Skin ADV

Crisi Merloni: la vertenza non può andare in vacanza

Crisi Merloni: la vertenza non può andare in vacanza. Cgil: nuovo bando, accordo di programma e aiuti europei. Ecco da dove ripartire.
Il messaggio è chiaro: non si può perdere tempo, anche in agosto bisogna lavorare in tutte le direzioni per sbloccare una delle vertenze più pesanti del Paese per numero di lavoratori coinvolti e per le ricadute che rischia di avere sul territorio, in particolare sulla fascia appenninica umbra. Insomma, la vertenza Merloni “non può andare in vacanza” come ha chiarito stamattina, aprendo la conferenza stampa tenuta presso la Camera del Lavoro di Perugia, il segretario generale della Cgil dell'Umbria Mario Bravi. “Ci rivolgiamo alle due controparti che il sindacato e i lavoratori della Merloni hanno in questa vertenza – ha detto Bravi – ovvero il Governo nazionale e la Confindustria. Il primo, che non ha nemmeno un ministro delle Attività produttive, è completamente assente e non sta muovendo un dito per una vertenza tra le più drammatiche del Paese. La seconda, in particolare quella umbra – ha proseguito il segretario Cgil - è anch'essa inspiegabilmente alla finestra e non ha nemmeno preso parte al tavolo che la Regione ha costruito lo scorso 27 luglio per affrontare la vertenza”. Bravi richiama dunque Governo e imprenditori umbri alle proprie responsabilità e indica i “tre tasti” da premere per uscire dal pantano di una situazione sempre più critica. Primo: emanare un nuovo bando per l'acquisto, in modo che se vi sono soggetti realmente interessati alla Merloni (ma su questo il sindacato nutre forti dubbi), escano allo scoperto. Secondo: attivare l'accordo di programma siglato ad Ancona lo scorso marzo con gli obiettivi fondamentali della reindustrializzazione dell'area e della salvaguardia dei livelli occupazionali (3mila i posti a rischio su 70mila abitanti della fascia appenninica umbra). Terzo: sfruttare le nuove risorse che arriveranno dalla Ue con l'inserimento del territorio di Nocera Umbra tra le aree ammissibili agli aiuti a finalità regionale (“e qui sono le imprese che devono battere un colpo”, ha detto Bravi). Questo il percorso indicato dalla Cgil umbra insieme alla Fiom e ai lavoratori del comitato degli iscritti Merloni, presenti alla conferenza stampa odierna. “Non si possono continuare a illudere i lavoratori – ha detto Francesco Giannini della Fiom Cgil di Perugia – le voci sull'arrivo dei cinesi, dei turchi, degli americani o degli italiani lasciano il tempo che trovano. Noi vogliamo invece ragionare sui fatti e i fatti sono che c'è un accordo di programma da attivare e da riempire di contenuti che permettano di creare lavoro e reindustrializzazione. Per questo chiediamo che Confindustria umbra, come sta facendo quella marchigiana, partecipi ai tavoli e stimoli gli imprenditori a prendere iniziative”. Intanto, i lavoratori della Merloni, ormai da anni in cassa integrazione, devono fare i conti anche con i ritardi nei pagamenti di quei 650 euro mensili erogati dall'Inps. “Siamo ormai a oltre 10 giorni sul pagamento di giugno – hanno spiegato Luciano Recchioni, Maurizio Tempesta e Maria Stella Traversini – e questo è un dramma per chi ha già grandissime difficoltà a tirare avanti con cifre simili”. Di qui la richiesta all'Inps, scandita con forza da Recchioni, di evitare il ripetersi di situazioni del genere, pena il rischio di reazioni anche molto forti da parte dei lavoratori, esasperati da una situazione al limite. “E' vero che rispetto ad altri lavoratori in lotta non noi siamo ancora saliti su un tetto e non abbiamo occupato un'isola, ma se non ci restano alternative faremo anche questo – ha concluso Recchioni – vorremmo però maggiore rispetto e soprattutto maggiore attenzione. Da parte nostra c'è la volontà di continuare la mobilitazione, anche se tra mille difficoltà. E chiediamo alle altre organizzazioni sindacali più coraggio per andare, se necessario, anche ad uno sciopero regionale”. Intanto, la Cgil e la Fiom hanno annunciato un'iniziativa a Nocera Umbra, “per verificare lo stato di avanzamento della vertenza” per il prossimo 1 settembre. E a margine della conferenza stampa è stato fatto anche un passaggio su un'altra delicatissima crisi che si è aperta alla Firema di Spello, azienda metalmeccanica che produce locomotive e treni. “Siamo in presenza di un'altra grande azienda italiana commissariata – ha spiegato Francesco Giannini della Fiom di Perugia – con migliaia di lavoratori coinvolti nel Paese e 80 nel sito di Spello. Anche in questo caso è fondamentale intervenire in fretta per evitare che l'Italia perda un altro pezzo fondamentale del suo sistema produttivo”.

04/08/2010 16:20
Redazione
Tumore vescica: parte un`operazione solidarietà e prevenzione. Un contributo al C/C 1198 BNL di Gubbio.
E’ stata denominata “Operazione solidarietà e prevenzione”: è l’iniziativa promossa dall’associazione Crisalide – operan...
Leggi
Spettacolo del sole che sorge dalla cima del monte Pennino
Come ormai tradizione dal 1998, l’ex direttore della Gazzetta di Foligno don Germano Mancini invita tutti ad assistere a...
Leggi
Perugia-Ancona, Rometti ne parla stasera a "Trg Plus" (ore 21)
La Regione Umbria non soltanto segue ``con la più grande attenzione`` i problemi e gli ostacoli per la realizzazione del...
Leggi
Gualdo T.: no alla riattivazione della Cava di Vaccara
``La riattivazione della Cava di Vaccara di Gualdo Tadino non rappresenta un`opera di riambientamento ma la riprese dell...
Leggi
Monte Santa Maria Tiberina: venerdì l’inaugurazione della sala convegni del Castello
Venerdì 6 Agosto 2010 altra importante tappa verso il pieno utilizzo del Castello Marchionale di Monte S. Maria Tiberin...
Leggi
Incendio a Morano Osteria
Questa mattina alle ore 5.00 la squadra dei Vigili del Fuoco di Gaifana è intervenuta per un incendio di due capanne a M...
Leggi
Gualdo T.: festeggiamenti in onore di San Donato
Il 7 agosto la chiesa celebra la ricorrenza di San Donato e così l’omonima Porta gualdese organizza nel pomeriggio dei s...
Leggi
Scuola, Girlanda: “Dal MIUR assicurazioni sulle classi del liceo Mazzatinti”
"Mi sono subito fatto portavoce delle esigenze di ordine scolastico e logistico venutesi a creare al liceo scientifico G...
Leggi
Calcio A5, Virtus Gualdo ripescata
Per il Calcio a 5 il consiglio direttivo della Divisione calcio a 5, riunitosi a Roma, ha ammesso attraverso il ripescag...
Leggi
Gubbio, Foligno e Terni nello stesso girone di rugby
Parliamo di rugby perché sono stati composti i gironi della Serie C elite, che vede grandi protagoniste le squadre umbre...
Leggi
Utenti online:      405


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv