”. “Con questo accordo di programma – ha detto – si possono nell’immediato sostenere i redditi dei lavoratori e, nello stesso, anche attrarre nuovi investimenti nel territorio, accelerare disponibilità finanziarie e incentivi, garantire alle imprese l’accesso al credito in modo da ridurre gli impatti negativi della crisi e sostenere lo sviluppo locale”. La presidente della Regione Umbria, nel corso dell’incontro, ha inoltre chiesto al Governo – attraverso il ministro – di risolvere il problema della restituzione della “busta pesante”. L’avvio della procedura di riscossione di tributi e contributi, per questioni tecnico-burocratiche, non è infatti avvenuta nei tempi stabiliti – ha ricordato – e se non interverranno modifiche nelle decisioni del ministero del Tesoro, i cittadini dell’area interessata dalla crisi della “Merloni” saranno costretti a versare a dicembre numerose rate in un’unica soluzione. “Ciò sarebbe inaccettabile – ha detto Lorenzetti – per cittadini che si trovano in condizioni già difficili”.

22/10/2008 14:58
Redazione
Con il Cesvol cresce la ‘cittadella del sociale’ a Foligno
Una vera e propria ‘cittadella del sociale’: così il sindaco di Foligno Manlio Marini definisce via Oberdan già sede dei...
Leggi
Crisi di imprese, dal caso Sirio alla Merloni, stasera a "Link" (Trg ore 21.20)
Crisi di imprese o crisi del sistema Umbria? E` l`interrogativo al centro del talk show di attualità "Link" in onda stas...
Leggi
Sirio Ecologica: o.d.g. del Consiglio provinciale per una iniezione immediata di liquidità
Con un ordine del giorno votato all’unanimità il Consiglio provinciale di Perugia impegna la Giunta ad intervenire immed...
Leggi
La Società Res vende a imprenditori di Pietralunga 15 fabbricati
Sono imprenditori di Pietralunga gli aggiudicatari della gara pubblica per la vendita di 15 fabbricati rurali di proprie...
Leggi
Gubbio: sorpresi automobilisti alla guida sotto effetto di alcol
Continua senza sosta l’attività della Compagnia dei Carabinieri di Gubbio nel delicato settore del controllo della circo...
Leggi
Gualdo T.: indetto bando di concorso per 2 licenze di autonoleggio
Il comune di Gualdo Tadino ha pubblicato nei giorni scorsi, il bando di concorso per l’assegnazione di due autorizzazion...
Leggi
Umbertide. Riapre “You.spa.”.
Ha riaperto domenica scorsa lo Spazio giovani “You.spa.”, presso il plesso Pascoli delle scuole medie di Umbertide. Il s...
Leggi
Gubbio: a lezione di botanica nella serra dell’Aldo Moro
Un’aula-serra grazie alla quale i bambini potranno imparare a seminare e a curare le piante. E’ l’Aula Verde, realizzata...
Leggi
C.Castello.Accusa un malore e rimane disteso sul letto da solo per giorni.Lo salva l`intervento dei colleghi.
Era da giorni ormai che non rispondeva e non dava alcun segnale di sé ma grazie alla sensibilità dei colleghi di lavori ...
Leggi
C.Castello. Una gestione meno allegra per le opere Burri.
“Basta! Basta perché una gestione così allegra è destinata ad entrare nella storia come quella che ha fatto conoscere Bu...
Leggi
Utenti online:      497


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv